DIGITALE TERRESTRE - Il link per scaricare la Guida regionale e i numeri verdi
Sistema televisivo: passaggio al 'digitale'
18-11-2010 / Giorno per giorno

E' scaricabile dal sito internet ufficiale regionale la "Guida al digitale terrestre in Emilia Romagna" realizzata da Regione Emilia Romagna e Lepida. Si tratta di un opuscolo di otto pagine che ha lo scopo di illustrare in modo semplice e concreto le modalità di passaggio dal sistema televisivo analogico a quello digitale. Nell'opuscolo, oltre a notizie relative alle nuove apparecchiature e ai contributi previsti per poterle eventualmente acquistare (ultra sessantacinquenni con reddito inferiore ai 10mila euro), sono specificati gli indirizzi utili per scegliere installatori e antennisti o avere assistenza e informazioni anche attraverso il numero verde. Passaggio ufficiale del segnale da analogico a digitale 1l 30 novembre 2010. I numeri gratuiti ai quali i cittadini possono rivolgersi in caso di necessità: Ministero dello Sviluppo Economico Numero Verde 800-022000; Telestense Numero Verde 800-123445. In fondo a questa pagina i link per scaricare la Guida (file pdf)
[Aggiornamento del 18-11-10] -
"Ogni amministrazione sente la responsabilità di quello che succede ai cittadini, per questo grazie ad una collaborazione tra enti e associazioni di categoria, siamo riusciti a mettere in atto un piano di azione efficace, anche su una tematica che non è gestita direttamente da noi, quella del passaggio al sistema televisivo digitale terrestre. Garantire un protocollo etico ci sembrava doveroso, soprattutto per agevolare le fasce deboli della popolazione." Con queste parole l'assessore Deanna Marescotti ha aperto la conferenza stampa di giovedì 18 novembre, nella residenza municipale, presenti anche l'assessore provinciale carlotta Gaiani e i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, della Fondazione Bordoni, di Telestense (Flavio Bighinati e Cesare Artioli) e della Task Force regionale (Gianluca Mazzini e Stefano Cuppi).
Marina Boumis (Fondazione Bordoni e del Ministero dello Sviluppo Economico): "Nell'ambito del passaggio al digitale terrestre il Ministero delle Comunicazioni ha optato per una campagna di informazione itinerante, che anticipa lo spegnimento del segnale in quelle particolari regioni in cui saranno presenti gli stand. Oggi (18nov10) siamo nella vostra città e nei prossimi giorni toccheremo altre città e regioni del nord Italia".
Flavio Bighinati (Editore Telestense): " Lo switch off è un momento molto delicato per i cittadini e noi abbiamo aderito all'invito di risolvere tecnicamente la questione della delocalizzazione degli impianti dal Grattacielo e di affinare le strategie di comunicazione per limitare il disagio agli utenti. L'esperienza del grattacielo è rilevante perché Ferrara è una città di confine tra il Veneto e l'Emilia-Romagna e i ripetitori sono divisi tra queste due regioni, fattore che risulta problematico per l'orientamento. La differenza del passaggio al digitale terrestre sta soprattutto nel fatto che ci sarà una maggiore offerta, circa trecento canali a disposizione, per cui sarà necessario applicare il regolamento stabilito dall'autorità competente, l'Agcom, riguardo alla loro assegnazione anche rispetto ai 'tasti del telecomando'. Ci auguriamo che questo avvenga prima dello spegnimento del segnale analogico."
Gianluca Mazzini: "L'elemento forte nel territorio provinciale di Ferrara è vi è stata la capacità di concordare questa operazione di informazione della migrazione con tutti i soggetti coinvolti, per risolvere le problematiche relative al passaggio. Questo atteggiamento è significativo della coesione del territorio. Lo dimostra la presenza al tavolo odierno dell'emittente locale Telestense"
Nel corso dell'incontro è stato più volte ribadito che la data fissata per lo switch off nel nostro territorio è il 30 novembre prossimo e da quella data occorrerà risintonizzare i decoder collegati ai televisori per verificare la corretta ricezione dei canali digitali, eventualmente rivolgendosi agli antennisti per richiedere un controllo dell'impianto e una nuova taratura dell'antenna, se necessaria.
Inoltre per sono stati ricordati i numeri gratuiti ai quali i cittadini possono rivolgersi in caso di necessità: Ministero dello Sviluppo Economico Numero Verde 800-022000; Telestense Numero Verde 800-123445
[Aggiornamento del 9-11-10] E' scaricabile dal sito internet ufficiale regionale la "Guida al digitale terrestre in Emilia Romagna" realizzata da Regione Emilia Romagna e Lepida. Si tratta di un opuscolo di otto pagine che ha lo scopo di illustrare in modo semplice e concreto le modalità di passaggio dal sistema televisivo analogico a quello digitale. Nell'opuscolo, oltre a notizie relative alle nuove apparecchiature e ai contributi previsti per poterle eventualmente acquistare (ultra sessantacinquenni con reddito inferiore ai 10mila euro), sono specificati gli indirizzi utili per scegliere installatori e antennisti o avere assistenza e informazioni anche attraverso il numero verde.
L'opuscolo è scaricabile liberamente all'indirizzo internet http://www.decoder.regionedigitale.net/
oppure cliccando nel link in fondo a questa pagina (file .pdf - 333 Kb)
>> INCONTRO DI FORMAZIONE SUL DIGITALE TERRESTRE - Si è tenuta martedì 9 novembre (ore 10) nella sala dei Comuni in Castello Estense, una giornata di formazione dedicata ai Comuni, agli operatori Urp, alle associazioni di categoria, ai sindacati pensionati, alle associazioni di volontariato di aiuto alla terza età e aperto ai cittadini interessati. Sono intervenuti gli esperti della task force regionale Gianluca Mazzini ed Enzo Chiarullo, le assessore Chiara Sapigni e Deanna Marescotti (Comune) e Calotta Gaiani (Provincia). Nel corso dell'incontro si è fatto il punto della situazione tecnico - organizzativa. Nella riunione fissata il 15 novembre in Regione, ha confermato Mazzini, si prevede che lo staff tecnico governativo indichi le frequenze di trasmissione digitale in modo tale da consentire nei giorni successivi la taratura di impianti e antenne domestiche prima dello spegnimento definitivo dei ripetitori di segnale analogico (data ipotizzata il 2 dicembre). Comune e operatori del settore televisivo privato e pubblico stanno lavorando per predisporre il trasferimento degli impianti di trasmissione dal Grattacielo al traliccio collocato nella zona di Aranova (vicino a Coronella). E' stata sottolineata da parte dei relatori l'attenzione che tutti i cittadini dovranno rivolgere al corretto conferimento dei vecchi televisori alle isole ecologiche (non nei cassonetti di rifiuti urbani ma negli appositi contenitori di oggetti elettronici) nonchè alla giusta scelta dei tecnici e antennisti a cui affidare se occorre il lavoro di controllo e taratura dell'impianto. Nell'occasione sono stati anche distribuiti ai rappresentanti delle associazioni e dei Comuni del territorio provinciale i pieghevoli informativi stampati per l'occasione da Comune e Provincia (sempre scaricabili dal sito internet), disponibili anche nelle sedi dello sportello informativo Urp Informacittà e nelle Circoscrizioni. Indispensabile in questo frangente anche la collaborazione degli organi di stampa locali - convocati alla fine dell'incontro di formazione - per consentire una più efficace e capillare diffusione delle informazioni.
>>> TOUR INFORMATIVO NAZIONALE - Giovedì 18 novembre tappa a Ferrara del furgone informativo nazionale (mattino in piazza Trento Trieste, pomeriggio piazzale Centro Commerciale Il Castello). > tour_furgone_digitale_terrestre.pdf
[Comunicato del 4-10-10] È tempo di digitale terrestre anche per l'Emilia-Romagna. Il termine tecnico usato è switchoff ed indica il passaggio dal sistema televisivo terrestre da analogico a digitale, mediante il completo spegnimento dei tradizionali trasmettitori analogici e la contestuale attivazione di moderni trasmettitori digitali.
Dopo le regioni Sardegna, Lazio, Campania, Piemonte, Val d'Aosta e Trentino, passate al digitale terrestre tra il 2008 e l'anno scorso, è ora il turno di Lombardia, Veneto, Friuli ed Emilia-Romagna, appunto. Il periodo individuato per la regione emiliano-romagnola è compreso fra il 23 novembre e il 2 dicembre di quest'anno.
Per facilitare le operazioni di comunicazione fra i livelli istituzionali coinvolti (Ministero, Regione, Enti Locali) e quelle di informazione capillare ai cittadini, si è costituito in Castello Estense un tavolo provinciale con un primo nucleo operativo composto dall'assessore provinciale Carlotta Gaiani, dagli assessori del Comune di Ferrara, Deanna Marescotti e Chiara Sapigni, dal personale del Ced della Provincia e dello Sportello Unico Attività Produttive del Comune per ogni supporto e consulenza tecnica, e dai rispettivi Uffici Stampa.
Al primo appuntamento del tavolo provinciale hanno partecipato Fiorenza Rossi e Stefano Cuppi della task force costituita in Regione per dare aiuto in termini informativi alle nove province interessate dal passaggio al nuovo sistema di trasmissione televisivo.
Un passaggio - è stato detto - che consente di ridurre l'inquinamento elettromagnetico, di migliorare la qualità della visione, di aumentare la potenzialità dell'offerta ma che, a differenza delle evoluzioni avvenute negli anni scorsi (da bianco-nero a colore e da mono a stereo), non sarà reversibile.
Il processo di switchoff è governato dal Dipartimento delle comunicazioni del Ministero dello Sviluppo economico, impegnato a completare l'estensione del digitale terrestre su tutto il territorio nazionale entro il 2012.
Le prime informazioni tecniche avute dalla task force regionale riguardano le due azioni indispensabili per consentire l'attivazione del sistema digitale terrestre. Avere un decoder (direttamente integrato all'interno di un televisore di nuova generazione, oppure esterno e interconnesso con la presa di antenna e la tv convenzionale) e la verifica dell'idoneità del proprio impianto di antenna ricevente, con relativo ed eventuale adattamento.
A questo proposito il gruppo di esperti della Regione si è impegnato a fare avere al tavolo provinciale, in tempi brevi, materiale informativo ed illustrativo con tutte le operazioni essenziali spiegate in dettaglio e con linguaggio semplice, con il supporto di immagini chiare.
Nel frattempo è stato anche attivato il numero verde 800.022.000 già operativo e al quale è possibile fin da ora rivolgersi per qualsiasi necessità.
Ulteriori informazioni è possibile trovarle sui siti: www.decoder.comunicazioni.it (sulle caratteristiche dei decoder e per sapere chi abbia diritto al contributo statale di 50 euro, anche se la via migliore rimane rivolgersi ai negozianti autorizzati muniti di codice fiscale e in un attimo si avrà la risposta), e www.decoder.regionedigitale.net , sul quale si può trovare la lista sempre aggiornata degli antennisti suddivisi per le nove province dell'Emilia-Romagna, che hanno proposto un listino prezzi di riferimento e firmato un codice etico. Si tratta di una lista aperta a tutti i professionisti in grado di garantire un lavoro realizzato a regola d'arte e con una spesa ragionevole.
Comunicato stampa a cura di Ufficio stampa Provincia di Ferrara - Ufficio Stampa Comune di Ferrara
DOCUMENTAZIONE
[aggiornamento del 5-11-10]
Per scaricabile la "Guida al digitale terrestre in Emilia Romagna", realizzata da Regione Emilia Romagna e Lepida, cliccare sotto (file 333 Kb)
>> guida_digitale_terrestre.pdf
> lettera_ai_comuni_switchoff_digitaleterrestre_2010.pdf
> pieghevole_digitale_terrestre_2010.pdf
> tour_furgone_digitale_terrestre.pdf
> dismissione_televisori_modalità.doc