Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Consiglio approva 'la politica della qualità del Comune di Ferrara'

CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta odierna in Municipio

Il Consiglio approva 'la politica della qualità del Comune di Ferrara'

11-03-2013 / Giorno per giorno

Il Consiglio comunale di Ferrara è tornato a riunirsi oggi nella residenza municipale. In apertura l'assemblea ha approvato un ordine del giorno presentato dalla consigliera Cristina Corazzari del gruppo PD sul tema "Mobilitazioni studentesche che hanno coinvolto il mondo della scuola ferrarese". E' seguita la presentazione di delibere da parte degli assessori all'Ambiente Rossella Zadro, del vicesindaco Massimo Maisto e dell'assessore al Bilancio Luigi Marattin.

 

Ordine del giorno "Mobilitazioni studentesche”

In apertura il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l'ordine del giorno presentato dalla consigliera Cristina Corazzari del gruppo PD "Mobilitazioni studentesche che hanno coinvolto il mondo della scuola ferrarese". Dopo l'illustrazione della presentatrice nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), Daniele Civolani (SA), Francesco Rendine (FLI).  

 

Queste le delibere esaminate 

Assessora Rossella Zadro

- Progetto sistema di gestione per la qualità del Comune di Ferrara, ai fini della certificazione secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 9001/2008. Approvazione della politica della qualità.

 La delibera è stata illustrata dall'assessora Rossella Zadro (vedi allegato fondo pagina). Nel corso del dibattito sono quindi intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (FLI), Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Luca Vaccari (PD). Al termine si è svolta la replica dell’assessore Zadro.

La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SA, Psi/Pri, Misto, PpF, LeF; astensioni dei gruppi PdL, Lega Nord, FLI, Io amo Ferrara).

LA SCHEDA - POLITICA DELLA QUALITA' DEL COMUNE DI FERRARA (Questo il testo votato dal Consiglio comunale): - "Il Comune di Ferrara ha sviluppato e certificato in questi ultimi anni, il proprio Sistema di Gestione Ambientale, coinvolgendo l'intera struttura in un'attenta analisi delle attività, sia dirette che indirette, di rilevanza ambientale. Ora l'Amministrazione ha deciso di applicare le prassi acquisite con l'applicazione del Sistema di Gestione Ambientale, a tutti i servizi forniti implementando un Sistema di Gestione della Qualità, che metta sotto controllo i processi dell'Ente secondo i criteri dettati dallo standard internazionale UNI EN ISO 9001:2008 al fine di raggiungere i seguenti obiettivi:

· Individuazione e soddisfazione dei requisiti, delle esigenze e delle aspettative di cittadini ed imprese;

· Costante miglioramento degli standard di qualità dei propri servizi in un'ottica di trasparenza, partecipazione e soddisfazione dei fabbisogni del cittadino, dell'utente esterno, del committente interno, anche attraverso l'attuazione di interventi di semplificazione amministrativa e di riduzione dei tempi di processo nel rispetto ed equa applicazione delle norme di legge;
· Promozione di un'adeguata sensibilizzazione e formazione del proprio personale impegnato nei processi di qualità;
· Attuazione di un adeguato sistema di monitoraggio dei servizi erogati attraverso indagini di soddisfazione del cliente per garantire la misurazione e la quantificazione degli obiettivi di qualità in un'ottica di miglioramento continuo.

Per raggiungere questi obiettivi l'Amministrazione comunale si impegna a:

· Definire delle azioni specifiche mirate allo sviluppo della massima efficacia, efficienza, economicità, trasparenza, accessibilità e qualità dei servizi erogati in conformità con gli impegni stabiliti nel Piano Esecutivo di Gestione;
· Realizzare la Carta dei Servizi dell'Ente;
· Migliorare l'efficacia dei servizi erogati attraverso verifiche periodiche ed il controllo degli indicatori di processo;
· Implementare la comunicazione, il coinvolgimento, la condivisione, la tutela e la formazione nel rapporto con i dipendenti;
· In applicazione del criterio di efficienza, a focalizzare prioritariamente l'attenzione sui processi di maggiore criticità, intervenendo sui restanti processi dell'organizzazione in modo progressivo, al consolidarsi dei risultati.

Gli impegni assunti dall'Amministrazione nella presente dichiarazione saranno diffusi a tutti i livelli e saranno oggetto di un riesame periodico della Politica e degli obiettivi della qualità, in modo da verificarne la corretta applicazione e la costante adeguatezza."

 

Assessore Massimo Maisto

-  Modifica del Regolamento dei musei Civici d'Arte Antica.

La delibera, dopo l’illustrazione dell’assessore Massimo Maisto, è stata approvata all’unanimità.

LA SCHEDA - Nel dicembre scorso è stato sciolto l'Istituto di Studi Rinascimentali, associazione culturale con personalità giuridica costituita nel 1988 da Comune e Provincia di Ferrara e dal Centro studi ‘Europa delle Corti. L'associazione ora trasformata in ‘Ufficio Istituto di Studi Rinascimentali', è quindi divenuta parte integrante dei Musei civici d'Arte Antica e Storico Scientifici, nei cui spazi è anche confluito il patrimonio librario. Si è pertanto resa necessaria una modifica del Regolamento dei Musei civici d'Arte Antica al fine di definire gli scopi e le finalità dell'Ufficio e istituire le figure del Direttore onorario e del Comitato scientifico dell'Istituto - con attribuzioni di collaboratori esterni senza retribuzione, - le loro modalità di nomina e le funzioni generali. Nell'occasione si è poi ritenuto necessario adeguare nel suo complesso il Regolamento, apportando ulteriori modifiche alle attuali modalità di fruizione dei servizi.

 

Assessore Luigi Marattin

-   Ratifica deliberazione d'urgenza di G.C. del 12/02/2013 n. 63/12102/2013 avente per oggetto la variazione al Bilancio di Previsione 2013 per interventi conseguenti agli eventi sismici verificatisi nel 2012.

Dopo l'illustrazione dell’assessore Luigi Marattin la delibera è stata approvata all’unanimità.

 

-  Ratifica deliberazione d'urgenza di G.C. del 26/02/2013 n. 1579813 avente per oggetto la variazione al programma triennale del LLPP 2013-2015 ed all'elenco annuale 2013 e conseguente approvazione della variazione al bilancio di previsione 2013.

Dopo l'illustrazione dell’assessore Luigi Marattin la delibera è stata approvata.

 

 

 

Allegati scaricabili: