SOLIDARIETA' - ‘Un angelo di nome Giulia 2013' giovedì 21 marzo alle 21 al PalaCarife
Note e sorrisi per sostenere il cammino di bimbi e famiglie scossi dalla malattia
11-03-2013 / Giorno per giorno

Una serata per regalare sorrisi al pubblico, ma soprattutto ai bambini e alle famiglie colpiti dalle sofferenze della malattia. Perché proprio a loro è dedicata anche questa ottava edizione di ‘Un angelo di nome Giulia’, lo spettacolo che giovedì 21 marzo alle 21 riunirà al PalaCarife artisti e spettatori desiderosi di contribuire concretamente al progetto di psico-oncologia pediatrica promosso e sostenuto dall'associazione di volontariato Giulia onlus.
La serata, organizzata come sempre dalla stessa associazione Giulia, con il sostegno degli assessorati alla Sanità di Comune e Provincia, l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio di numerose istituzioni nazionali e locali, sarà presentata da Nicola Franceschini di Retealfa e Telestense. Sul palco si alterneranno, tra gli altri, due sostenitori storici della manifestazione come Andrea Mingardi e Andrea Poltronieri, oltre a Mogol e al giovane tenore Ludovico Creti, mentre ospite d’onore sarà Francesco Renga.
“Quello con ‘Un angelo di nome Giulia’ – ha sottolineato stamani in conferenza stampa l’assessore comunale alla Sanità Chiara Sapigni – è un appuntamento che attendiamo ormai di anno in anno e che offre alla città e alle istituzioni la possibilità di essere vicini all’associazione Giulia per aiutarla a continuare i suoi importanti interventi a favore dei bambini e delle famiglie colpiti da malattie oncologiche”. “Da anni – ha infatti spiegato il presidente dell’associazione Michele Grassi – ci occupiamo di sostenere i costi dell’attività di un psico-oncologo che, all’interno dell’ospedale Sant’Anna, aiuta i bambini con patologie tumorali, una ventina al momento attuale, ad affrontare il percorso della malattia, mentre nelle sedi ospedaliere di Cento, Lagosanto e Argenta, forniamo supporto ai bambini, oltre una trentina in questo momento, con genitori affetti da malattie oncologiche. Abbiamo inoltre una settantina di volontari attivi nei reparti pediatrici del territorio”. “A queste attività – come precisato da Roberta Girotto dell’associazione Giulia – andrà l’intero ricavato dello spettacolo che sarà a offerta libera e sarà sostenuto, per quanto riguarda le spese di organizzazione, interamente dagli sponsor”.
Altro tradizionale appuntamento della manifestazione sarà quello con l’assegnazione del ‘Premio Giulia’ rivolto a un soggetto che si sia distinto per i propri servizi sul territorio. A questo si aggiungerà poi, per la prima volta, un ulteriore premio assegnato dalla Fondazione Carife. Entrambi i destinatari dei riconoscimenti saranno rivelati, come dichiarato dagli organizzatori, solo durante la serata del 21.
Auspici per la buona riuscita dell’iniziativa e della raccolta fondi sono stati espressi anche dall’assessore provinciale Caterina Ferri che ne ha sottolineato il valore come occasione di divertimento, ma soprattutto di riflessione e solidarietà. Mentre Andrea Poltronieri e Nicola Franceschini hanno assicurato tutto il loro impegno per intrattenere al meglio il pubblico.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
“Un angelo di nome Giulia” VIII edizione
Giovedì 21 marzo 2013 si terrà presso il Palazzetto dello Sport “PalaCarife” (piazzale Atleti Azzurri d’Italia) alle 21 l’ottava edizione della serata di beneficenza "Un angelo di nome Giulia" organizzata dall'Associazione di volontariato Giulia Onlus.
La manifestazione è nata grazie all’importante sostegno dell’Assessorato alla Sanità del Comune di Ferrara e dell’Assessorato alla Sanità della Provincia di Ferrara e in questa edizione ha avuto il prestigioso Alto Patronato del Presidente della Repubblica, oltre ai patrocini di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comitato d’Onore della Prefettura di Ferrara, Regione Emilia Romagna, Camera di Commercio di Ferrara, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Azienda USL di Ferrara e Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S.Anna di Ferrara.
Anche questa edizione, come la scorsa, ha trovato nella Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e nella Fondazione Cassa di Risparmio di Cento partner fondamentali per la realizzazione del progetto.
Tra gli ospiti dell’edizione 2013, oltre agli storici “Amici di Giulia” Andrea Mingardi ed Andrea Poltronieri, ci sarà il ritorno del grande autore Mogol e del giovane tenore Ludovico Creti e la presenza di un nuovo importante ospite: Francesco Renga.
Presentano la serata Roberta Girotto dell’Associazione di Volontariato Giulia Onlus e Nicola Franceschini, voce di Retealfa e volto di Telestense.
Nel corso della manifestazione verrà assegnato l’VIII Premio Giulia che riconosce l’impegno nel sociale di una persona, di un’associazione o di un servizio pubblico che si è distinto per i propri servizi sul territorio.
La raccolta fondi legata a questa manifestazione a fini di beneficenza è finalizzata al progetto di Psico-oncologia ed Oncologia in età pediatrica ed al mantenimento di figure professionali quali uno psico-oncologo ed un pediatra oncologo in grado di accogliere e sostenere il piccolo paziente e la sua famiglia nel difficile cammino della malattia presso la Struttura Dipartimentale di Onco-Ematologia Pediatrica e presso l’Unità Operativa di Clinica Pediatrica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S.Anna di Cona-Ferrara a sostegno dei bambini colpiti da patologie tumorali, nel percorso della malattia e dei trattamenti medici, ed inoltre a sostegno dei familiari dei piccoli malati. Da febbraio 2011, in convenzione gratuita con l’Azienda Usl di Ferrara, il progetto si è allargato alle sedi ospedaliere dell’Azienda Usl di Ferrara a Cento, Lagosanto ed Argenta, a supporto dei bambini sani costretti ad affrontare la malattia oncologica di un genitore.
"Un angelo di nome Giulia" sarà oltre ad un momento per conoscere lo sviluppo del lavoro dell'Associazione di Volontariato Giulia Onlus, una serata di divertimento grazie al prestigio ed alla caratura dei musicisti ospiti perché alla base di tutto, ad ispirare la nascita della manifestazione c'è un sorriso: quello di Giulia.
L’ingresso è ad offerta libera e sarà consentito al pubblico a partire dalle 20.
Per informazioni: 348 4713293
www.associazionegiulia.com – info@associazionegiulia.com
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: