GIUNTA COMUNALE - Tra le delibere del 12 marzo anche stanziamenti per scuole e turismo
'Bilancio consuntivo 2012 realistico e prudente, in attesa delle azioni governative'
12-03-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 12 marzo:
Assessorato al Bilancio, assessore Luigi Marattin
Presentato in Giunta e ai giornalisti il Bilancio consuntivo 2012
Ha ottenuto il via libera della Giunta nella mattinata di oggi il Bilancio consuntivo 2012 del Comune di Ferrara, che dovrà ora passare all'esame della Commissione consiliare competente (il 3 e 10 aprile prossimi) e del Consiglio comunale (15 aprile).
Tra gli aspetti sottolineati dall'assessore Marattin anche nel corso della conferenza stampa odierna di presentazione del consuntivo, svoltasi dopo la riunione di Giunta, figura innanzitutto la scelta di "rappresentare i numeri come se il sisma non fosse avvenuto, al fine di fornire una rappresentazione reale e strutturale delle nostre finanze pubbliche", non alterata dagli effetti derivanti dall'ingresso di Ferrara nel cratere. L'avanzo di circa 3.617.693 euro (di cui però circa 256.000 euro vincolati per legge) con cui si chiude il consuntivo 2012 è infatti determinato in larga parte dai benefici temporanei dovuti al sisma. Tra questi, quello di aver evitato i tagli 2012 della spending review e quello di aver risparmiato alcune rate dei mutui, esigenze che torneranno però nei prossimi mesi e alle quali occorrerà destinare l'avanzo libero (circa 3,3 milioni di euro), per minimizzare in futuro la probabilità di far ricorso ad aumenti di pressione fiscale comunale o eccessivi tagli ai servizi.
Diversi sono poi i risultati 'eccezionali' che, secondo l'assessore Marattin, emergono dal consuntivo, come il fatto che per la prima volta la parte corrente del bilancio del Comune sia in equilibrio strutturale (con e senza evento terremoto) e il fatto che la gestione dei residui non crei alcun problema di sostenibilità presente o futura, diversamente da quanto sta avvenendo per molti altri Comuni italiani. Prosegue, poi, la riduzione-record del debito pubblico, che all'1 gennaio 2013 era di poco superiore ai 131 milioni di euro (sarebbe stato 128 senza l'effetto-terremoto), contro i 167 milioni di inizio legislatura.
Valutando congiuntamente i tre consuntivi dell'amministrazione Tagliani (2010, 2011, 2012) emerge infine una riduzione del 23,23% dei costi della politica, del 21,38% del peso del debito sulla spesa corrente (quota capitale + interessi), del 17,57% dei contratti di servizio e del 9,24% della spesa per il personale. All'incontro con i giornalisti dopo la Giunta sono intervenuti anche il sindaco Tiziano Tagliani e il direttore generale del Comune Roberto Finardi.
Rispettato il patto di stabilità interno per il 2012
Anche per il 2012 il Comune di Ferrara ha rispettato gli obiettivi posti dalle disposizioni di legge sul patto di stabilità interno (legge 183/2012).
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Fissati gli stanziamenti per la manutenzione straordinaria delle scuole comunali
Ammonta complessivamente a 700mila euro la somma messa a disposizione dall'Amministrazione comunale per l'esecuzione di lavori di messa a norma e manutenzione straordinaria da eseguire nelle scuole e nei fabbricati di sua proprietà. Lo stanziamento riguarda gli interventi che si renderanno necessari nel corso dell'anno, sulla base di esigenze specifiche e urgenti, e non rientranti nella programmazione ordinaria. Alle opere sugli impianti elettrici sarà in particolare destinata la somma di 200mila euro, mentre per gli interventi edili saranno a disposizione 500mila euro.
Nuovi giochi per bambini in dodici aree verdi cittadine
Riguarderanno dodici diverse aree gioco all'interno di altrettanti spazi verdi cittadini gli interventi di riqualificazione programmati dall'Ufficio Verde del Comune, sulla base anche delle segnalazioni giunte dalle Circoscrizioni. I lavori consentiranno sia la fornitura di nuovi giochi sia la posa di nuovi prati sintetici 'smorza cadute' per ovviare all'inconveniente del continuo deterioramento del manto erboso attorno alle strutture gioco.
Le aree verdi interessate dagli interventi saranno quelle della scuola elementare Poledrelli e della scuola materna Bianca Merletti nel territorio della Circoscrizione 1, quelle del Parco Peter Pan e dei parchi di via Bagni e via Grillenzoni nella Circoscrizione 2, quelle delle scuole materne di Barco, Pontelagoscuro e 'Mongolfiera' e del parco di via Manfredini nella Circoscrizione 3, e infine quelle dei parchi di via Giglioli, via dei Ciclamini e via Calzolari nella Circoscrizione 4. La spesa complessivamente prevista ammonta a 200mila euro.
Casa di Stella dell'Assassino a disposizione della Contrada di Santa Maria in Vado
Sarà concesso in subcomodato alla Contrada di Santa Maria in Vado l'immobile di "Casa di Stella dell'Assassino" in via Cammello, concesso in comodato dalla Provincia al Comune. Nei mesi scorsi quest'ultimo aveva infatti richiesto la temporanea disponibilità dell'edificio per le contrade del Palio aventi sedi danneggiate dal sisma. La consegna della nuova sede, per un periodo di sei anni, avverrà a conclusione degli interventi di ripristino dell'edificio che saranno effettuati a cura e spese della Provincia.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Dopo il sisma Ferrara punta al suo rilancio turistico come città d'arte e di cultura
Puntano al rilancio turistico di Ferrara dopo gli eventi sismici di maggio le azioni inserite nel programma 'Ferrara e il sisma: crisi come opportunità?' per le quali il Comune ha ottenuto un contributo di 300mila euro dalla Regione Emilia-Romagna. Il programma, predisposto dall'Unità Organizzativa Manifestazioni culturali e Turismo, si articola in due filoni principali: il rilancio turistico del sistema museale e il consolidamento e la valorizzazione degli eventi cittadini. Entrambi i filoni puntano in via prioritaria ad ampliare e migliorare le attività di promozione, informazione, accoglienza e commercializzazione turistica, contestualmente o in affiancamento agli interventi di
ripristino della funzionalità e della fruibilità delle strutture museali e monumentali danneggiate dal terremoto. "Per ripartire dopo il sisma e per contrastare possibili effetti negativi sul comparto turistico - si legge infatti nella presentazione del programma -, risulta fondamentale fornire ampio sostegno al territorio, attraverso una forte promozione che incentivi il turismo nazionale ed internazionale, con la valorizzazione degli aspetti peculiari e delle eccellenze del territorio: cultura, arte, enogastronomia, natura, tutti elementi che rappresentano una straordinaria e strategica risorsa". Intento del piano è anche quello di convogliare nella realizzazione dell'obiettivo di rilancio tutte le forze pubbliche e private della città, nella convinzione che "la promozione di un territorio non può prescindere dal coinvolgimento attivo di tutti i soggetti che vi operano a diverso titolo e che devono diventare i protagonisti in prima linea di una serie articolata di servizi ed interventi in favore di uno sviluppo organico dell'intero bacino di offerta turistica".
Ufficiale l'intitolazione del nuovo ponte a Rita Levi Montalcini
Ha ricevuto l'ufficiale approvazione della Giunta la proposta della Commissione per la Toponomastica di intitolare a Rita Levi Montalcini il nuovo ponte tra via Del Lavoro e via Trenti. Via libera anche alla proposta di apposizione di una targa commemorativa a lato della colonna di Borso d'Este in piazza Cattedrale, in ricordo della profanazione delle tombe dei cimiteri ebraici per la ricostruzione della colonna stessa nel 1719. Sulla targa sarà inciso un testo stilato da Paolo Ravenna: "Su questa colonna poggia la statua del Duca Borso replica del 1927 di un antico bronzo. La colonna originaria del XV secolo lesionata da un incendio venne ricomposta nel 1719 con pietre sepolcrali strappate ai cimiteri ebraici della città. Un restauro del 1960 saldò per sempre le bianche lapidi in unico blocco".
Dalla commissione Toponomastica anche la scelta di intitolare una via e un piazzale nella
nuova urbanizzazione Acer a Barco rispettivamente ad 'Argante' e a 'Re Torrismondo', personaggi di opere di Torquato Tasso.
All'Istituto Don Calabria un servizio di foresteria per i familiari di pazienti ospedalieri
Consentirà l'avvio all'interno dell'Istituto Don Calabria di un servizio di foresteria, con alloggi e servizio di refezione, la convenzione che sarà sottoscritta dallo stesso Istituto con il Comune di Ferrara, per far fronte in particolare alle richieste di accoglienza dei familiari di pazienti delle strutture ospedaliere del territorio. L'accordo permetterà dunque di estendere la destinazione d'uso delle 25 stanze (doppie, con servizi) della struttura, attualmente riservate a studenti e loro familiari, e di prevederne l'uso anche come alloggi sociali collettivi, per rispondere a eventuali situazioni di bisogno, da valutare in accordo con il Comune di Ferrara.
Assessorato al Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Attività motorie per persone inserite in percorsi di assistenza psichiatrica
Prevede l'organizzazione di attività motorio-sportive per pazienti del dipartimento di Salute mentale dell'Usl inseriti in percorsi di assistenza psichiatrica il progetto dell'Uisp provinciale di Ferrara che sarà prorogato per altri due anni in convenzione con l'Amministrazione comunale e con l'azienda Usl. Avviato nel 2006 con il titolo "Nessuno è in fuori gioco" il progetto punta in particolare a rafforzare le capacità organizzative, di relazione e di assunzione di responsabilità delle persone coinvolte. Per il suo svolgimento l'Amministrazione comunale metterà a disposizione la somma di 3mila euro annui per il 2013 e il 2014.
Allegati scaricabili: