CONSIGLIO COMUNALE - L'esito dell'assemblea odierna in Municipio
Approvato il Consuntivo 2012 dell'Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie
08-04-2013 / Giorno per giorno

Il Consiglio comunale riunito oggi (8 aprile 2013) nella sala consiliare della residenza municipale ha approvato il Conto Consuntivo della gestione dell'esercizio 2012 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara. In apertura l'assemblea aveva approvato un ordine del giorno ampiamente condiviso fra le diverse forze "Di solidarietà alla famiglia Aldrovandi e al sindaco Tiziano Tagliani per i fatti avvenuti in data 27 marzo 2013 in piazza Savonarola".
Ordine del giorno "Di solidarietà alla famiglia Aldrovandi e al sindaco Tiziano Tagliani"
Con 34 voti a favore dei gruppi PD, SA, Psi/Pri, Misto, Prci, PpF, LeF, IaF, PDL e Lega Nord e del consigliere Enrico Brandani-FLI (contro Francesco Rendine-FLI; astenuto il Sindaco) in apertura di seduta il Consiglio comunale di Ferrara ha approvato un ordine del giorno (presentato dai gruppi PD, SA, Psi/Pri, Misto, Prci, PpF, LeF, IaF, PDL) con la richiesta di procedura d'urgenza "Di solidarietà alla famiglia Aldrovandi e al sindaco Tiziano Tagliani per i fatti avvenuti in data 27 marzo 2013 in piazza Savonarola a Ferrara".
Dopo la lettura e l'illustrazione del documento da parte del consigliere Simone Merli (PD), nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (FLI), Francesca Cavicchi (Lega nord), Irene Bregola (PRCI), Luca Cimarelli (PdL), Valentino Tavolazzi (PpF), Giorgio Scalabrino Sasso (Misto). Nella fase delle dichiarazioni di voto sono interventi il consigliere Enrico Brandani (FLI), il sindaco Tiziano Tagliani, i consiglieri Francesco Rendine (FLI) e Simone Merli (PD).
"Mozione su centrale geotermica a Pontegradella"
A causa di un errore materiale, al posto dell' "Ordine del giorno su centrale geotermica a Pontegradella" è stata erroneamente iscritta all'elenco delle pratiche del Consiglio la "Mozione su centrale geotermica a Pontegradella"(già ritirata), documenti entrambi presentati dal consigliere Francesco Rendine (FLI). Pertanto l'Ordine del giorno in oggetto (dopo la modifica che sostituisce Pontegradella con Malborghetto) verrà discusso in una prossima seduta.
Sindaco Tiziano Tagliani
- Approvazione del Conto Consuntivo della gestione dell'esercizio 2012 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte del sindaco Tiziano Tagliani sono intervenuti i consiglieri Daniele Civolani (SA), Francesco Levato (LeF), Cristina Corazzari (PD), Giovanni Cavicchi (Lega Nord). Dopo la replica del sindaco Tiziano Tagliani per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Cristina Corazzari (PD), Luca Cimarelli (PDL), Francesco Levato (LeF), Liliano Cavallari (Io amo FE).
La delibera è stata approvata con 30 voti a favore dei gruppi PD, SA, Psi/Pri, Misto, LeF, IaF, PDL, FLI; 2 voti contrari: Lega Nord; 2 astenuti: Prci, PpF.
LA SCHEDA (testo a cura della direzione dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie) - Il Bilancio Consuntivo 2012 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie segnala un esercizio condizionato nel suo svolgimento dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio, senza i quali i risultati finali sarebbero stati verosimilmente diversi.
Il 2012, in particolare il periodo estivo, è stato caratterizzato da massicci interventi per rendere di nuovo agibili gli edifici scolastici, fortemente danneggiati dal sisma.
Grazie anche al grande impegno del Settore Lavori Pubblici del Comune di Ferrara sono stati effettuati interventi in 32 edifici scolastici e 5 palestre scolastiche, per un importo complessivo di 5,3 mln./Euro (di cui 3,1 mln./Euro per danni da sisma), che hanno consentito di riaprire le scuole comunali e statali a settembre 2012 con disagi assolutamente contenuti per l'utenza, tenendo conto della gravità dei danni, e che hanno consentito il regolare svolgimento dell'anno scolastico.
Al termine dell'esercizio 2012 si verifica comunque un risultato positivo di 161.964,51 euro.
Tale valore positivo risente di alcune scelte dell'Amministrazione Comunale nel corso dell'anno che ne hanno ridotto l'entità, poichè:
1) è stato tagliato di circa 375.000 euro il contributo comunale di funzionamento rispetto al Bilancio di Previsione 2012;
2) è stato richiesto di dar corso alle attività estive a favore delle scuole d'infanzia e dell'obbligo (C.R.I. e C.R.E), erogando un trasferimento comunale aggiuntivo di 120.000 euro, a fronte di un onere complessivo di oltre 354.000 euro a carico dell'Istituzione (che ha però incassato le entrate da rette per € 67.000 e contributi regionali dal Piano di Zona per € 22.000).
Altro elemento rilevante è la consistente riduzione della spesa di personale.
Infatti a fronte di una spesa prevista di € 11.035.350, la spesa di personale accertata è stata di € 10.957.611, quindi c'è stato un risparmio di - € 77.739, a cui va aggiunto un aumento di spesa per l'utilizzo di personale docente ad incarico per le sostituzioni da Settembre 2012, non previsto nel Preventivo.
E' da ritenere che le ragioni di questa forte riduzione di spesa di personale siano sostanzialmente tre:
- chiusura parziale di diversi servizi per il sisma (a maggio-giugno e settembre-ottobre);
- pensionamenti dell'anno 2012, solo parzialmente coperti;
- nuove modalità di gestione e controllo delle sostituzioni di personale in caso di assenze (gestione ancora più oculata, con valutazione per ogni singolo caso di assenza, compreso un certo aggravio per i docenti che restano in servizio).
Va inoltre segnalato che è proseguita nel 2012 l'opera di riorganizzazione massiccia dei servizi, operando da Settembre 2012 la "riconversione professionale" di n.21 figure professionali da Aiuto Cuochi ad Ausiliari di Nido (restano solo 3 cucine in gestione diretta, in cui sono utilizzati i restanti Cuoche/i di ruolo) e l'esternalizzazione delle intere scuole comunali di Ponte e Boara (processo che è costantemente monitorato e controllato da apposito organismo dell'Istituzione).
Nell'ambito delle Politiche Familiari sono stati consolidati tutti i servizi e le attività (Isola del Tesoro, Elefante Blu, Piccole Gru, Piccola Casa), compresa la apertura della nuova sede di Via Darsena del Centro per le Famiglie.
Sono proseguite le erogazioni di contributi alle famiglie nell'ambito delle politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro [che sono state oggetto di revisione e riorganizzazione a Marzo 2013].
In sostanza, pur con ulteriori riduzioni di risorse e nonostante le enormi difficoltà create dal terremoto, sono stati garantiti i medesimi servizi per i cittadini, anche prestando sempre maggiore attenzione agli aspetti qualitativi dei servizi stessi, pur in una fase di continua riorganizzazione delle loro modalità gestionali.
Assessora Rossella Zadro
- Rinnovo di comodato gratuito alla LIPU dell'area di proprietà comunale in via Porta Catena 118 denominata "Giardino delle Capinere" e contestuale contributo.
La delibera, illustrata dell'assessora all'Ambiente Rossella Zadro (vai al testo a fondo pagina), è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - Il Consiglio comunale ha approvato il rinnovo per altri tre anni della concessione in comodato gratuito del "Giardino delle Capinere" alla sezione ferrarese della Lipu. L'area - 8100 metri quadrati in via Porta Catena - dovrà continuare a essere utilizzata dall'associazione come giardino naturalistico, centro di recupero dell'avifauna selvatica dotato di ambulatorio e voliere, centro d'informazione e assistenza naturalistico-didattica per le scuole e centro faunistico-didattico, per gli animali curati ma non più idonei a una vita selvatica. Il Comune erogherà annualmente all'associazione un contributo di 16mila euro, mantenendo a proprio carico le spese per la manutenzione straordinaria del complesso.
- Approvazione del Regolamento di gestione dell'Area di Riequilibrio ecologico denominata 'Schiaccianoci'.
Dopo l'illustrazione dell'assessora Rossella Zadro (vai al testo a fondo pagina) sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (LeF), Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Giampaolo Zardi (PdL). Dopo la replica dell’assessora Rossella Zadro per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), Antonio Fortini (LeF).
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Si sviluppa nella zona est della città con un'estensione di oltre 20 ettari ed è classificata dal vigente Piano Strutturale comunale come ‘Tutela naturalistico-ambientale'. Delimitata dalle vie dei Gerani e del Melo, dagli scoli San Lazzaro, Casalecchio e San Rocco e dalle vie Favero e Waldmann Massari, è caratterizzata dalla presenza di tipologie ecologiche quali stagni e specchi d'acqua, canali, aree boschive, alberi isolati, siepi e filari, aree incolte e coltivate. E' l'Area di Riequilibrio Ecologico 'Schiaccianoci' istituita nel 2011 (insieme al bosco di Porporana) dall'Amministrazione provinciale su proposta del Comune di Ferrara in conformità con il programma regionale. Con lo stesso atto la Provincia aveva affidato la gestione e la regolamentazione (con dettagli su finalità, obiettivi specifici, misure di conservazione e modalità di gestione e di fruizione) al Comune di Ferrara.
Il Regolamento appena redatto, al termine di un lungo percorso di approfondimento, attribuisce al Servizio Ambiente comunale i compiti di coordinamento e supervisione delle attività gestionali e manutentive e dei necessari controlli sul territorio. Lo stesso potrà inoltre avvalersi di un operatore della gestione (enti, associazioni, liberi professionisti) e di un comitato tecnico-scientifico per l'espressione di pareri. Le aree di riequilibrio ecologico rientrano tra le ‘aree protette' , intese come ‘aree naturali o in corso di rinaturalizzazione, di limitata estensione inserite in ambiti territoriali caratterizzati da intense attività antropiche che, per la funzione di ambienti di vita e rifugio per specie vegetali e animali, sono organizzate in modo da garantirne la conservazione. In particolare sono due gli obiettivi specifici che le ARE sono chiamate a perseguire, obiettivi ampiamente richiamati nel nuovo Regolamento: la conservazione e il miglioramento ecologico e l'incentivazione dell'informazione e dell'educazione ambientale con la valorizzazione dell'area a fini ricreativi compatibili con il suo valore ambientale.
Assessore Aldo Modonesi
- Mi muovo in bici / Approvazione del Regolamento per l'utilizzo e l'accesso al sistema ‘Mi muovo in bici' in attuazione degli indirizzi regionali delibera 598/2012.
Dopo l’illustrazione dell’assessore Aldo Modonesi sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (LeF), Liliano Cavallari (Io amo FE), Giovanni Cavicchi (Lega Nord). Ha replicato l'assessore. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (FLI), Francesco Levato (LeF), Liliano Cavallari (Io amo FE), Giampaolo Zardi (PdL).
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - Potranno essere utilizzate sia tramite abbonamento annuale sia con titolo giornaliero per uso occasionale le nuove biciclette pubbliche del progetto regionale 'Mi muovo' presto disponibili anche a Ferrara. Il regolamento per il loro utilizzo elenca nel dettaglio le diverse possibilità di accesso al servizio, oltre alle responsabilità degli utenti e alle tariffe d'uso.
Cinque le postazioni che, a partire proprio da questi giorni, saranno realizzate in città per accogliere e mettere a disposizione dei cittadini un totale di settanta bici. In base al regolamento le due ruote potranno essere ritirate sia con un titolo giornaliero del costo di 5 euro, valido 24 ore e rilasciato dai 'totem di servizio' presenti in tutte le postazioni, sia con la smart card 'Mi muovo' in possesso dei sottoscrittori dell'abbonamento annuale al servizio. Quest'ultimo può essere acquistato on line sul sito www.mimuovoinbici.it
L'utilizzo delle bici sarà sempre gratuito per tutte le corse di durata inferiore ai 30 minuti, anche più volte al giorno, mentre se l'utilizzo supera i 30 minuti consecutivi, per i possessori dell'abbonamento annuale è previsto il pagamento di 0,80 euro ogni 30 minuti fino alla 3a ora e di 2 euro ogni ora fino alla 24ma ora.
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: