Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La sfida del "Giretto d'Italia": Ferrara al quarto posto anche se migliora le percentuali di ciclabilità

MOBILITA' E AMBIENTE - I dati definitivi nazionali dell'edizione 2013

La sfida del "Giretto d'Italia": Ferrara al quarto posto anche se migliora le percentuali di ciclabilità

10-05-2013 / Giorno per giorno

Ferrara, 10 maggio 2013 - Nonostante il sensibile aumento della percentuale di ciclisti rispetto agli utenti di veicoli a motore Ferrara si è classificata al quarto posto dopo Bolzano, Reggio Emilia e Padova, categoria 'città medie', nell'edizione 2013 del Giretto d'Italia svoltosi ieri mattina (oggi per Reggio Emilia) in numerosi capoluoghi italiani.

I dati rilevati ieri mattina nei varchi di via Cassoli e via Bologna (mobilità in bicicletta al 66,75% rispetto al 53% del 2012 e al 52% del 2011) avevano fatto ben sperare organizzatori e amministratori locali in una scalata della classifica nazionale della manifestazione proposta da Città in Bici, Fiab e Legambiente ma le tre città di Trentino, Emilia Romagna e Veneto hanno saputo fare meglio rispettivamente con percentuali del 75,1, 74,4 e 74,1 di ciclisti rispetto ad auto e moto. .

Da sottolineare che per numero assoluto di cicli rilevati Ferrara risulta seconda dopo Bolzano, superando Padova che si è aggiudica il secondo posto in classifica generale in virtù del numero inferiore di auto passate ai varchi. Sempre per quanto riguarda il dato locale, la sfida fra istituzioni e aziende pubbliche e private ha visto primeggiare i dipendenti su due ruote di UniFe, seguiti da quelli della Provincia di Ferrara.

Ecco la classifica del Giretto d'Italia 2013 suddivisa nei tre "gironi, città grandi (oltre 200.000 abitanti), medie (tra 80 e 200.000) e piccole (inferiori agli 80.000 abitanti).
Il premio verrà consegnato a Bologna il 31 maggio durante la "Borsa delle 100 Città d'Arte d'Italia".
Le tre città che vincono la bicicletta in alluminio riciclato offerta da CIAL (consorzio recupero imballaggi in alluminio, una bici viene fatta recuperando 800 lattine!) sono quindi Venezia, Bolzano e Schio.

Ricapitolando, queste le classifiche e le città che sono salite sul podio:

- città grandi: Venezia, Torino e Firenze
- città medie: Bolzano, Reggio Emilia e Padova
- città piccole: Schio, Pesaro e Pordenone.

Menzione speciale per le città che hanno visto più bici passare per i varchi, indipendentemente dal numero di auto: sempre Venezia e Bolzano per le città grandi e medie e Pordenone per le città piccole che ha battuto per un soffio Schio.
Segnalazione per Bolzano che ha fatto numeri definiti dagli organizzatori 'stratosferici': in un solo varco (via Leonardo da Vinci) ha contato oltre 2100 biciclette, pari a circa 18 biciclette al minuto per due ore.
Quasi tutte le città che hanno partecipato anche l'anno scorso hanno aumentato i numeri assoluti, segno che la ciclabilità è in aumento un po' ovunque. La maggioranza delle città medie e piccole ha una percentuale superiore al 50 %, segno che l'uso della bici in alcune realtà italiane è oramai una abitudine che deve essere compresa e sostenuta da tutte le amministrazioni locali.

La tabella dei risultati:

Classifica Giretto d'Italia 2013

 

 

 

 

 

 

Grandi

Ciclabilità in %

 

Grandi

Numero assoluto

 

 

 

 

 

Venezia 

33,5

 

Bologna

1667

Torino

28,9

 

Milano

1184

Firenze

18,1

 

Firenze

1020

Milano

17,4

 

Torino

952

Bologna

16,7

 

Venezia 

934

Genova

6,1

 

Genova

381

 

 

 

 

 

Medie

 

 

Medie

 

 

 

 

 

 

Bolzano

75,1

 

Bolzano

3829

Reggio Emilia

74,4

 

Ferrara

1928

Padova

74,1

 

Padova

1788

Ferrara

66,8

 

Reggio Emilia

1705

Trento

56,9

 

Parma

1670

Modena

50,2

 

Ravenna

1569

Vicenza

49,4

 

Trento

1322

Parma

36,7

 

Vicenza

1300

Ravenna

23,8

 

Modena

1024

Brescia

7,0

 

Brescia

268

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Piccole

 

 

Piccole

 

 

 

 

 

 

Schio

80,1

 

Pordenone

1552

Pesaro

59,4

 

Schio

1538

Pordenone

54,3

 

Pisa

1507

Pisa

50,5

 

Grosseto

1466

Carpi

34,2

 

Carpi

875

Grosseto

25,0

 

Pesaro

836

Saronno

11,1

 

Saronno

377

 

 

[da cronacacomune del 9 maggio 2013]

Ferrara, 9 maggio 2013 (ore 14)  - In attesa di ricevere i risultati complessivi nazionali del Giretto d'Italia edizione 2013, organizzato da Città in Bici, Fiab e Legambiente, questo è il quadro riassuntivo comparato delle tre edizioni del giretto nella nostra città. Da notare il sensibile calo degli spostamenti in auto e moto registrato nella mattina odierna (giovedì) nelle due vie monitorate - via Cassoli e via Bologna - che fa balzare la quota di spostamenti in bicicletta al 66,75%.

Oggi la trasmissione radiofonica Caterpillar (Radio 2) dalle 18 fornirà i primi dati nazionali ma quelli definitivi saranno diffusi solo domani, quando tutte le città partecipanti al Giretto d'Italia avranno svolto le rilevazioni.

 

Questi i dati relativi a Ferrara

 

anni         2011 - 2012 - 2013

 

Via Cassoli

Bici               759 - 531 - 850

Auto e moto  289 -   96 - 230

 

Via Bologna

Bici              1380 - 1321 - 1078

Auto e moto 1688 - 1568 -  730

 

Totale

anni               2011           2012           2013

Bici               2139 52% - 1852 53% - 1928 66,75%

Auto e moto  1977 48% - 1664 47% - 969 33,25%

 

(A cura di AMI Ferrara)

 -----------

[da cronacacomune dell'8 maggio 2013]

Torna a Ferrara domani giovedì 9 maggio il campionato nazionale di ciclabilità urbana ‘Giretto d'Italia', terza edizione della sfida a colpi di ‘pedale' fra 23 comuni italiani nelle cui strade saranno allestiti check-point per contare quante persone usano la bici per gli spostamenti quotidiani.
L'iniziativa - che è valsa alla nostra città negli anni scorsi un primo e un secondo posto - è promossa da Legambiente, Città in Bici (Coordinamento Nazionale Uffici biciclette - A21Italy) e Fiab/Federazione italiana Amici della bicicletta e si avvale del patrocinio del Ministero dell'Ambiente al quale hanno aderito i diversi Comuni tra cui il Comune di Ferrara. Nella nostra città l'iniziativa è coordinata da AMI-Agenzia della Mobilità.
Per il terzo anno consecutivo quindi, i Comuni che aderiscono all'iniziativa conteranno i loro ciclisti gareggiando in tre diversi gironi secondo il numero degli abitanti: città grandi, medie e piccole. Vinceranno la sfida le città dove, nei varchi individuati, la maggiore percentuale di persone si sposta in bicicletta (in rapporto ai mezzi motorizzati) e quelle con il numero assoluto di ciclisti più alto. Ogni girone avrà una città vincitrice. Le città in gara sono Bologna, Bolzano, Brescia, Carpi, Ferrara (categoria città medie) , Firenze, Genova, Grosseto, Milano, Modena, Padova, Parma, Pesaro, Pisa, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Saronno, Schio, Torino, Trento, Venezia, Vicenza.

I varchi ferraresi saranno posizionati giovedì 9 maggio dalle 7.30 alle 9.30 in via Cassoli (poco prima dell'incrocio con corso Isonzo) e in via Bologna (lato destro in direzione centro all'altezza della sede della Circoscrizione) dove sono già attivati due dei sette ‘ContaBicy' che funzionano sulle nostra strade.
L'appuntamento con il ‘Giretto d'Italia' - ha affermato in mattinata durante la presentazione in Municipio l'assessore Aldo Modenesi - è un momento importante per pesare le modalità di uno dei mezzi di trasporto più importanti della nostra città. Ma è anche una vera e propria gara, al cui risultato potranno contribuire tutti, scegliendo appunto la bicicletta per recarsi a scuola o al lavoro e utilizzando i due ‘ingressi' previsti. La giornata consentirà poi di diffondere il depliant "Ferrara '13 - tredici modi per farsi vedere usando la bicicletta" con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio realizzato da Comune e Provincia, insieme ad AMI e Fiab. Il progetto, rivolto ad accrescere sempre più la cultura del corretto uso della bicicletta, è la continuazione e il completamento di quelli attuati negli anni passati contenenti le indicazioni per proteggere la propria bici e poi ancora per muoversi in sicurezza."
"Il ‘Giretto d'Italia' sarà anche l'occasione per verificare sul campo l'efficacia e la corretta rilevazione dei nostri ‘ContaBicy'. - ha aggiunto il Bicycle manager AMI Gianni Stefanati - e per confrontarci anche sui primi dati che stanno già emergendo. Da ricordare poi - ha aggiunto - una delle novità introdotte nella manifestazione di quest'anno, la gara delle Aziende. I Mobility manager delle aziende ferraresi sono stati infatti coinvolti per invitare i dipendenti ad andare al lavoro in bicicletta il 9 maggio passando per i varchi. In cambio di un coupon compilato con nome e cognome e nome dell'Azienda sarà loro consegnato un ‘kit Bicisicura' contro i furti di biciclette (fino ad esaurimento). Vincerà l'Azienda che riuscirà a portare più dipendenti ad usare la bici".
"I trasporti motorizzati sono la prima fonte inquinante delle nostre città. - ha ricordato l'assessora all'Ambiente Rossella Zadro - Progetti e iniziative che stimolano l'utilizzo della bicicletta e fanno crescere una mobilità eco sostenibile possono davvero dare risposte concrete a questo problema. Ferrara è stata la prima città in Italia mettere in campo un progetto di ‘mobilità ciclabile', impegnandosi poi con costanza e impegno su diversi fronti per promuovere questo formula di spostamento convinta che possa davvero incidere sulla qualità dell'aria. Andare in bici fa bene alla salute e fa bene alla città e trasmette e anticipa un modello di città futura".

Le tre città che si aggiudicheranno il primo premio, quelle in cui il 9 maggio nei punti stabiliti si conterà il maggiore passaggio di biciclette, vinceranno tre biciclette in alluminio riciclato offerte da Cial (Consorzio Imballaggi Alluminio). La premiazione delle città vincitrici si terrà venerdì 31 maggio alle 11.30, sala del Quadrante di Palazzo Re Enzo a Bologna nell'ambito della 17a Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte d'Italia Arts & Events 100 Italian Cities .

I risultati della gara saranno trasmessi in diretta giovedì 9 maggio alle 18 su "Caterpillar-Radio 2". Anche Isoradio farà collegamenti in diretta durante la trasmissione "Area di sosta".

 

Per informazioni:http://www.ferrarainbici.it/

 

 

 

Immagini scaricabili:

locandina giretto febici

Allegati scaricabili: