ESCURSIONE CULTURALE - "Maggio estense": venerdì 24 maggio alle 21 appuntamento in piazza Castello
Alla scoperta dei segreti di Ferrara, dal Borgonovo alla strada dei Miracoli
23-05-2013 / Giorno per giorno

Si apre con un'escursione culturale in centro storico, domani, venerdì 24 maggio alle 21, il programma delle iniziative a partecipazione gratuita del "Maggio estense" promosse dal Comune di Ferrara. A guidare la passeggiata, con partenza da piazza Castello, sarà Francesco Scafuri che condurrà i partecipanti alla scoperta di alcune vicende storiche e curiosità legate a una serie di strade e palazzi situati nel cuore del città. L'itinerario (a piedi o con bicicletta a mano) si svilupperà tra corso Martiri della Libertà, via Cairoli, via Bersaglieri del Po, via Canonica e via Contrari, per poi concludersi in via Zemola.
Nel corso della serata il pubblico potrà scoprire, tra l'altro, la storia di piazza Castello e di piazza della Repubblica, che nel 1895 fu dedicata a Torquato Tasso in occasione del terzo centenario della sua morte, e potrà visitare una parte della città poco conosciuta, quella del Borgonovo che aveva come asse principale la via Cairoli. Proprio in via Cairoli i partecipanti alla passeggiata potranno visitare sia il cortile d'onore di palazzo Muzzarelli-Crema sia quello di palazzo Saracco Riminaldi che saranno aperti in via straordinaria.
Tante saranno le occasioni durante la serata per parlare degli edifici di pregio presenti lungo il percorso, fino a giungere in via Zemola, che è stata definita la strada dei miracoli per i fatti straordinari che secondo la tradizione sarebbero avvenuti nella zona e che avrebbero visto come protagonisti Sant'Antonio da Padova attorno al 1228 e il Beato Giovanni Tavelli da Tossignano nella prima metà del '400.
Grazie alla collaborazione dell'Ente Palio di Ferrara, lungo il percorso alcuni figuranti in abiti rinascimentali ed altre sorprese offriranno ai partecipanti momenti carichi di suggestione.
In caso di pioggia l'iniziativa si terrà a palazzo Muzzarelli Crema, sede della Fondazione Carife (via Cairoli, 13).
L'iniziativa del "Maggio estense", che prevede altri due appuntamenti il 30 e 31 maggio prossimi, è promossa dal Comune di Ferrara, con il coordinamento dell'Ufficio Ricerche storiche e la collaborazione del Soroptimist club di Ferrara, dell'associazione Ferrariae Decus, del Circolo dei negozianti, del Conservatorio G. Frescobaldi, dell'Istituto di storia Contemporanea e della Fondazione Carife.
Scopri tutto il programma del "Maggio estense"
Immagini scaricabili:
