Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Amministratore di sostegno volontario: firmato il protocollo operativo

ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA - Iniziativa di Comune, Tribunale di Ferrara e Agire Sociale Centro Servizi Volontariato

Amministratore di sostegno volontario: firmato il protocollo operativo

18-06-2013 / Giorno per giorno

[Nella foto un momento della firma del protocollo operativo: al tavolo (da sinistra) l'assessore comunale Chiara Sapigni, il presidente del Tribunale Pasquale Maiorano e Laura Roncagli del Csv Agire Sociale]

 

E' stato presentato e firmato questa mattina, martedì 18 giugno nella sede del Tribunale di Ferrara (via Borgo dei Leoni), il protocollo per il progetto "Amministratore di sostegno volontario", iniziativa che coinvolge il Tribunale di Ferrara, il Comune di Ferrara e Agire Sociale Centro Servizi Volontariato.

All'incontro con i giornalisti hanno partecipato, tra gli altri, l'assessore alla Salute e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara Chiara Sapigni, il presidente del Tribunale Pasquale Maiorano, il giudice tutelare Alessandro Rizzieri, Laura Roncagli e Anna Guarnieri del Csv Agire Sociale, Nicola Folletti del Centro H.

Negli interventi di tutti i presenti è stata sottolineata l'importanza di questo progetto che, grazie ad appositi corsi di formazione, fornisce oltre a quelli già esistenti ulteriori strumenti e risorse per assistere in modo più diffuso ed efficace cittadini con disagio o non autosufficienti e le loro famiglie. Il ricorso all'Amministratore di Sostegno Volontario è infatti "uno strumento duttile che consente di gestire situazioni di criticità famigliare nel rispetto delle leggi e delle volontà degli assistiti". Attualmente sono stati formati circa cinquanta Amministratori di Sostegno volontari che sono già operativi, ma sono previsti nei prossimi mesi altri corsi.  

Per informazioni sulle modalità del progetto e per ricevere assistenza (modulistica, pratiche burocratiche), è possibile rivolgersi al "Centro H" in via Ungarelli 43 a Ferrara (tel. 0532-903994).

 

LA SCHEDA - Amministratore di sostegno volontario (a cura di Csv Agire Sociale - Ferrara)

 

La Legge Regionale 24 Luglio 2009, n. 11 "Norme per la promozione e la valorizzazione dell'Amministratore di sostegno, Istituto previsto alla Legge 9 gennaio 2004, n. 6" promuove la figura dell'Amministratore di sostegno nell'ambito del sistema integrato dei servizi sociali e sanitari. La persona che, per effetto di un'infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, può essere assistita da un Amministratore di sostegno, nominato dal Giudice tutelare del luogo in cui questa ha la residenza o il domicilio (art. 404CC). L'Amministratore di sostegno permette quindi "di tutelare" con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia, nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana, attraverso interventi di sostegno temporaneo o permanente.

 

La Legge regionale sopra citata prevede la creazione di strutture di consulenza in materia legale, economica, sociale e sanitaria, nonché la formazione, l'aggiornamento ed il supporto tecnico-informativo rivolte a volontari ed operatori; in questa logica è stata avviata una collaborazione tra gli enti sottoscrittori che prevede l'organizzazione di percorsi informativi e formativi, rivolti alla comunità provinciale di Ferrara. Nella stessa legge, è prevista l'istituzione a livello provinciale di un elenco di soggetti disponibili ad assumere l'incarico di Amministratore di sostegno.

 

Il percorso attuato fino ad ora e quello che si desidera creare, ha come finalità e premessa allo stesso tempo, di mettere in sinergia esigenze e forze dei diversi partecipanti per agevolare le famiglie e/o i singoli che beneficiano o ricorrono alla figura dell'Amministratore di sostegno.

La collaborazione tra Comune; CSV e Tribunale ha i seguenti obiettivi:

  • promuovere l'Istituto dell'Amministrazione di sostegno (ADS);

  • effettuare una formazione permanente dei soggetti che si rendono disponibili a divenire amministratori;

  • provvedere alla tenuta di un elenco di amministratori di sostegno volontari;

  • implementare uno sportello informativo/operativo presso il Centro H - Informa Handicap del Comune di Ferrara, che agevoli la Cancelleria del Tribunale nel disbrigo delle pratiche di volontaria giurisdizione nell'interesse dei cittadini ad ottenere un servizio celere ed efficiente;

  • progettare e sperimentare nuove forme di collaborazione tra Enti Locali, Aziende Sanitarie, ASP - Servizi Sociali, Volontariato e Tribunale per facilitare l'accoglienza e l'orientamento dei cittadini, semplificare i processi di domanda.

 

Saranno quindi implementate attività volte a:

  • promuovere l'istituto dell'Amministrazione di Sostegno e delle altre forme di tutela e cura di soggetti svantaggiati;

  • attivare percorsi e strumenti finalizzati alla formazione continua degli Amministratori di sostegno volontari, con la collaborazione degli enti firmatari, con cadenza annuale e/o biennale;

  • definire un elenco delle persone disponibili ad assumere l'incarico di Amministratore di Sostegno, con la strutturazione di apposite procedure atte a mantenere l'albo aggiornato e disponibile per tutti i soggetti che vorranno fruirne;

  • realizzare uno Sportello dell'Amministratore di Sostegno finalizzato a: informare i cittadini, orientarli alla migliore forma di tutela, sostenerli nella compilazione dei diversi atti/procedure e nello svolgimento delle loro funzioni;

  • promuovere e stabilizzare una rete di supporto ai volontari costituita dagli Enti, Servizi e Organizzazioni del Terzo Settore, finalizzata al supporto degli amministratori per lo svolgimento dei loro ruoli.

 

>> Il ruolo del Centro Servizi per il Volontariato Agire Sociale, in collaborazione con le associazioni di volontariato, il Comune di Ferrara e il Tribunale sarà quella di:

    1. sensibilizzare le persone fragili e le famiglie sulla Legge 6/2001 e L.R. 11/2009;

    2. promuovere iniziative atte al reperimento di AdS volontari da inserire nell'albo degli Amministratori volontari;

    3. promuovere iniziative atte alla formazione continua ed al sostegno degli Amministratori volontari; (può succedere che i volontari abbiano bisogno di sostegno sia emotivo che relazionale così come anche di orientamento o di formazione/informazione: il Centro Servizi per il Volontariato si impegna a stare vicino ai volontari affinché ricoprano questo importante ruolo con grande responsabilità, ma anche con la maggior serenità possibile)

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: