Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Firmato il protocollo di collaborazione per l'assistenza famigliare a persone non autosufficienti

ASSESSORATO ALLA SALUTE - In Municipio fra Comune, Asp e agenzie per il lavoro Umana, Manpower, Orienta e Openjobmetis

Firmato il protocollo di collaborazione per l'assistenza famigliare a persone non autosufficienti

25-06-2013 / Giorno per giorno

E' stato firmato questa mattina (25giugno) in Municipio, tra Comune di Ferrara/Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona, Asp Centro Servizi alla Persona e agenzie per il lavoro Umana, Manpower, Orienta e Openjobmetis, un 'Protocollo di collaborazione - a titolo non oneroso' da attuare nell'ambito dell'assistenza famigliare a persone non autosufficienti.
Al momento dell'ufficializzazione del documento erano presenti l'assessora comunale alla Salute e Servizi alla Persona Chiara Sapigni, il direttore ASP Maurizio Pesci e i responsabili delle quattro agenzie per il Lavoro coinvolte.
"A partire dal 2008 - ha affermato l'assessora Chiara Sapigni - il Comune di Ferrara ha avviato un percorso di attenzione alle problematiche legate al lavoro di cura affidato in particolare alle assistenti famigliari. Nella convinzione che queste figure rappresentino una risorsa per la famiglia, l'approccio sviluppato non è stato di sola osservazione bensì di reale affiancamento. Le molte iniziative prodotte, fra le quali certo si inserisce la collaborazione che oggi avviamo con le agenzie per il lavoro, vanno nella direzione condivisa di rendere maggiormente trasparenti le forme di contrattualizzazione, di porre seri ostacoli al lavoro nero e garantire sempre più le famiglie sul tipo di assistenza prestata".

 

LA SCHEDA  (a cura dell'assessorato alla Salute e Servizi alla Persona)

Il Comune di Ferrara - Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona - nell'ambito delle proprie attività a tutela e sostegno delle persone non autosufficienti, già dal 2008 ha promosso l'avvio del Centro Servizi Aspasia presso l'ASP "Centro Servizi alla Persona" in Via Ripagrande, 5. Attraverso questo sportello vengono offerte opportunità di formazione e consulenza per Assistenti Famigliari (le cosiddette "badanti"), promuovendo e supportando un lavoro di cura in regola presso il domicilio degli assistiti.  Analogamente le famiglie alla ricerca di riposte qualificate e regolarizzate possono trovare indicazioni importanti per orientarsi in questo settore del mercato del lavoro.

Dal 2008 sono stati avviati percorsi di formazione e consulenza che hanno coinvolto più di 1500 assistenti famigliari e hanno fornito sostegno a più di 1.200 famiglie, il tutto in stretto rapporto col Centro per l'Impiego della Provincia di Ferrara.

Fra gli strumenti disponibili per una gestione trasparente e regolare del rapporto di lavoro di assistenza famigliare è possibile fare ricorso alle Agenzie per il Lavoro.
L'Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona ha inviato una comunicazione a tutte le Agenzie per il Lavoro presenti sul territorio comunale chiedendo loro di manifestare la disponibilità ad aderire ad uno specifico "Protocollo di Collaborazione - a titolo non oneroso" in base al quale inserire le Agenzie per il lavoro fra le opportunità che il Centro Servizi Aspasia propone come forme regolari e garantite di assunzione di assistenti famigliari.

A tale richiesta hanno riposto affermativamente le Agenzie per il Lavoro:
§ Umana
§ Manpower
§ Orienta
§ Openjobmetis
con le quali si sono svolti incontri separati e congiunti per condividere i contenuti del Protocollo stesso.

Il Protocollo viene quindi sottoscritto dalle parti in un momento pubblico ufficiale - conferenza stampa il 25 giugno alle 12 nella Sala Arazzi del Comune di Ferrara. Sarà possibile aderire al Protocollo anche successivamente da parte di altre Agenzie per il Lavoro.
Punti forti del Protocollo:
a) FORMAZIONE rivolta agli operatori dello sportello Aspasia e dell'Area Anziani dell'ASP e ai candidati al lavoro di cura verso impieghi qualificati in situazioni complesse, valorizzando competenze di docenza condivise con la stessa ASP e col Comune di Ferrara;
b) INFORMAZIONE: iniziative informative di vario genere, in base ad un piano condiviso. Predisposizione di materiali informativi da mettere a disposizione nelle sedi del Comune di Ferrara e del Centro Servizi Aspasia
c) EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE in base a criteri qualitativi condivisi e garantiti dalle Agenzie.
Le Agenzie si impegnano, inoltre, ad applicare tariffe agevolate nei confronti degli utenti segnalati dallo sportello ASPASIA .
d) Le Agenzie e il Comune di Ferrara intendono ideare e sperimentare soluzioni innovative di servizio per rispondere alle esigenze delle famiglie.

Il Protocollo, sperimentale, avrà effetto a partire da 1 luglio 2013 con scadenza il 31 giugno 2014.
E' prevista un verifica semestrale, con eventuali aggiustamenti in vista dell'eventuale proroga.

 

Immagini scaricabili:

protocollo

Allegati scaricabili: