Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In visita ai luoghi ferraresi della battaglia per la dignità dei ‘diversi'

POLITICHE FAMILIARI - Iniziata la preparazione dell'azione teatrale del 10 settembre in EstateBambini

In visita ai luoghi ferraresi della battaglia per la dignità dei ‘diversi'

02-09-2013 / Giorno per giorno

Un ‘pellegrinaggio' nei luoghi cittadini dell'esclusione manicomiale, guidato dai protagonisti della lotta per la loro chiusura. E' l'esperienza che numerosi ferraresi, in gran parte giovani, hanno vissuto nella mattinata di ieri, domenica 1 settembre, per iniziare ad approfondire il tema scelto per l'azione teatrale comunitaria che si svolgerà martedì 10 settembre alle 18,30 in piazza XXIV Maggio nell'ambito di EstateBambini 2013. Organizzata dal Comune di Ferrara e dall'associazione Circi, la mattinata di ieri ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Carmen Capatti, Luigi Missiroli e Mario Cariani che, con il racconto della battaglia da loro vissuta in prima persona negli anni '70 per la dignità dei cosiddetti 'diversi', hanno accompagnato i partecipanti proprio sui luoghi ferraresi di quella battaglia. Primo fra questi l'ex manicomio di via Ghiara, dove l'incontro si è aperto con un intervento, fra gli altri, del sindaco Tiziano Tagliani, seguito da una visita al complesso da cui, dopo il 1978, con la legge Basaglia vennero progressivamente dimessi tutti i ricoverati. Secondo dei luoghi al centro della visita è stata la struttura di San Bartolo che attualmente ospita il centro diurno Fanon oltre a una residenza psichiatrica.
A documentare le vicende di quegli anni e, in particolare la chiusura del manicomio di Ferrara e l'avvio dei processi di integrazione scolastica dei ragazzi disabili, sarà anche la ‘Piccola mostra di fotografie e video' visitabile dal 5 all'11 settembre prossimi al Centro per le Famiglie Isola del Tesoro di piazza XXIV Maggio, nell'ambito di Estate Bambini. Mentre per gli adulti e i bambini che il 10 settembre vorranno prendere parte all'azione teatrale che ricorderà i momenti di quella ‘bella storia italiana' occorrerà segnalare la propria adesione al punto informativo all'ingresso della festa di piazza XXIV Maggio in programma dal 4 all'11 settembre.

 

Per approfondimenti su EstateBambini e l'azione teatrale comunitaria leggi anche CronacaComune del 30 agosto 2013

 

Tutto il programma della festa di piazza XXIV su www.estatebambini.it

 

Immagini scaricabili:

Visita_manicomio1set13_1 Visita_manicomio1set13_2 Visita_manicomio1set13_3 Visita_manicomio1set13_4

Allegati scaricabili: