BIBLIOTECHE E ARCHIVI - Al via il nuovo calendario delle iniziative culturali
Cultura per vocazione, fra incontri, convegni e mostre
06-09-2013 / Giorno per giorno

Dopo la pausa estiva riprendono a pieno ritmo le attività culturali delle biblioteche e degli archivi comunali ferraresi. Un programma che in questa parte finale dell'anno propone appuntamenti particolarmente ricchi e qualificati fra i quali spiccano le due aperture straordinarie della biblioteca Ariostea: l'11 ottobre con la serata dedicata a "Carlo Goldoni e la Commedia dell'arte", in collaborazione con l'Associazione culturale Il Gruppo del Tasso di Ferrara, e l'8 novembre con "Madame Bovary a Palazzo Paradiso", in collaborazione con la Società di danza Città di Ferrara. Due incontri di grande suggestione durante i quali diversi figuranti in costume animeranno le sale e gli spazi della storica biblioteca comunale con letture, performance teatrali, intermezzi musicali e danze.
I tradizionali incontri con i libri e gli autori prenderanno invece il via il prossimo mercoledì 11 settembre con la presentazione del volume di Claudio Cazzola "L'enigma di Omero". Un fitto calendario di appuntamenti che accompagnerà i frequentatori della Sala Agnelli fino alle prossime festività natalizie con più di ottanta iniziative fra inviti alla lettura, convegni e mostre. Da segnalare l'ulteriore incremento dei cicli di conferenze su temi, autori ed argomenti di grande interesse culturale e sociale, organizzate dalle associazioni più vive e ricettive della realtà cittadina.
Anche per il prossimo anno il Servizio Biblioteche e Archivi ha allestito per i propri utenti un programma di tutto rispetto. Oltre ai circa 600 appuntamenti, fra piccoli e grandi, che tradizionalmente punteggiano il calendario culturale, nel 2014 sono, infatti, previste due assolute novità. La prima, il 21 marzo, prevede una "24 ore della poesia" (dalle 17 di venerdì alle 17 di sabato - notte inclusa), durante la quale si alterneranno sul palco della Sala Agnelli letture, conferenze, filmati ed esecuzioni musicali, il tutto per celebrare nel miglior modo possibile la Giornata Mondiale della poesia. Per la seconda invece, è in fase di organizzazione, per il prossimo luglio, una rassegna nel giardino della biblioteca Ariostea con diverse serate dedicate alla letteratura gialla, noir e thriller.
Se la biblioteca Ariostea continua a rappresentare per storia e tradizione il fulcro delle attività culturali cittadine, le altre strutture bibliotecarie comunali non sono certo da meno. Moltissime e di rilievo sono, infatti, le iniziative promosse e realizzate dalla Bassani, dalle biblioteche decentrate e dall'Archivio Storico, con una particolare predilezione per le mostre e le attività dedicate alle scuole e alla didattica, ultima in ordine di tempo: "Tra carte e libri - A scuola di archivi e biblioteche", una nutrita serie di incontri finalizzati alla valorizzazione e all'approfondimento di ciò che costituisce la "memoria storica" della comunità cittadina.
Per informazioni o per richiedere l'invio della newsletter mensile delle attività culturali è sufficiente contattare il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara allo 0532 418212-207 oppure inviare una mail a archibiblio@edu.comune.fe.it.
(Testo a cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara)
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: