AMBIENTE E MOBILITA' - Il 27 marzo ultimo giovedì senz'auto (dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18)
Qualità dell'aria: lotta alle micropolveri con le limitazioni alla viabilità
07-01-2014 / Giorno per giorno

E' prevista fino al 27 marzo 2014, ogni giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18 l'applicazione del divieto di circolazione all'interno del centro abitato di Ferrara (delimitato dalla specifica segnaletica), con l'esonero delle 'strade corridoio', per tutti i veicoli, esclusi, fra gli altri, quelli elettrici, a metano, gpl o ibridi, e quelli a benzina o diesel conformi alle direttive Euro 4 o Euro 5, nonché i diesel dotati di filtro antiparticolato (del quale risulti annotazione sulla carta di circolazione). Ulteriori deroghe riguardano le vetture con almeno tre persone a bordo se omologate per quattro o più posti e con almeno due persone se omologate per due posti, oltre ai veicoli condivisi (car sharing) e ai ciclomotori e motocicli omologati Euro 2 e Euro 3. I provvedimenti non si applicano nemmeno agli autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale, così come definiti dall'art. 54 del Codice della Strada.
Proseguono inoltre le altre iniziative di restrizione della viabilità decise dal Comune di Ferrara in attuazione dell'Accordo di programma per la Tutela della Qualità dell'aria, sottoscritto dalla Regione Emilia Romagna e dai Comuni con oltre 50mila abitanti. Fino al 31 marzo saranno infatti in vigore le limitazioni per i veicoli più inquinanti.
Limitazioni per i veicoli più inquinanti
Dal 7 ottobre 2013 al 31 marzo 2014, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30, sarà in vigore il divieto di circolazione nelle vie e nelle piazze del centro città per i veicoli a benzina non catalizzati (immatricolati fino al 31/12/1992) e per i veicoli diesel pre Euro, Euro 1 ed Euro 2, oltre che per i ciclomotori e i motocicli a due tempi non rispondenti alla direttiva Cee/Ce 97/24. L'area interdetta al transito è quella compresa all'interno del perimetro formato da: viale IV Novembre, via Darsena, viale Volano, via San Maurelio, viale Alfonso I d'Este, Rampari di San Rocco, corso Porta Mare (tratto compreso tra Rampari di San Rocco e piazzale San Giovanni), piazzale San Giovanni, via Gramicia, via Bacchelli, via Porta Catena, viale Po (tratto compreso tra via Porta Catena e viale IV Novembre).
Giovedì senz'auto
Dal 10 ottobre al 30 novembre 2013 e dal 9 gennaio al 27 marzo 2014, ogni giovedì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18 sarà in vigore il divieto di circolazione all'interno del centro abitato di Ferrara (delimitato dalla specifica segnaletica), con l'esclusione delle 'strade corridoio', per tutti i veicoli, esclusi, fra gli altri, quelli elettrici, a metano, gpl o ibridi, e quelli a benzina o diesel conformi alle direttive Euro 4 o Euro 5, nonché i diesel dotati di filtro antiparticolato (del quale risulti annotazione sulla carta di circolazione). Ulteriori deroghe riguardano inoltre le vetture con almeno tre persone a bordo se omologate per quattro o più posti e con almeno due persone se omologate per due posti, oltre ai veicoli condivisi (car sharing) e ai ciclomotori e motocicli omologati Euro 2 e Euro 3. I provvedimenti non si applicano inoltre agli autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale, così come definiti dall'art. 54 del Codice della Strada.
Altre deroghe per particolari categorie di veicoli sono elencate nell'ordinanza di adozione dei provvedimenti (in allegato).
GIOVEDI' SENZ'AUTO E DOMENICHE ECOLOGICHE: ulteriori dettagli del provvedimento
Nelle giornate dei giovedì senz'auto e delle domeniche ecologiche (20/10/2013 - 10/11/2013 - 12/01/2014 - 02/02/2014 - 02/03/2014 - 16/03/2014) sarà consentita la circolazione alle ulteriori seguenti categorie di veicoli:
- veicoli commerciali leggeri (fino a 35 q.li) Euro 3 conformi alla direttiva 98/69 CE e seguenti o comunque immatricolati dopo il 1 gennaio 2001 ovvero che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato (FAP) con marchio di omologazione e inquadrabili ai fini dell'inquinamento da massa di particolato , quali euro 3 o categoria superiore;
- veicoli commerciali pesanti (oltre i 35 q.li) Euro 3 conformi alla direttiva 98/69 CE e seguenti o comunque immatricolati dopo il 1 gennaio 2001 ovvero che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato (FAP) con marchio di omologazione e inquadrabili ai fini dell'inquinamento da massa di particolato , quali euro 3 o categoria superiore;
- veicoli di lavoratori in servizio presso aziende o presso enti pubblici o di lavoratori autonomi in cui l'orario di servizio abbia inizio o fine in periodo non coperti dal trasporto pubblico - limitatamente ai percorsi casa-lavoro, veicoli di insegnanti che operano su più sedi scolastiche nello stesso giorno , o che svolgono il proprio lavoro fuori dal territorio comunale o che insegnano nei corsi serali, muniti di certificazione rilasciata dalla Direzione Didattica;
- veicoli degli operatori dell'informazione con certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento.
Il divieto di transito non si applica inoltre:
Limitatamente ai possessori dell'abbonamento (in corso di validità e almeno di durata mensile) per il parcheggio Rampari di San Paolo e Ex Brunelli lungo il percorso (in andata e ritorno) costituito dalle vie:
- via Darsena tratto compreso tra via Ippolito I Este e corso Isonzo;
- corso Isonzo tratto compreso tra via Darsena e Rampari di San Paolo
- Rampari di San Paolo
E lungo il percorso costituito da:
- via Azzo Novello
- via Orlando Furioso (tratto compreso tra via A. Novello e via Leopardi)
- via Leopardi
- via Parini
- via Arianuova (tratto compreso tra via Parini e l'ingresso del Parcheggio Diamanti)
E nei parcheggi: Ex MOF (Rampari di San Paolo 1) e Centro Storico
Il divieto non si applica inoltre in:
via Ravenna, via Wagner, nell'area Rivana, via Beethoven, via della Fiera, via Pomposa (tratto da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a via Pontegradella ), via Caretti, via Pontegradella (da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a via Caretti), via Comacchio, via Modena (tratto da segnale INIZIO Centro abitato Ferrara a via del Lavoro), via del Lavoro, via Maverna, via Rita Levi Montalcini, via Schiavoni, via Arginone (da via Schiavoni a rotatoria via Trenti), via Trenti, via Bonzagni, via Del Lavoro (area di parcheggio), via Marconi, via Michelini, via Levi, via Eridano (tratto da segnale INIZIO centro abitato Ferrara a via Modena), via Roiti, nell'area di parcheggio "Ex Montedison", via Baruchello, (tratto da via Padova agli ingressi Centro Grossisti Diamante), nell'area di parcheggio Centro Grossisti IL DIAMANTE, via Copparo, via Carli, via dei Calzolai, via Pannonio, via Bacchelli, via Canapa, via F.lli Rosselli, via Bentivoglio (tratto compreso da via F.lli Rosselli e via Maragno), via Maragno (tratto da via Bentivoglio a via Padova).
I parcheggi di seguito elencati sono liberamente accessibili e raggiungibili mediante viabilità ordinaria dalle direttrici viarie corrispondenti ad ogni quadrante geografico del territorio e più precisamente:
per chi proviene da Ferrara Mare, Ravenna e da Bologna:
- AREA EX MOF (parcheggio gratuito) - con possibilità di utilizzo delle linee di trasporto pubblico per il centro storico;
- PARCHEGGIO CENTRO STORICO (a pagamento)
per chi proviene da Copparo e da Rovigo:
- PARCHEGGIO DIAMANTI (a pagamento)
per chi proviene da Padova, Rovigo, Modena, Cento:
- PARCHEGGIO VIA DEL LAVORO (gratuito) - con possibilità di usufruire delle linee di trasporto pubblico per il centro storico , attraverso l'utilizzo del sottopasso ferroviario, e delle linee extraurbane con direzione Rovigo - Castelmassa - Bondeno - Cento
In allegato copia dell'ordinanza con l'indicazione dettagliata delle deroghe ai provvedimenti (pagine da 4 a 6).
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: