Comune di Ferrara

venerdì, 16 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Comune e Provincia hanno presentato viabilità e mobilità per l'accesso alla nuova struttura sanitaria

POLO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO - Incontro con i giornalisti in Castello

Comune e Provincia hanno presentato viabilità e mobilità per l'accesso alla nuova struttura sanitaria

11-02-2011 / Giorno per giorno


Tutto sarà pronto per l'apertura del nuovo ospedale di Cona. Parola di Provincia e Comune che hanno presentato lo stato dell'arte per quanto riguarda il sistema di viabilità e di mobilità per l'accesso al nuovo polo ospedaliero. In parte è già concluso il compito assegnato alla Provincia, impegnata su alcuni progetti. Ne hanno parlato diffusamente questa mattina, venerdì 11 febbraio, la presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, l'assessore provinciale ai Lavori pubblici, Davide Nardini e l'assessore comunale Aldo Modonesi.
"Il nostro impegno - ha ricordato la presidente - risale all'accordo di programma siglato tra Provincia, Comune di Ferrara, Azienda ospedaliera e Ferrovie Emilia-Romagna (Fer), nel 2009 ed espressamente previsto per la realizzazione delle opere infrastrutturali necessarie alla nuova struttura".
Complessivamente si tratta di un'iniziativa articolata in nove sottoprogetti.
Il primo riguarda l'accesso al nuovo ospedale riservato alle ambulanze. Un lavoro già terminato con la realizzazione dello svincolo Nord-Ovest per il collegamento diretto all'ospedale. L'opera è stata appaltata da Ferrovie Emilia-Romagna, progettata e diretta dalla Provincia e l'intervento è costato 4 milioni di euro.
Il sottoprogetto B riguarda l'accesso per tutti gli altri veicoli ed è stato a sua volta articolato in alcuni lotti.
Per il primo, che riguarda il ramo di raccordo tra la strada della Fer e l'ingresso all'ospedale, si è in attesa dell'esito del ricorso presentato al Tar dal raggruppamento in Ati rappresentato dalla Cir, dopo che l'appalto è stato aggiudicato al Consorzio Cooperative Ravennate. Il costo dell'opera è di 4,3 milioni è l'udienza è già fissata per il 17 febbraio. In caso di esito favorevole i lavori potranno iniziare entro la primavera e terminare entro l'anno.
Il lotto B2 è destinato ad incrociare la festa delle donne. È infatti l'8 marzo la data designata della gara per l'affidamento dei lavori per il ramo di raccordo a Nord della strada della Fer. Un intervento che comporta un investimento di due milioni e che troverà compimento, ricorsi permettendo, entro l'inverno.
Missione compiuta, poi per il nuovo raccordo fra la strada provinciale a Est e la viabilità dell'ospedale. Un cantiere già portato a termine dalla Provincia con una spesa di 375mila euro. Identica sorte ha avuto la realizzazione del nuovo parcheggio per mano dell'Azienda ospedaliera e praticamente in dirittura d'arrivo.
La stessa azienda di Corso Giovecca ha anche terminato la realizzazione dello scatolare per il deflusso delle acque piovane, mentre la Fer ha già scritto: "Fatto" per quanto riguarda il collegamento tra le vie Scuderie e Fiaschetta.
Nel frattempo Hera sta portando a termine gli interventi per lo spostamento di acqua e gas e ancora Fer ha già realizzato il nuovo ponte sul canale S. Antonio, con una spesa di 300mila euro.
"Il compito di cui il Comune di Ferrara si è fatto carico - ha poi spiegato l'assessore ai Lavori pubblici di Piazza Municipale Aldo Modonesi - è di migliorare la rete di trasporto che porta a Cona".
Due sono i filoni di intervento per l'amministrazione guidata dal sindaco Tagliani: il ferro e la gomma.
"Per quanto riguarda la rotaia - ha proseguito Modonesi - è già stato presentato il progetto di interramento delle linee ferroviarie di via Bologna e con la conclusione di questo programma di interventi si potrà andare a Cona con un treno ogni ora, sia andata che ritorno e mediamente con 150 persone trasportate per senso di marcia".
Un progetto per mettere a punto un servizio bus, invece, fu definito nella scorsa legislatura. Si convenne di mettere a disposizione 800mila euro di finanziamenti ministeriali, cui si aggiunsero 350mila comunali, 100mila del S. Anna e 50mila dell'Università. Totale: 1,350mila.
Un progetto tradottosi nell'allungamento dell'attuale percorso della linea numero sei con sei fermate in più e con una navetta dall'attuale ospedale di Corso Giovecca fino a Cona.
È una questione di giorni - ha assicurato Modonesi - l'inizio lavori per la realizzazione delle nuove fermate autobus (Villa Fulvia, Città del ragazzo, La Punta, Cocomaro di Cona, ospedale di Cona ingresso visitatori e il Cup della nuova struttura); un lavoro su cui l'Atc è praticamente già operativa.
Gli orari delle corse saranno dalle 5,30 del mattino alle 20,40 con una media di passeggeri trasportati all'ora di 430 unità, secondo alcune stime fatte nel frattempo.
Un ringraziamento per gli sforzi compiuti e per la collaborazione istituzionale assicurata, a partire da Comune e Provincia, è stato espresso all'unisono dai direttori generali delle aziende territoriali, Gabriele Rinaldi e da Paolo Saltari.

(Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Ferrara)

DOCUMENTAZIONE
>> progetto_trasporto_pubblico_ospedale_scheda11feb11.doc
>> viabilità_accesso_ospedale_scheda11feb11.doc
>> mappa_fermate_trasporto_ospedale_1.pdf
>> mappa_fermate_trasporto_ospedale_2.pdf