Comune di Ferrara

giovedì, 03 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al Torrione un lungo omaggio al miglior jazz statunitense

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Al via, fino ad aprile, la seconda parte del calendario di Ferrara in jazz 2013-2014

Al Torrione un lungo omaggio al miglior jazz statunitense

13-01-2014 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Jazz Club Ferrara)
Nel festeggiare 15 anni di attività, il Torrione San Giovanni si riconferma punta di diamante del panorama jazzistico italiano ed europeo. Con la seconda parte della stagione di Ferrara in Jazz 2013-2014 riprendono le collaborazioni con Ferrara Musica, Crossroads - Jazz e altro in Emilia - Romagna ed i Conservatori "G. Frescobaldi" di Ferrara e "F. Venezze" di Rovigo.
La rassegna è organizzata dal Jazz Club Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e con il prezioso sostegno della Banca di Romagna.
Dopo quindici anni ininterrotti di attività all'interno del Torrione San Giovanni, il Jazz Club Ferrara non solo si è conquistato un ruolo centrale all'interno del sistema culturale cittadino e regionale, ma si può definire di diritto una delle realtà più vivaci e vitali del panorama jazzistico europeo. Ne sono testimonianza i riconoscimenti di testate giornalistiche specializzate (sono due i Jazzit Awards che premiano il Torrione quale club più amato dai lettori della prestigiosa rivista), l'apprezzamento su scala internazionale di tanti tra gli addetti ai lavori (musicisti, manager e colleghi che operano nel settore) e soprattutto, la costante e calorosa partecipazione di un pubblico affezionato, sempre numeroso e totalmente trasversale in termini di fasce di età, professione e livello di istruzione.
Ferrara in Jazz 2013 - 2014 ha destinato, durante il novembre scorso, rilevante spazio alla co-produzione con il Bologna Jazz Festival e si appresta a riconfermare i sodalizi con Ferrara Musica e Crossroads - Jazz e altro in Emilia-Romagna unitamente a una varietà di iniziative caratterizzate dalla collaborazione con i docenti e gli allievi dei Dipartimenti Jazz del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara e del Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo.
Il 2014 è inoltre foriero di una nuova, rilevante collaborazione a testimonianza del costante operato sinergico tra molteplici forze in gioco: l'ingresso del Jazz Club Ferrara nel circuito virtuoso di MyFe Card, la carta turistica della Città Estense che consente ai visitatori di scoprirne i tesori attraverso una molteplice varietà di agevolazioni.
Nello specifico, il possessore di MyFe Card avrà diritto ad una riduzione di € 5 su tutte le iniziative che si svolgono nell'ambito della rassegna Ferrara in Jazz (www.myfecard.it).
Entrando nel vivo della programmazione che va dal 18 gennaio al 24 aprile 2014, nel corso dei prossimi mesi il pubblico del Torrione assaporerà l'atmosfera di un vero e proprio Festival che omaggia il miglior jazz statunitense sia nelle forme classiche, sia in quelle contemporanee e di ricerca. Tra i nomi più prestigiosi che calcheranno il palco del Jazz Club Ferrara sul versante italiano citiamo Gianluca Petrella (15 febbraio), Enrico Rava (15 febbraio e 19 aprile), Fabrizio Bosso e Marco Tamburini (24 aprile), Dado Moroni (1 febbraio) e Roberto Gatto (1 marzo in collaborazione con Crossroads). D'oltreoceano saranno protagonisti, tra gli altri, Wayne Escoffery (18 gennaio), Bill Carrothers (31 gennaio), Joe Locke (1 febbraio), John Taylor (8 febbraio), Jason Lindner (22 febbraio), Ray Mantilla (8 marzo), Vincent Herring (15 marzo), Ralph Alessi (22 marzo in collaborazione con Crossroads), George Cables (29 marzo), Drew Gress (5 aprile) e Aaron Goldberg (12 aprile).
Forte di ampi consensi proseguirà la rassegna OFF che Ferrara Musica, in collaborazione con il Jazz Club Ferrara, produce all'interno del Torrione da oltre cinque anni. Ritroveremo i Mahler Chamber Soloists (23 aprile) che si alterneranno con i solisti della Chamber Orchestra of Europe (10 marzo) nell'esplorare nuovi territori musicali in bilico tra musica classica, jazz e contemporanea. Questi incontri, dal carattere fresco e informale, offrono la preziosa occasione di ascoltare musicisti - reali virtuosi del proprio strumento - in un contesto più libero e disinvolto da quello tradizionalmente previsto per avvicinarsi al loro mondo da una prospettiva insolita e innovativa.
Ai concerti principali del sabato si affiancheranno i lunedì di Happy Go Lucky Local, con ingresso a offerta libera per i soci Endas, caratterizzati da concerti e presentazioni discografiche dei talenti più interessanti del jazz italiano a partire da Zeno De Rossi (27 gennaio) per continuare poi con Barend Middlehoff (10 febbraio), Alessandro Lanzoni (3 marzo), Silvia Donati e Ares Tavolazzi (17 marzo), Tom Kirkpatrick (24 marzo), Alfonso Santimone (7 aprile), Michele Francesconi (21 aprile) e con formazioni quali MOF, Le Train Bleu, Bad Uok, Omit Five, Matteo Bortone Travelers, El Portal.
L'appuntamento fisso del lunedì sarà, come di consueto, impreziosito dal ricco aperitivo a buffet accompagnato dalla raffinata selezione musicale di Andreino Dj: piacevole preludio alle infuocate Jam Session divenute una vera e propria palestra e laboratorio di musica d'insieme per molti giovani musicisti.
Inoltre, per vivere ulteriormente l'atmosfera unica del Torrione, ogni venerdì il Jazz Club proporrà Somethin'Else: serate a tema, con ingresso a offerta libera per i soci Endas, alla scoperta di suoni e sapori del mondo. Invitanti proposte eno-gastronomiche saranno accompagnate da percorsi di ascolto guidato a cui si avvicenderanno, di volta in volta, musica dal vivo, letture, pièce teatrali, presentazioni di saggi e dj set. Di particolare rilevanza l'appuntamento in programma per venerdì 28 marzo che, con la preziosa collaborazione del Teatro Nucleo, celebrerà il centennale della nascita di Julio Cortázar.
Infine, forte del riscontro positivo ottenuto in occasione della vernice realizzata in collaborazione con Endas Emilia-Romagna, il pubblico del Torrione godrà nuovamente della possibilità di ammirare XXY, la nuova personale del giovane Luca Zarattini, a cura di Eleonora Sole Travagli, realizzata in esclusiva per il Jazz Club Ferrara.

 

Immagini scaricabili:

ZenoDeRossi©SoleTravagli.jpg

Allegati scaricabili: