GIORNO DELLA MEMORIA 2014 - Gli appuntamenti del 27 e 29 gennaio
Mostre, incontri e appuntamenti teatrali per non dimenticare
24-01-2014 / Giorno per giorno

Prosegue con nuovi incontri, appuntamenti teatrali e una mostra al Meis il programma delle manifestazioni ferraresi organizzate in occasione del Giorno della memoria 2014, a ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti.
Il calendario delle iniziative è stato predisposto dal 'Comitato provinciale 27 gennaio', presieduto dalla Prefettura e composto da numerose istituzioni e associazioni ferraresi.
Questi gli appuntamenti del 26, 27 e 29 gennaio:
DOMENICA 26 GENNAIO:
- ore 10 al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81)
Inaugurazione della mostra promossa da Liceo Artistico "D. Dossi", Fondazione MEIS e Istituto di Storia Contemporanea
'Viaggio e Memoria: tracce, parole, segni'
a cura degli studenti del Liceo Artistico "D. Dossi"
Intervengono il vice sindaco Massimo Maisto, consigliere della Fondazione Meis,
Fabio Muzi, dirigente scolastico del Liceo Artistico "D. Dossi",
Anna Quarzi, Istituto di Storia contemporanea
(v. scheda in allegato)
- ore 17 nella Sala degli Stemmi del Castello Estense
Musica e Parole: 'Edith, Liana, Ceija: una suora, una scrittrice ebrea, una bimba rom'
Scelta letture di Piero Stefani
Iniziativa promossa da Provincia di Ferrara, Istituto di Storia contemporanea e Accademia Corale Veneziani
LUNEDI' 27 GENNAIO:
- ore 9.30 a Codigoro, nell'Auditorium S.Eurosia (Riviera Cavallotti 77)
incontro con gli studenti delle scuole medie superiori dell'Istituto comprensivo con la storica Antonella Guarnieri, responsabile Comunicazione e didattica del Museo del Risorgimento e Resistenza di Ferrara, sul tema 'Giorgio Bassani: l'antifascismo e la Resistenza come antidoto alla persecuzione e all'esclusione'
(v. scheda in allegato)
- ore 10, nella sede della Prefettura di Ferrara, a Palazzo Giulio d'Este (corso Ercole I d'Este 16)
Cerimonia solenne di consegna delle medaglie d'onore del Presidente della Repubblica a ex internati ferraresi militari (imi) e civili nei campi nazisti
Introduzione storica a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea
- ore 15, alla Sala Estense (piazza del Municipio)
Rappresentazione teatrale 'Parole di carta' a cura dell'Istituto "Aleotti - Dossi"
Al termine cerimonia di premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso 'Viaggio e Memoria: tracce, parole, segni'
- ore 18 alla Rocca di Cento
Scoprimento della targa a ricordo di un gruppo di zingari spagnoli internati nella Rocca, iniziativa a cura del Comune di Cento in collaborazione con l'associazione Sucar Drom - Istituto di Cultura Sinta
Intervento di Davide Guarnieri
Concerto "La musica dei gitani"
- ore 20.30 al Teatro Comunale di Ferrara (corso Martiri della Libertà 5)
Concerto per il Giorno della Memoria: 'La Berlino degli anni Venti e Trenta'
BERLIN - COMEDIAN HARMONISTS
Iniziativa promossa dalla Fondazione Teatro Comunale
(v. scheda in allegato)
MERCOLEDI' 29 GENNAIO
- ore 21 al Ridotto del Teatro Comunale (corso Martiri della Libertà 5)
‘La ragazza con la fisarmonica': incontro-concerto con Esther Béjarano che suonava nell'orchestra femminile di Auschwitz e con il fisarmonicista Gianni Coscia
Iniziativa a cura di Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Fondazione Teatro Comunale e Istituto di Storia Contemporanea
(v. scheda in allegato)
Links:
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: