Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuove opportunità per creativi emergenti

UFFICIO GIOVANI ARTISTI - Tre bandi di concorso in scadenza nelle prossime settimane

Nuove opportunità per creativi emergenti

18-04-2014 / Giorno per giorno

Offrono opportunità di visibilità artistica anche al di fuori dei confini cittadini i tre concorsi, in scadenza nelle prossime settimane, segnalati dall'ufficio Giovani artisti del Comune di Ferrara.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allo stesso Ufficio Giovani Artisti, in via De Romei 3, tel. 0532 418306, email artisti@comune.fe.it.

 

LE SCHEDE a cura dell'ufficio Giovani artisti:

Residenze artistiche in Basilicata

E' un progetto realizzato dalla Regione Basilicata e finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L'attuazione del progetto è supportata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nell'ambito di un Protocollo di Intesa che ha permesso alla Regione Basilicata di avvalersi della consulenza tecnica di GAI - Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani.

La Regione Basilicata, attenta allo sviluppo del territorio e alla sua internazionalizzazione, ha scelto di puntare su questo settore con la consapevolezza che la creatività sia lo strumento ideale per generare nuova occupazione, attraverso la valorizzazione del suo saper essere laboratorio. In tal senso ha realizzato, nell'ambito del progetto 'Visioni urbane', una rete regionale di cinque centri per la creatività coprogettati, sia funzionalmente sia nei contenuti, dalla comunità creativa lucana, prevedendo all'interno di essi, tra l'altro, la possibilità di ospitare residenze artistiche per garantire alla comunità creativa locale una maggiore apertura internazionale, oltre che la possibilità di acquisire nuovi rapporti e opportunità professionali.

Il Progetto Residenze è rivolto ai giovani creativi italiani o stranieri tra i 18 e i 35 anni di età (36 anni non compiuti alla data di pubblicazione del presente bando), che operano con obiettivi professionali nei diversi settori artistici del contemporaneo, con particolare riferimento a: arti visive, video/cinema, sound design, musica, teatro, scrittura.

Le residenze si svolgeranno da maggio a ottobre 2014 presso i Centri per la Creatività del progetto Visioni Urbane, di seguito elencati: TILT, Marconia di Pisticci (MT); CECILIA, Tito (PZ); BANXHURNA, San Paolo Albanese (PZ); CASA CAVA, Matera, oltre che presso due siti di particolare interesse sociale e paesaggistico: CITTA' DELLA PACE, S. Arcangelo (PZ); BORGO ALBERGO di Aliano (MT).

Le residenze si pongono come occasione per lavorare su un progetto artistico personale in un ambiente stimolante a contatto con i creativi ospitanti e con le comunità locali. Il progetto da candidare dovrà riferirsi ad una sola residenza ed essere in relazione al contesto e alle tematiche descritte per ognuno dei siti di accoglienza; in caso di selezione l'esperienza dovrà concludersi con una produzione artistica coerente.

Tutte le residenze prevedono workshop/seminari di approfondimento sulle caratteristiche del territorio, incontri con le comunità e occasioni di interazione con i sistemi artistici/economici/sociali locali.
Potranno essere concordati dei sopralluoghi funzionali alla preparazione del progetto. Per informazioni: www.visioniurbane.basilicata.it

La scadenza per inviare i propri materiali è il 29 aprile 2014.

 

Il concorso DAB

Organizzato dal Comune di Modena, ha lo scopo di favorire la progettazione e produzione di oggetti d'arte e di design ad opera di giovani artisti italiani, da destinare alla vendita negli artshop e bookshop dei musei, attraverso la creazione di vetrine nazionali ed internazionali per la presentazione dei prototipi realizzati e la promozione di condizioni adeguate per la loro successiva produzione e commercializzazione. Il percorso del progetto prevede una prima selezione di prototipi che sarà oggetto della pubblicazione del catalogo DAB5, di esposizioni in Italia e all'estero, e la successiva, eventuale individuazione, tra questi, di alcuni oggetti che saranno autoprodotti dagli autori e promossi nell'ambito del progetto DAB.

Possono partecipare al concorso artisti, designer, artigiani-artisti, studenti, sotto i 35 anni d'età, con nazionalità italiana o residenza in Italia da almeno un anno alla data di presentazione della domanda.
L'iniziativa, nel corso delle edizioni precedenti, ha riscosso notevoli consensi tra gli addetti ai lavori e ha promosso diversi eventi pubblici. Si sono realizzate, dal 2006 ad oggi, esposizioni dei prototipi presso la Galleria Civica di Modena, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, Castel Sant'Elmo di Napoli, il Macef di Milano, Bologna Licensing Trade Fair alla Fiera di Bologna, il MEF - Museo casa Enzo Ferrari di Modena, il MAXXI - Museo delle arti del XXI secolo di Roma, e l'Istituto Italiano di Cultura di Budapest. Le linee di prodotti DAB sono state presentate alla Triennale di Milano, a Museum Expressions di Parigi e a Open Design Italia a Venezia.

Per informazioni e consegna materiali rivolgersi a: GIOVANI D’ARTE, Settore Cultura, Comune di Modena, via Galaverna 8 - 41123 MODENA tel. 059.2032604
giovanidarte@comune.modena.it www.comune.modena.it/gioarte
orari: da mar. a ven. 8,30 - 13,00 lun. e giov. 14,30 - 17,30

La scadenza per inviare i propri materiali è il 17 maggio 2014.

 

Progetto Movin'Up

Bando rivolto ai giovani creativi tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all'estero da istituzioni culturali, festival, enti pubblici e privati a concorsi, residenze, seminari, workshop, stage o iniziative analoghe o che abbiano in progetto produzioni e/o coproduzioni artistiche da realizzare presso centri e istituzioni straniere.

I settori artistici ammessi sono: arti visive, architettura, design, grafica, musica, cinema, video, teatro, danza, performance, scrittura.

Movin'Up è un programma consolidato giunto alla sua sedicesima edizione che presenta le seguenti finalità: promuovere il lavoro degli artisti italiani in ambito internazionale attraverso reali occasioni di visibilità e di rappresentazione della loro attività; supportare la produzione dei progetti più interessanti dal punto di vista dell'innovazione e della multidisciplinarietà, dando un impulso alla circuitazione della ricerca artistica nazionale nel mondo; favorire la partecipazione di giovani creativi a qualificati programmi di formazione, workshop, stage organizzati da istituzioni estere che offrano reali opportunità di crescita artistica e professionale.

L'iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale erogato in sessioni, permette agli artisti di richiedere un sostegno a parziale copertura delle spese di viaggio e/o di soggiorno e/o di produzione nella città straniera ospitante.

Le candidature potranno essere presentate solo ed esclusivamente tramite procedura on-line. Per informazioni e iscrizioni www.giovaniartisti.it
La scadenza per inviare i propri materiali è il 24 maggio 2014.

 

In allegato i bandi completi:

Allegati scaricabili: