ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Sabato 10 maggio seminario di Agenda 21 dalle 14.30 (via Darsena) e alle 18 spettacolo alla sala Estense
Una giornata di lavoro per approfondire il tema dei cambiamenti climatici
06-05-2014 / Giorno per giorno

E' stato presentato questa mattina, martedì 6 maggio in residenza municipale, il seminario di Co-Design, giornata di lavoro e approfondimento sul tema dell'adattamento ai cambiamenti climatici e delle misure locali per proteggere le comunità e le imprese, in programma il 10 maggio nella sede del Consorzio Wunderkammer (via Darsena 57, FE). L'iniziativa, organizzata dal coordinamento Agende 21 locali italiane, Comune di Ferrara, Arpa, Centro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC), è rivolta sia agli addetti ali lavori dei vari settori coinvolti, sia ai cittadini che intendono approfondire queste importanti tematiche ambientali.
All'incontro di presentazione sono intervenuti l'Assessore comunale all'Ambiente, nel ruolo anche di presidente di Agenda 21, Stefano Tibaldi (direttore Arpa Em.Romagna), Carlo Cacciamani (direttore Servizio IdroMeteoClima Arpa Em.Romagna), Sergio Castellari (Focal Point IPCC - Programma Internazionale cambiamenti Climatici), Luigi Trentini (direttore Arpa Ferrara) e Gianni Tebaldi (Consorzio di Bonifica Ferrara), che hanno illustrato ai giornalisti i contenuti del seminario e il programma della giornata nel dettaglio.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Sabato 10 maggio seminario di co-design "Misure locali per proteggerci dagli effetti del cambiamento climatico"
Una città preparata ai cambiamenti climatici
Risorse idriche, gestione dell'uso del suolo, rischio alluvioni. I cambiamenti climatici riguardano molto da vicino la vita delle comunità locali, esistono molti modi per farsi trovare pronti. A Ferrara una novità assoluta: amministratori, imprese e cittadini per il primo workshop sulle misure di adattamento ai cambiamenti climatici su scala locale.
La città può fare molto: può organizzarsi, prepararsi e farsi trovare pronta. È quello che gli esperti chiamano, con un'espressione che impareremo a considerare familiare, adattamento ai cambiamenti climatici ed è esattamente il tema al centro del workshop "Misure locali per proteggerci dagli effetti del cambiamento climatico - Seminario di co-design" che si svolgerà a Ferrara sabato 10 maggio, a partire dalle ore 14.30, nella sede di Palazzo Savonuzzi - Consorzio Wunderkammer, Via Darsena 57 a Ferrara.
La cronaca nazionale rende l'argomento dolorosamente attuale, ma se l'alluvione di Senigallia mette di fronte ai nostri occhi il dramma dell'emergenza, la scienza del clima utilizza parole molto chiare per analizzare e descrivere che cosa dobbiamo aspettarci negli anni a venire. L'ultimo rapporto dell'Ipcc (l'organismo intergovernativo sui cambiamenti climatici che lavora nell'ambito delle Nazioni Unite) dedica uno dei tre volumi che lo compongono, il secondo per la precisione, agli impatti dei cambiamenti climatici, a quanto il territorio sia vulnerabile e a come possiamo lavorare per arginare gli effetti negativi del clima che cambia. Da una parte la scienza ci mostra che gli eventi estremi (ed esempio piogge molto intense, periodi estremamente caldi) si stanno manifestando con frequenza e con intensità che non eravamo abituati a conoscere e che invece dovremo fronteggiare sempre più spesso nel prossimo futuro. Dall'altra, mentre i governi di tutto il mondo siedono al tavolo delle trattative su scala globale, le comunità locali iniziano a dotarsi degli strumenti necessari per adattarsi perché i primi a pagare il conto di un'alluvione o di un'ondata di calore sono le donne e gli uomini che vivono l'area colpita, che la abitano e ci lavorano. La città diventa così un laboratorio fondamentale di dialogo, di analisi delle vulnerabilità e della conformazione del territorio, di ricerca delle soluzioni. E mentre si inaugura in Europa Mayors Adapt, una rete di sindaci europei che danno vita a un patto che unisce città di tutta Europa sul tema dell'adattamento, il workshop di Ferrara è il primo caso di incontro dedicato a questi argomenti, offrendo un'opportunità di proficua collaborazione tra amministrazione pubblica, imprese private e cittadini che sono, in un'ultima analisi, i soggetti direttamente colpiti dagli impatti dei cambiamenti climatici. Dalle esperienze passate e dalle analisi degli esperti nasceranno approfondimenti che prenderanno in considerazione aspetti cruciali del territorio cittadino come la gestione delle risorse idriche, il consumo di suolo che rende il territorio particolarmente vulnerabile, la manutenzione necessaria a prevenire i danni da allagamenti, l'adeguamento delle infrastrutture cittadine e tutte le politiche pubbliche in grado di migliorare l'organizzazione della città e renderla adeguata e preparata ad affrontare situazioni critiche.
In chiusura del workshop dalle ore 18 andrà in scena alla Sala Estense (piazza Municipio - FE) lo spettacolo teatrale "La margherita di Adele" un reading multimediale per raccontare i cambiamenti climatici. L'ingresso alla sala Estense è libero e gratuito (scheda spettacolo in fondo alla pagina).
L'evento è organizzato dal Comune di Ferrara e dall'Associazione Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, con la collaborazione di Arpa Emilia-Romagna e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).
IN DETTAGLIO - Relatori del workshop di co-progettazione con gli stakeholder del territorio per individuare priorità di azione per l'adattamento rispetto ai rischi specifici dei cambiamenti climatici.
(programma e dsocumentazione nei documenti PDF scaricabili, in fondo alla pagina):
- dalle 14.30 alle 17.30 sede del cosorzio Wunderkammer (Palazzo Savonuzzi, Via Darsena 57 - FE)
Interverranno: Rossella Zadro - Presidente Nazionale Coordinamento Agende21
Stefano Tibaldi (Direttore generale di Arpa Emilia-Romagna),
Carlo Cacciamani (Direttore del Servizio IdroMeteoClima Arpa Emilia-Romagna),
Sergio Castellari (Focal Point IPCC per l'Italia),
Giuseppe Bortone (Direttore Generale Assessorato Ambiente della Regione Emilia Romagna),
Francesco Musco (Università IUAV di Venezia),
Gianni Tebaldi (Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara)
Il workshop è un momento di co-progettazione per stabilire priorità di intervento condivise tra gli attori del territorio per ridurre i rischi ed essere pronti a gestire e risolvere le emergenze causate dal cambiamento climatico, ed in particolare quelle legate alla risorsa idrica; fornire strumenti di conoscenza e confronto a supporto di alcuni aspetti chiave della resilienza a livello locale; creare relazioni e potenziali partnership per attivare da subito azioni sul territorio per ridurre i rischi.
- dalle 18 alle 20 nella Sala Estense (Piazza Municipio - FE) spettacolo "La margherita di Adele", una rappresentazione teatrale che mira a far comprendere l'importanza e la responsabilità di tutti nei confronti del clima (ingresso libero e gratuito, scheda scaricabile in fondo alla pagina).
Per informazioni e iscrizioni al workshop (sito internet ufficiale Agenda21 Italia)
http://www.a21italy.it/IT/index.xhtml
Segreteria organizzativa coordinata da:
Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
e-mail: coordinamento.agenda21@provincia.modena.it
phone +39 (0)59 209434
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili:
- programma_10mag2014_co-design_ferrara.pdf
- introduzione_al_seminario_10mag2014.pdf
- cs_workshop_ferrara_adattamento_clima_10mag14.pdf
- la_margherita_di_adele_scheda.pdf
- estratto_strategia_naz_adattamento_clima.pdf
- com_2009_0147_fin_it.pdf
- cacciamani_es5_2013eventi_estremi.pdf
- tibaldi_es5_2013_agenzie_cc.pdf
- nota_ipcc_focal_point_castellari.pdf
- questionario_sul_clima_comunefe.pdf