Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le iniziative della 'Giornata Mondiale del Rifugiato' fanno il punto sulla civiltà dell'accoglienza

GIORNATA DEL RIFUGIATO - Appuntamenti da giovedì 19 a domenica 22 giugno nei Comuni di Ferrara e Cento

Le iniziative della 'Giornata Mondiale del Rifugiato' fanno il punto sulla civiltà dell'accoglienza

18-06-2014 / Giorno per giorno

E' stata presentata questa mattina, nella residenza municipale, la serie di iniziative che si svolgeranno dal 19 al 22 giugno nei Comuni di Ferrara e Cento in occasione della 'Giornata Mondiale del Rifugiato' del 20 giugno. La rassegna di eventi (aperti a tutti e gratuiti) è promossa da Cooperativa Sociale Camelot in collaborazione con Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e Comuni di Cento e Bologna. Le problematiche legate all'assistenza dei richiedenti asilo e gli appuntamenti in programma sono stati illustrati dall'assessora alla Sanità e Immigrazione Chiara Sapigni e da Federico Tsucalas, responsabile del settore Richiedenti asilo della Cooperativa Camelot. 

"Uno degli scopi di questa iniziativa - ha affermato l'assessora Sapigni - è quello di sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell'accoglienza e della tutela di quanti fuggono da guerre e persecuzioni e giungono sul nostro territorio con la richiesta di sostegno e di inserimento sociale. Il rifugiato è una persona in cerca di garanzie e di libertà che trova nella nostra Costituzione il pieno rispetto dei suoi diritti, azione che deve tuttavia essere messa in atto dalle istituzioni sul territorio tutte chiamate a fare la loro parte. Un dovere di ospitalità - ha aggiunto - che a Ferrara da tre anni a questa parte, dopo una fase iniziale che ha visto la partecipazione della Protezione civile e della Prefettura, è stato attuato con forza e decisione e grazie alla piena collaborazione fra i Comuni della provincia e delle associazioni.
Grazie al coordinamento di ASP e la collaborazione di coop Camelot, Viale K, associazione Franceschi, associazione don Calabria e Ceis di Bologna, i richiedenti asilo vengono infatti ospitati in piccole comunità (di Ferrara, Cento, Comacchio, Codigoro, Vigarano Mainarda e così via) e a loro, con il sostegno del Ministero degli Interni, vengono assicurati vitto e alloggio, servizi sanitari, insegnamento della lingua, assistenza psicologica e legale per la presentazione della domanda di asilo".
Nella provincia di Ferrara dall'inizio di gennaio sono 213 i richiedenti asilo residenti. In parte rifugiati (117), in parte giunti in autonomia (46) e in parte inseriti nel progetto realuizzato da Comune di Ferrara e Cooperativa Camelot SPRAR (Servizi di protezione richiedenti asilo e rifugiati) che comprende anche percorsi di assistenza e integrazione per disagio mentale e per minori.
"Questi e altri approfondimenti sul tema che ruota attorno alla celebrazione della "Giornata mondiale del rifugiato" e alle difficili problematiche che caratterizzano la ‘civiltà dell'accoglienza' nell'ambito della vita civile e politica italiana ed europea - ha ricordato Federico Tsucalas della Cooperativa Camelot - saranno poi al centro della rassegna che parte giovedì 19 giugno da Cento al teatro Borselli. Gli appuntamenti poi si sposteranno a Ferrara, il primo venerdì 20 giugno in piazza Savonarola, dove in particolare è previsto un focus sul progetto SPRAR dei comuni di Bologna e Ferrara, e nei giorni successivi al parco urbano di Ferrara allo spazio Camelot Cafè".

 

Questo il programma ufficiale:

19 GIUGNO - TEATRO BORSELLI | via Cremonini 6, CENTO| Ore 21
Spettacolo teatrale della compagnia ‘Cantieri Meticci'
Il Violino del Titanic - Ovvero non c'è mai posto nelle scialuppe per tutti

 

20 GIUGNO - PIAZZA SAVONAROLA | Ferrara | Ore 16
Ore 16 > Incontro con la cittadinanza‘L'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo: Il progetto SPRAR dei Comuni di Bologna e Ferrara'.
Parteciperanno i referenti istituzionali e tecnici del Comuni di Bologna e Ferrara, oltre agli operatori di Camelot, CEIS e Città del Ragazzo, enti gestori del progetto.
Contemporaneamente all'incontro si svolgerà il laboratorio artistico educativo ‘il sole dell'accoglienza'.

 

21 GIUGNO - CAMELOT CAFE' | Parco Urbano Ferrara
Ore 16:30 > Laboratorio artistico ‘Scavalchiamo i muri che ci dividono'
Ore 17 > Tavola rotonda: ‘La civiltà dell'accoglienza: ruolo dei media ed esperienze di condivisione'. Partecipano Luigi Manconi, Valentina Brinis, Tahar Lamri e ‘Occhio ai media'
Ore 21 > Live ‘AFRICA UNITE - System of a Sound' + Le Pietre in Tasca 

 

22 GIUGNO - CAMELOT CAFE' | Parco Urbano Ferrara
Ore 17 > Laboratorio artistico ‘Scavalchiamo i muri che ci dividono'
Ore 18 > WU MING e Girolamo De Michele presentano ‘L'armata dei sonnambuli'
Ore 19 > Live ‘Not The Pilot' con Aperitivo
Ore 21 > Live ‘WU MING CONTINGENT'

 

Immagini scaricabili:

rifugiato foto 2 rifugiato foto 1 rifugiato bis

Allegati scaricabili: