Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "L'ultimo baluardo" per i giovani ferraresi

Dalla Giunta ok al progetto di un nuovo centro d'aggregazione in viale Alfonso d'Este

"L'ultimo baluardo" per i giovani ferraresi

27-10-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 27 ottobre

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• In viale Alfonso d'Este un nuovo centro per i giovani ferraresi. Un luogo di incontro e aggregazione a disposizione dei giovani ferraresi per attività artistiche, ricreative ed educative. E' quello che l'Amministrazione comunale intende realizzare all'interno degli spazi ex-Amga di viale Alfonso d'Este 13, partecipando con il progetto "L'ultimo baluardo" al bando regionale per l'assegnazione di contributi a favore di iniziative per adolescenti e giovani. Il progetto prevede la ristrutturazione dei locali, che si trovano attigui alla scuola di musica della Banda Musi e al centro di aggregazione musicale Supersonika, per una spesa preventivata di 70mila euro, da finanziare al 70%, in caso di approvazione della candidatura, con i fondi richiesti alla Regione e per la quota restante con risorse comunali.
I lavori di recupero saranno, in particolare, mirati alla realizzazione di uno spazio polivalente in grado di accogliere diversi soggetti impegnati in attività di vario genere. Secondo il progetto, saranno infatti allestite, tra le altre, una zona tecnologica per la navigazione gratuita e i corsi sui nuovi media, un'area per laboratori di danza e spettacolo, una zona mediateca per la consultazione di materiali e attività di formazione e uno spazio espositivo per mostre o video proiezioni. Anche nell'area esterna, dopo un'accurata bonifica, saranno realizzati diversi spazi, tra cui un'area ristoro, una zona allestita con attrezzature sportive e un orto per l'educazione ambientale.
Il modello gestionale pensato per la nuova struttura prevede l'individuazione, attraverso la pubblicazione di un bando, di soggetti interessati alla conduzione delle varie attività, tra i quali sarà scelto un coordinatore incaricato della gestione degli spazi, sotto la supervisione dell'Amministrazione comunale.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Nuove indicazioni per la concessione del Patrocinio comunale. Sarà concesso solo dal sindaco e solo a iniziative che si svolgano in aree e strutture prive di barriere architettoniche. Il patrocinio comunale, secondo le nuove indicazioni approvate stamani dalla Giunta, potrà essere richiesto per iniziative di carattere sociale, culturale o scientifico, con un rilievo per la città e senza scopo di lucro; con l'eccezione, per le "iniziative che, anche se a scopo di lucro, rientrano nei fini dell'Amministrazione comunale promuovendone l'immagine e il prestigio, nonché quando sia prevista una finalità di beneficenza e solidarietà".
Per gli enti, le associazioni e i privati che intendano richiederlo è già disponibile sul sito internet www.comune.fe.it, nella sezione 'Modulistica' alla voce 'Patrocinio'(Clicca qui per il link alla pagina), il nuovo modulo per la presentazione della domanda, da far pervenire, al protocollo generale del Comune (piazza del Municipio 2), in carta semplice indirizzata al sindaco, almeno venti giorni prima della realizzazione dell'iniziativa. Oltre al modulo è presente sul web anche la scheda con le istruzioni per l'inoltro della richiesta, stabilite dalla Giunta con l'intento di semplificare l'iter di concessione del patrocinio comunale alle iniziative ritenute meritevoli.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Progetto Aspasia: alla cooperativa Camelot la gestione del punto informativo. Proseguirà fino al 31 dicembre 2010 la collaborazione con la cooperativa Camelot per la realizzazione del progetto "Aspasia" mirato alla fuoriuscita dal sommerso e alla qualificazione del lavoro delle assistenti familiari. La Cooperativa si occuperà in particolare della gestione del punto informativo allestito, in via Colomba 18, per fornire a badanti e caregiver indicazioni utili sui servizi e i contributi a loro destinati dal progetto (Clicca qui per i dettagli del progetto Aspasia).
Per lo svolgimento del proprio incarico la cooperativa riceverà un'erogazione comunale di 46.100 euro.

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Lavori alla sede della Circoscrizione 4. E' di 10mila euro la spesa prevista per la sostituzione urgente della caldaia dell'impianto di riscaldamento nella sede della Circoscrizione 4 di via Naviglio a Quacchio. La spesa sarà finanziata con economie realizzate su precedenti progetti comunali.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• Sostegno al "Mercatino della fantasia". Un contributo 'logistico' per il Mercatino della fantasia. L'Amministrazione comunale metterà a disposizione dei volontari della parrocchia di Pilastri una ventina di tavoli per la realizzazione dell'annuale iniziativa benefica nel chiostro di San Paolo. In programma dall'inizio di novembre a metà dicembre, il mercatino si propone di raccogliere fondi per la costruzione di una scuola nella regione brasiliana di Parauapebas.