Comune di Ferrara

lunedì, 07 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Istituita la Commissione Speciale Mista 'Città Universitaria' a supporto dell'associazione culturale 'Unitown'

CONSIGLIO COMUNALE - Oggi nella seduta pomeridiana dopo un intenso dibattito su tre Ordini del giorno e una Mozione

Istituita la Commissione Speciale Mista 'Città Universitaria' a supporto dell'associazione culturale 'Unitown'

02-02-2015 / Giorno per giorno

Dedicata quasi esclusivamente alla discussione e al voto su tre Ordini del giorno e una mozione la seduta odierna del Consiglio comunale. E a chiusura dei lavori l'Assemblea è stata impegnata nell'esame della delibera proposta dall'assessore Massimo Maisto riferita alla "Istituzione della Commissione Speciale Mista 'città Universitaria' a supporto delle attività dell'Associazione culturale Unitown".


Ordine del giorno "sulla promozione e il sostegno dell'economia solidale"
- Con 21 voti a favore dei gruppi PD, SEL, Fe Concreta, Lega Nord (1 contrario GOL, 8 voti di astensione: M5S, FI, FdI-AN) il Consiglio ha approvato l'Ordine del giorno "sulla promozione e il sostegno dell'economia solidale" presentato dalla consigliera Baraldi - PD. Dopo l'illustrazione da parte della presentatrice sul documento sono intervenuti l'assessore Luca Vaccari, i consiglieri Rendine (GOL), Fornasini (FI), Spath (FdI-AN), Baraldi (Pd). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Fiorentini (SEL), Rendine (GOL), Cavicchi (Lega Nord), Vitellio (PD), Anselmi (FI), Bova (Fe Concreta), Spath (FdI-AN), Bazzocchi (M5S).

 

Ordine del giorno relativo al progetto "VenTo"
- Con 20 voti a favore dei gruppi PD, SEL, Fe Concreta, Lega Nord ( 8 astensioni M5S, FdI-AN, FI e 1 voto contrario gruppo GOL) il Consiglio ha approvato l'Ordine del giorno relativo al progetto "VenTo" presentato dal consigliere Talmelli - PD. Dopo l'illustrazione da parte del presentatore sul documento sono intervenuti i consiglieri Mantovani (M5S), Spath-FdI/AN (che ha presentato una Risoluzione - respinta), assessore Massimo Maisto, consiglieri Rendine (GOL). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Anselmi (FI), Bova (Fe Concreta), Mantovani (M5S), Spath (FdI-AN), Talmelli (PD), Rendine (GOL).


Ordine del giorno"sul futuro dei Centri Servizi per il Volontariato - CSV"

- Con 20 voti a favore dei gruppi PD, SEL, FdI-AN (1 voto contrario gruppo GOL, e 8 astensioni dei gruppi M5S, FI, Lega nord) il Consiglio ha approvato l'Ordine del giorno "sul futuro dei Centri Servizi per il Volontariato - CSV" presentato dal consigliere Finco - PD. Dopo l'illustrazione da parte del presentatore sul documento sono intervenuti i consiglieri Morghen (M5S), assessora Chiara Sapigni, consiglieri Anselmi (FI), Fiorentini (SEL), Rendine (GOL), Spath (FdI-AN), Vitellio (PD), Rendine (GOL). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Morghen (M5S), Rendine (GOL), Anselmi (FI), Fiorentini (SEL), Finco (PD).

 

Mozione "Sospensione concorsi Dirigenti"

- Con 11 voti a favore dei gruppi GOL, FI, FdI-AN, Lega nord, M5S (18 voti contrari dei gruppi PD e SEL)  il Consiglio ha respinto la Mozione "Sospensione concorsi Dirigenti" presentata dal consigliere Rendine - GOL. Dopo l'illustrazione da parte del presentatore sul documento sono intervenuti l'assessore Massimo Maisto, il consigliere Rendine-GOL, replica dell'assessore Maisto. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Spath (FdI-AN), Cavicchi (Lega nord), Rendine (GOL), Vitellio (PD), Zardi (FI).

 

Delibera esaminata

Assessore alla Cultura Massimo Maisto


- "Istituzione della Commissione Speciale Mista 'Città Universitaria' a supporto delle attività dell'Associazione culturale 'Unitown'. Nomina di cinque Consiglieri comunali quali componenti della stessa".

La delibera è stata illustrata dall'assessore Massimo Maisto. Sul documento sono intervenuti i consiglieri Spath - Fdi/AN (che ha presentato un emendamento - accolto), Fedeli (PD), Bazzocchi (M5S), Rendine (GOL), Fornasini (FI). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Rendine (GOL), Fiorentini (SEL), Vitellio (PD), Spath - Fdi/AN, Fornasini (FI).

La delibera è stata approvata con 27 voti a favore (1 voto di astensione: gruppo GOL).

 
LA SCHEDA - E' la consigliera PD Silvia Fedeli la neo presidente della Commissione Speciale Mista 'Città Universitaria' istituita a supporto dell'attività dell'associazione culturale "Unitown, rete europea delle città universitarie" (novembre 2013), ente di diritto privato senza scopo di lucro tra il Comune di Ferrara e l'Università di Ferrara. La Commissione speciale è composta da cinque Consiglieri comunali, da cinque rappresentanti dell'Università di Ferrara (che dovrà indicare anche il vicepresidente) e dall'assessore alla Cultura come invitato. Gli altri membri del Consiglio comunale sono Leonardo Fiorentini (SEL), Davide Bertolasi (PD), Paolo Spath (FdI/AN) e Alessandro Bazzocchi (M5S). La Commissione, che opererà a titolo gratuito, esaurirà la sua funzione con la consegna del piano delle attività al Consiglio Direttivo e scadrà entro tre mesi dalla prima riunione e comunque non oltre il 31 maggio 2015.
Compito di ‘Unitown" è promuovere l'interazione tra università e attori economici, politici e sociali delle città universitarie, favorire l'elaborazione e la diffusione di buone pratiche di governo inclusivo dei tessuti urbani e incentivare il coordinamento internazionale di esperienze tra città universitarie con iniziative comuni capaci di coinvolgere i loro molteplici protagonisti accademici, economici, politici e sociali. Si tratta di una rete nel cui ambito discutere e promuovere buone pratiche nel rapporto tra comunità cittadina e università, ma anche e soprattutto azioni comuni. A disposizione un esteso network di relazioni internazionali per valorizzare la diversità dei punti di vista e ricavare da essa occasione di arricchimento e crescita. Il progetto voluto dalle due Istituzioni è nato dalla considerazione che negli ultimi tempi la città ha subito una trasformazione nel suo tessuto economico e sociale per la presenza di docenti e studenti e adeguato le proprie potenzialità alla cosiddetta società della conoscenza. Inoltre si sono assunte scelte urbanistiche condivise, avviati rapporti tra operatori economici e ricercatori, realizzati piani comuni per l'occupazione giovanile, consolidato il rapporto tra turismo e cultura. Il tutto partendo dalla considerazione che è finora mancata una visione complessiva di Ferrara come città universitaria, tanto da percepire oramai come imprescindibile una matura e articolata integrazione tra città e Università nelle loro molteplici espressioni. E' quindi necessaria un'integrazione fondata sul reciproco ascolto e sulla reciproca disponibilità con la necessità di dar vita ad azioni comuni originate dall'incontro tra Amministrazione cittadina, società civile e politica, operatori economici, istituzioni culturali e componenti della comunità accademica, studenti in testa.

 

(chiusura Consiglio ore 19.52)

 

 

Allegati scaricabili: