CARNEVALE RINASCIMENTALE - Inaugurazione venerdì 13 febbraio alle 11 in via Bersaglieri del Po
Maschere e abiti di ispirazione rinascimentale e fantastica in mostra al Dosso Dossi
11-02-2015 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)
Anche nel 2015 torna a Ferrara il Carnevale Rinascimentale ad animare i palazzi della Corte Estense e del centro storico della città. L'evento promosso dall'Amministrazione Comunale e dall'Ente Palio vede la collaborazione di numerosi partner tra cui il Liceo Artistico "Dosso Dossi" e Ipsia "Ercole I° d'Este" Settore Moda, con una mostra di maschere e di abiti di ispirazione rinascimentale e fantastica realizzate dai propri studenti, che inaugurerà venerdì 13 febbraio alle 11 nella sala espositiva di via Bersaglieri del Po 25/b.
Saranno presenti i docenti e gli studenti protagonisti del Progetto, i dirigenti Scolastici Fabio Muzi e Roberto Giovannetti, l'assessore alla Pubblica istruzione Annalisa Felletti. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 15 febbraio negli orari: venerdì e sabato 8.10/13.10 (con ingresso dalla scuola) - 16/18.30. Domenica 10/12.30 - 16/18.30
Il Progetto ha coinvolto 3 classi del Liceo Artistico 3A-3B-5B sezione Arti Figurative, e 3 Docenti (Prof.ssa Rondina, Prof.ssa Cussolotto, Prof.Minardi), e si è sviluppato tra fine Dicembre e inizio Febbraio. I ragazzi hanno progettato una maschera, partendo da una ricerca sul Rinascimento - usi e costumi; individuato il bozzetto, l'hanno poi realizzata attraverso tecniche diverse, principalmente cartapesta dipinta con colori acrilici ed applicazioni.
L'Ipsia ha collaborato con l'esposizione di abiti rinascimentali, realizzati lungo l'attività ultra decennale dalle allieve e oggi custoditi nelle botteghe della Corte Ducale , ha coinvolto le classi 3D e 4D Moda e le docenti: Prof.ssa Cazzola, Prof.ssa Guarini e Prof.ssa Zecca.
Inoltre è stata svolta dalle allieve, una ricerca storico-iconografica di abiti rinascimentali italiani e in particolare ferraresi, uno studio delle forme, dei volumi e dei motivi decorativi del periodo che ha poi successivamente portato all'elaborazione grafico- pittorica di disegni degli abiti rinascimentali su carta pergamena antichizzata dalle stesse ragazze e dei motivi decorativi che caratterizzarono i tessuti e gli abiti del periodo rinascimentale.
Gli studenti hanno partecipato anche alla gestione dell'evento curando l'allestimento ed il disallestimento e garantendo le aperture al pubblico della mostra.
Per info: Cronacacomune
Immagini scaricabili:
