CONSIGLIO COMUNALE - Seduta di lunedì pomeriggio 21 settembre. MATERIALE SCARICABILE
Parere favorevole del Consiglio comunale sul progetto di fusione tra "Amsefc Spa" e "Ferrara Tua"
21-09-2015 / Giorno per giorno
Nuovo appuntamento del Consiglio comunale di Ferrara che si è riunito oggi, lunedì 21 settembre alle 15.30 nella residenza municipale. La seduta è stata dedicata alla trattazione di delibere, al confronto su una Mozione presentata dal gruppo GOL e alla surrogazione dalla carica di consigliere comunale di Silvia Mantovani (M5S). In apertura di seduta, in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale della Pace indetta dall'ONU, l'Assemblea è stata invitata dal presidente Girolamo Calò ad osservare un minuto di silenzio a sostegno della pace e contro tutte le guerre nel mondo.
>> DOCUMENTAZIONE SCARICABILE relativa al dibattito in Consiglio comunale
in fondo alla pagina
link alla diretta audio-video --->> http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=472
Questi gli argomenti All'ordine del giorno della seduta:
>>DELIBERE
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE GIROLAMO CALÒ
- (PG 93422/15) - "Surrogazione dalla carica di Consigliere Comunale della sig.ra Mantovani Silvia".
E' Simeone Sergio Mariano il nuovo consigliere comunale del gruppo M5S. Prende il posto di Silvia Mantovani che ha dato le dimissioni dall'incarico per sopravvenuta incompatibilità dei ruoli. E' intervenuto il consigliere Bova (FC).
ASSESSORE ALLA CONTABILITÀ/BILANCIO/PARTECIPAZIONI/ECONOMIA SOLIDALE LUCA VACCARI
- (PG 76298) "Espressione parere in merito al progetto di fusione propria tra le società "Amsefc Spa" e "Ferrara Tua" mediante costituzione di una nuova società e presa d'atto del nuovo Statuto".
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Luca Vaccari sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Balboni - M5S (che ha presentato una Risoluzione - respinta), Anselmi (FI), Vitellio (PD).
La delibera è stata approvata con 20 voti a favore (PD, SEL,FC) e 10 astensioni (GOL, M5S, Lega nord, FI).
La scheda (a cura dell'assessore Luca Vaccari) - Con questa operazione prosegue l'opera di razionalizzazione delle partecipate avviata nel 2008 - quindi anticipando di molto le disposizioni dell'ultima Legge di Stabilità - e che fino a ora ha portato a ridurre da 21 a 5 il numero di amministratori e da 9 a 5 il numero di dirigenti. La fusione tra le due società era già contemplata nel Piano di razionalizzazione delle partecipazioni societarie approvato dal Consiglio il 30/3/2015. Entrambe le società sono controllate da Holding Ferrara Servizi (99% Ferrara TUA e 98,916% AMSEFC), con una partecipazione diretta del Comune di Ferrara di circa 1% in entrambe le società e una partecipazione in AMSEFC del Comune di Vigarano Mainarda pari allo 0,089%.
Dalla fusione nascerà Ferrara TUA srl, che subentrerà nei contratti di servizio in essere (gestione cimiteri e verde per AMSEF, parcheggi per Ferrara T.U.A.) senza soluzione di continuità. La nuova società si configura come una multiutility che costituirà un interlocutore unico sia verso gli enti locali soci, sia verso i cittadini (residenti e turisti), non solo razionalizzando e migliorando le attuali gestioni, ma anche ampliando l'offerta verso servizi innovativi in un'ottica smart city.
Attraverso il voto favorevole sulla di fusione AMSEFC-Ferrara T.U.A. il Consiglio Comunale di Ferrara autorizza il Sindaco a votare in sede di Assemblea dei Soci.
ASSESSORA ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE/FORMAZIONE/PARI OPPORTUNITÀ ANNALISA FELLETTI
- ( PG 49362) "Modifica del provv.to di Consiglio Comunale n.21/36850 del 26/05/2008, concernente il Regolamento di accesso e fruizione dei Centri Ricreativi Estivi (CRE).
La delibera è stata approvata con 24 voti a favore (PD, SEL,FC, M5S) 6 voti di astensione (GOL, Lega nord, FI, FdI).
- (PG 55780) "Modifica del provv.to di Consiglio Comunale n. 39823/2006, concernente la regolamentazione di accesso ai Servizi Estivi per l'Infanzia (C.R.I.) dei Servizi Educativi Comunali (Nidi e Scuole dell'Infanzia).La delibera è stata illustrata dall'assessora Annalisa Felletti.
La delibera è stata approvata con 23 voti a favore (PD, SEL,FC, M5S) 4 voti di astensione (Lega nord, FI, FdI) e 1 voto contrario (GOL).
La delibere sono state illustrate dall'assessora Annalisa Felletti. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Peruffo (FI), Fochi (M5S), Fiorentini (SEL), Corazzari (PD), Spath (FdI), Bova (FC), Cavicchi (Lega nord).
La scheda (a cura di Mauro Vecchi - direttore dell'Istituzione dei servizi educativi, scolastici e delle famiglie) - Regolamenti Centri Ricreativi Infanzia (CRI) e Centri Ricreativi Estivi (CRE)
Le modifiche proposte ai Regolamenti di accesso e funzionamento di CRI e CRE sono le seguenti; per i CRI:
1. semplificazione della casistica prevista rispetto alla condizione "occupato" per i genitori dei minori iscritti;
2. eliminazione della situazione riferita al reddito famigliare dei minori da inserire nel servizio;
3. introduzione della possibilità di effettuare ricorsi da parte dei cittadini interessati rispetto alla graduatoria pubblicata;
4. modifiche in tutti i paragrafi che riportano riferimenti alle Circoscrizioni Comunali, riportando correttamente il nuovo riferimento per le informazioni e le iscrizioni al Punto Unico di Accesso ai Servizi Educativi e Scolastici della Istituzione Scolastica;
5. modifiche in tutti i paragrafi che riportano riferimenti alla indicazione della attestazione ISEE in corso di validità.
Per i CRE:
1. miglior definizione degli obiettivi del servizio e gli utenti cui è destinato;
2. specificazione della articolazione del servizio, che è sostanzialmente su base mensili ed ulteriori articolazioni vanno definite di volta in volta;
3. eliminazione degli aspetto riguardanti la tariffazione, che verranno trattati con apposito atto;
4. introduzione della possibilità di effettuare ricorsi da parte dei cittadini interessati rispetto alla graduatoria pubblicata;
5. semplificazione della casistica e introduzione di una tabella che sintetizza le diverse situazioni del nucleo famigliare (come per i C.R.I.), con relativi punteggi;
6. indicazione del corretto riferimento dell'Ufficio Comunale cui rivolgersi per gli interventi di sostegno
7. miglior articolazione delle procedure che regolano la consegna di eventuali certificati medici e l'eventuale uso di medicinali o alimenti particolari;
8. modifiche in tutti i paragrafi che riportano riferimenti alle Circoscrizioni Comunali, riportando correttamente il nuovo riferimento al Punto Unico di Accesso ai Servizi Educativi e Scolastici;
9. modifiche in tutti i paragrafi che riportano riferimenti alla indicazione della attestazione ISEE in corso di validità.
- (PG 81028) "Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Voghiera per il rinnovo del servizio di trasporto scolastico degli alunni fuori del territorio di residenza - anni scolastici 2015/2016, 2016/2017 e 20172018 - Decreto 31/01/97 del Ministro dei trasporti e della navigazione (Gazzetta Ufficiale n.48 del 27/02/97)".
Dopo l'illustrazione dell'assessora Annalisa Felletti per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Cavicchi (Lega nord).
La delibera è stata approvata con 27 voti a favore e 1 voto di astensione (GOL).
>> MOZIONE
- (PG 54637) - Mozione "perplessità sull'idoneità alloggiativa comunale e relativi attinenti requisiti igienico sanitari" Gruppo GOL (del 27/05/15).
Dopo l'illustrazione del consigliere Rendine (GOL) sono intervenuti l'assessora Chiara Sapigni e i consiglieri Rendine (GOL), Spath (FdI), Vitellio (PD), Morghen (M5S), Bova (FC), Zardi (FI), Cavicchi (Lega nord).
La Mozione è stata respinta con 20 voti contrari (PD, SEL, FC), 6 voti di astensione (M5S, consigliera Peruffo-FI) e 6 voti a favore (GOL, FdI, LegaNord, consiglieri Anselmi-Zardi-Fornasini-FI).
La seduta si è conclusa alle 17.30.
Allegati scaricabili: