CONSIGLIO COMUNALE - MATERIALE SCARICABILE. L'esito della seduta e le votazioni finali
Il Consiglio comunale si è riunito lunedì 28 settembre nella residenza municipale
28-09-2015 / Giorno per giorno

Il Consiglio comunale di Ferrara si è riunito lunedì 28 settembre alle 15.30 nella residenza municipale. La seduta è stata dedicata alla trattazione di delibere e al confronto su una Mozione presentata dal gruppo consiliare FdI.
>> DOCUMENTAZIONE SCARICABILE relativa al dibattito in Consiglio comunale in fondo alla pagina
>> Come di consueto diretta audio video dell'intera seduta di Consiglio comunale sulla pagina internet del servizio ConsiglioWeb. Vai al link http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=472
Questi gli argomenti posti all'ordine del giorno:
DELIBERE
Assessore alla Contabilità/Bilancio/Partecipazioni/Economia solidale Luca Vaccari
- (PG 91611) - "Ratifica deliberazione di GC del 08/09/2015 n.91087/15 avente ad oggetto l'approvazione, salvo ratifica consiliare, di Variazione di Bilancio 2015 per l'applicazione di parte dell'avanzo di amministrazione 2014 rideterminato all'1/01/2015 a seguito del riaccertamento straordinario dei residui".
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luca Vaccari.
La delibera è stata approvata con 20 votia favore (PD, SEL, M5S) e 5 voti contrari (GOL, FI).
LA SCHEDA (a cura dell'Assessorato al Bilancio) - Il Consiglio Comunale è chiamato a ratificare una delibera d'urgenza - assunta per l'impossibilità di convocare il Consiglio in agosto -, con la quale la Giunta aveva autorizzato l'applicazione di una parte dell'Avanzo di Amministrazione 2014, accantonato per il pagamento di franchigie su polizze r.c.t.o. varie, relative ad anni precedenti. La somma in questione è pari a € 124.285,54 e rientra negli € 11,2 milioni di accantonamenti complessivi effettuati sull'avanzo 2014, di cui € 432.950,15 per spese assicurative.
- (PG 90646) - "Ratifica del provvedimento del Presidente del Consiglio d'Amministrazione dell'Istituzione Scolastica PG 85570/15 del 19/08/2015, avente per oggetto la variazione di Bilancio di Previsione 2015 e applicazione dell'avanzo di amministrazione dell'anno 2014 disponibile"
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luca Vaccari. Su documento sono intervenuti i consiglieri Fochi (M5S) e Rendine (GOL).
La delibera è stata approvata con 22 voti a favore (PD, SEL, M5S) e 6 voti contrari (FI, LEGA, GOL).
LA SCHEDA (a cura dell'Assessorato al Bilancio) - Dal 2015 anche l'Istituzione Servizi Educativi adotta il sistema di contabilità finanziaria, ian base al quale si rendono necessarie in corso d'anno variazioni al bilancio di previsione, al fine di adeguare le scritture contabili a nuove situazioni che si verificano.
In questo caso i movimenti contabili servono a far fronte al rinnovo dell'appalto per l'integrazione disabili, all'erogazione di contributi a scuole frequentate da alunni disabili, al servizio di refezione scolastica nelle scuole statali, che vengono finanziati con l'applicazione della quota residua di avanzo disponibile (€ 38.757,58), con un contributo del Comune di Ferrara (€ 40.000) e una riallocazione di risorse già stanziate (€ 347.000). Inoltre vengono acquisiti nuovi contributi dalla Regione Emilia-Romagna per complessivi € 145.638,45, destinati a progetti vari (politiche familiari, servizi educativi integrativi, infanzia) e all'acquisto di libri di testo nelle scuole dell'obbligo.
La variazione di bilancio era stata adottata con un provvedimento del Sindaco in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'Istituzione Scolastica, assunto per l'impossibilità di convocare il Consiglio Comunale in agosto, e che ora viene portata alla ratifica del Consiglio.
Assessora alla Pubblica Istruzione/Formazione/Pari opportunità Annalisa Felletti
- (PG 90963) - "Presa d'atto dell'istituzione del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) di Ferrara. Azioni da assumere per l'avvio dell'a.s. 2015/2016. Approvazione della convenzione per la concessione in uso dei locali della sede dell'istituto scolastico "G.B. Aleotti" di proprietà della Provincia di Ferrara al Comune di Ferrara per destinarli a sede del CPIA - Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti e disciplina dei relativi oneri"
La delibera è stata illustrata dall'assessora Annalisa Felletti. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Fochi (M5S), Corazzari (PD).
La delibera è stata approvata con 23 voti a favore (M5S, SEL, PD) e 6 voti di astensione (FdI, Lega nord, FI).
LA SCHEDA (a cura della direzione dell'Istituzione scolastica) - Con la delibera proposta in data odierna al Consiglio Comunale, si prende atto della istituzione del Centro per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) di Ferrara, avvenuta a partire dall'1.09.2015, in quanto dal 31.08.2015 hanno cessato di funzionare i Centri Territoriali Permanenti (CTP), che finora hanno garantito l'attività di istruzione per adulti da parte delle scuole statali, compresi i corsi serali, attività che senza i nuovi CPIA non si potrebbero più realizzare.
Contestualmente si approva la Convenzione con la Amministrazione Provinciale di Ferrara per la concessione in uso di locali della sede dell'Istituto Statale "Aleotti" al Comune di Ferrara per destinarli a sede del CPIA e disciplina dei relativi oneri per il funzionamento del nuovo Centro.
Lo scopo della istituzione dei 12 CPIA nella Regione Emilia-Romagna è l'unificazione in questa nuova istituzione scolastica autonoma specializzata di tutta la formazione statale per adulti, dall'alfabetizzazione linguistica per gli stranieri, al conseguimento dell'obbligo di istruzione formazione, al conseguimento di diplomi e qualifiche nei corsi serali per chi ha abbandonato gli studi da giovane. L'ambito di programmazione dei CPIA è la Scuola Primaria (di competenza dei Comuni), ma nei CPIA dovranno confluire anche i corsi serali per il conseguimento del diploma di Scuola Secondaria o di Qualifica Professionale degli Istituti Tecnici e Professionali (nel Ferrarese riguardano il "Vergani" ed il "Copernico-Carpeggiani" a Ferrara, il "Falcone-Borsellino" a Portomaggiore, il "Taddia" a Cento).
- (PG 91849) - "Modifica delle fasce e tariffe del servizio di trasporto scolastico, a decorrere dall'anno scolastico 2015/16"
Le due delibere sono state illustrate congiuntamente dall'assessora Annalisa Felletti. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Fochi (M5S), Peruffo (FI), Corazzari(PD), Fiorentini (SEL), Cavicchi (Lega Nord ), Vitellio-PD (per mozione d'ordine).
La delibera è stata approvata con 22 voti a favore (PD, SEL, M5S), 5 voti di astensione (FI, FdI) e 1 voto contrario (Lega nord).
- (PG 91848) - "Modifica delle fasce e tariffe dei servizi di refezione scolastica nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado e nelle scuole d'infanzia statali, a decorrere dall'anno scolastico 2015/16"
La delibera è stata approvata con 18 voti a favore (PD, SEL), 8 astensioni (M5S, FI, FdI) e 1 voto contrario (Lega nord).
LA SCHEDA ( a cura della direzione dell'Istituzione scolastica) - Le modifiche proposte alle TARIFFE dei servizi di Trasporto Scolastico e Refezione Scolastica sono le seguenti:
Per il TRASPORTO SCOLASTICO:
il passaggio dalle 15 fasce di valore ISEE attuali, alle medesime n.17 fasce di nuovo valore ISEE dell'Infanzia, per uniformare il sistema tariffario di tutti i servizi;
la introduzione di una fascia di esonero per le famiglie meno abbienti (ISEE da 0 a € 3.000,00), che in questi anni hanno dimostrato grandi difficoltà nel pagamento della retta, anche minima;
la conseguente non previsione dell'esonero per certificazione del Servizio Sociale;
la previsione di avere un pur lieve aumento di entrata (circa 2% annuo), in un contesto di copertura dei costi del servizio con le tariffe attorno al 18%.
Per la REFEZIONE SCOLASTICA:
il passaggio dalle 15 fasce di valore ISEE attuali, alle medesime n.17 fasce di nuovo valore ISEE introdotte con la Delibera di C.C. n.61703 del 2.07.2015 (modifica tariffe infanzia), per uniformare il sistema tariffario di tutti i servizi;
la introduzione di una fascia di esonero per le famiglie meno abbienti (ISEE da 0 a € 3.000,00), che in questi anni hanno dimostrato grandi difficoltà nel pagamento della retta, anche minima;
la conseguente non previsione dell'esonero per certificazione da parte del Servizio Sociale;
la previsione di avere un pur lieve aumento di entrata (circa 2% annuo) per quanto riguarda la quota pasto, mentre è prevedibile una sostanziale invarianza della parte di entrata relativa alla quota fissa, in un contesto di copertura dei costi del servizio con le tariffe attorno al 70%;
la semplificazione della regolamentazione per la determinazione e pagamento delle tariffe, scorporata dalla parte riguardante l'accesso ed il funzionamento del servizio;
la individuazione del Punto Unico di Accesso e Tariffazione quale soggetto operativo e a cui rivolgersi da parte dei cittadini, al posto delle Circoscrizioni Comunali.
MOZIONE
- (PG 55286) - Mozione "Politiche sociali per il controllo dei flussi migratori" - Gruppo FdI (29/05/15)
Dopo l'illustrazione da parte del presentatore Spath (FdI) sul documento sono intervenuti l'assessora Chiara Sapigni e i consiglieri Simeone (M5S), Rendine (GOL), Vitellio (PD), Fornasini (FI), Cavicchi (Lega nord), Fiorentini (SEL), Spath (FdI). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Fochi (M5S), Rendine (GOL), Fiorentini (SEL), Vitellio (PD), Fornasini (FI), Cavicchi (Lega nord), Spath (FdI).
Il documento è stato respinto con 17 voti contrari (PD, SEL), 6 voti a favore (FdI, GOL, FI, Lega nord) e 4 voti di astensione (M5S).
La seduta si è conclusa alle 18.
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili:
- (PG 91611) ratifica_variazione_bilancio
- (PG 90646) - Ratifica_istituzione_scuola
- (PG 90963) - Presa d'atto_Centro_CPIA
- (PG 91849) - modifica_fasce_tariffe_trasporto_scolastico
- (PG 91848) - modifica_fasce_tariffe_refezione_scolastica
- Mozione_Spath_flussi_migratori
- Allegato pratica PG 91611
- Allegato pratica PG 90646
- Allegato 1_pratica PG 90963
- allegato 2_pratica PG 90963
- allegato 3_pratica PG 90963
- allegato_pratica PG 91849
- allegato B_pratica PG 91848
- allegato C_pratica PG 91848