Comune di Ferrara

domenica, 13 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 25 aprile: Ferrara celebra l'anniversario della Liberazione

CELEBRAZIONI LIBERAZIONE - Il calendario delle iniziative in città

25 aprile: Ferrara celebra l'anniversario della Liberazione

21-04-2011 / Giorno per giorno

Questo il calendario delle celebrazioni cittadine per il 66° anniversario della Liberazione, curato dal Comitato costituito da Prefettura, Comune e Provincia di Ferrara, assieme alle altre istituzioni e associazioni del territorio:

66° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

LUNEDI' 25 APRILE
- Ore 10.15 - Piazza Cattedrale
ALZABANDIERA CON ONORI MILITARI
Deposizione di corone d'alloro al Sacrario dei caduti per la Libertà , all'interno della Torre della Vittoria da parte delle massime autorità, delle associazioni partigiane e d'arma.
Deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di Mons. Ruggero Bovelli, all'interno della Cattedrale e funzione religiosa.
- Ore 11.30 - Piazza Trento e Trieste
CERIMONIA UFFICIALE
Interventi del presidente della Consulta provinciale degli studenti Filippo Venturi, del presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Daniele Civolani e del sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani
- Ore 15.30 - 19 - Sala Estense
A cura dell'Istituto di Storia contemporanea
Proiezione a ciclo continuo del documentario di Carlo Magri 'Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po' con materiali filmati dagli operatori al seguito delle Truppe Alleate che dal Reno arrivarono al Po
- Ore 16.15-17,15 - Piazza Municipale
Concerto della Banda "F.Musi"(* v. scheda fondo pagina)
- Ore 17.30 - Piazza Trento e Trieste
Ammainabandiera
- Ore 17.30 - Piazza Trento e Trieste
Il Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro, con il sostegno di Anpi Ferrara, Regione, Comune, Arci e Cgil, presenta
'Liberazione' - Azione teatrale ricordando il 24 aprile 1945 (** v. scheda a fondo pagina)


66° ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI DI POROTTO

DOMENICA 24 APRILE
ore 12 Omaggio al Cippo di via Tagliaferri.
Saranno presenti rappresentanti del Comune di Galliera, per commemorare il loro cittadino caduto nella strage dei "Dieci Martiri".

SABATO 30 APRILE
ore 15.30 - Chiesa SS. Filippo e Giacomo di Porotto
SS. Messa in memoria dei Caduti con la partecipazione della Corale Polifonica di Porotto.
Formazione del corteo che, accompagnato dalla Banda Filarmonica Comunale "F. Musi", deporrà le corone al Cippo di via Tagliaferri, al Cippo di via Ladino e al Cippo di Fondoreno.
Intervento delle autorità
In caso di maltempo la manifestazione si terrà al Teatro Verdi di Porotto


CONCERTI

GIOVEDÌ 28 APRILE - ore 21 - Sala Estense
A cura dell'Anpi di Ferrara
Concerto per il 25 aprile 'Musica per la pace' con i 'Sonic Arrows' e gli 'Isis'


CONFERENZE - PRESENTAZIONE DI LIBRI

MERCOLEDÌ 27 APRILE- ore 17 - Sala Arengo- palazzo municipale di Ferrara (piazza Municipio,2)
a cura dell' Istituto di Storia Contemporanea
'Risorgimento e Resistenza: e' solo un filo quello che tiene unita l'Italia?'
Ne parla Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna
Introduce Anna Quarzi, direttore Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

MERCOLEDÌ 3 MAGGIO - ore 17 - Sala Arengo- palazzo municipale di Ferrara (piazza Municipio,2)
a cura del Museo del Risorgimento e della Resistenza
Presentazione del libro di Barbara Tortora
'Michele Tortora, l'antifascista, il partigiano, il sindaco del Cln' (Ed. Tresogni 2011)
Ne parlano il Sindaco Tiziano Tagliani, il presidente dell'Anpi Daniele Civolani, la responsabile del Museo del Risorgimento e della Resistenza Delfina Tromboni


MOSTRE

23 APRILE - 12 GIUGNO - Aula didattica del Museo del Risorgimento e della Resistenza (Corso Ercole I d'Este,19)
mostra storico documentaria
"Garibaldini del Novecento. Gli antifascisti ferraresi nella guerra di Spagna"
a cura di Delfina Tromboni
(Clicca qui per i dettagli della mostra)


27 - 29 APRILE Chiostro Olivetano - Parrocchia di Baura
A cura del Museo del Risorgimento e della Resistenza, in collaborazione con ANPI provinciale, Circoscrizione n. 4, Parrocchia di Baura, Pro loco di Baura, Comitato Ferrara per la Costituzione, Istituto comprensivo di Baura
Mostra 'Libri fascisti per la scuola: il testo unico di Stato (1929/1943)'
a cura di Tullio De Mauro, Alberto Monticane, Nicola Tranfaglia, Aldo Zambelloni
• 27 aprile visita guidata con Daniele Civolani per gli allievi dell'Istituto Comprensivo di Baura
• 29 aprile ore 21 visita guidata con Paola Mambriani

2 - 15 MAGGIO - Scuola media di Cona
A cura del Museo del Risorgimento e della Resistenza, in collaborazione con Circoscrizione n. 4, Comitato Ferrara per la Costituzione, Istituto Comprensivo di Cona
Mostra 'Libri fascisti per la scuola: il testo unico di Stato (1929/1943)'
• 2 maggio visita guidata con Fiorenza Bonazzi per gli allievi dell'Istituto Comprensivo di Cona

3 - 14 MAGGIO - Biblioteca Bassani (via Grosoli ,42)
a cura del Museo del Risorgimento e della Resistenza, in collaborazione con Biblioteca "Bassani", Circoscrizione n. 3
Mostra 'Antifascisti, antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l'Italia'
a cura di Delfina Tromboni


VISITE GUIDATE

APRILE 2011 - I LUOGHI DELLA MEMORIA
Progetto dell'Istituto di Storia Contemporanea
Visite guidate per tutto il mese di aprile ai luoghi della memoria (Ferrara 1943/1945),
a cura dei docenti del laboratorio di didattica della storia dell'Istituto di Storia Contemporanea, riservate alle scuole di ogni ordine e grado
(prenotazioni: via fax 0532 207343- e mail: isco.ferrara@gmail.com)

-----------------

- * Il concerto della Banda Filarmonica Comunale F.Musi
Sarà l'esecuzione dell'Inno d'Italia ad aprire lunedi 25 aprile alle 16.15, nella piazzetta Municipale, il concerto della Banda Filarmonica Comunale F.Musi diretta dal maestro Stefano Caleffi. A seguire il complesso bandistico proporrà composizioni di Strauss, Tschaikowsky, Offenbach, Armstrong, Morricone. L'organico in continua evoluzione della banda cittadina si arricchirà quest'anno anche della presenza di un'altro strumento dalle sonorità particolari, lo xilofono, suonato da Luca Ciriegi nella 'Danza delle Spade' di Kachathurian. Altri momenti di spettacolo saranno regalati dalla voce di Marco Vinicio Ferrazzi che interpreterà 'What a Wonderful World' e 'New York New York', oltre a presentare il pomeriggio musicale.
In caso di maltempo il concerto si terrà alla sala Estense.

-------------------------

- ** Spettacolo "Liberazione"
piazza Trento Trieste
Lunedì 25 aprile, ore 17,30
Azione teatrale del Gruppo teatro comunitario di Pontelagoscuro, ricordando il 24 aprile 1945
promossa da Associazione Teatro e Comunità, Anpi Ferrara, in collaborazione con Regione Emilia Romagna, Comune e Provincia di Ferrara, Teatro Nucleo, Cgil e Arci Ferrara.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Dopo il grande successo dell'aprile 2010, il Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro torna in piazza Trento Trieste, lunedì 25 aprile alle 17,30, con l'azione teatrale 'Liberazione' che fa memoria dei festeggiamenti del 24 aprile 1945, giorno dell'entrata in città delle truppe inglesi che sancì il definitivo ritorno alla pace e alla libertà anche per Ferrara.
Nella sua prima messa in scena del 2010, l'azione teatrale "Liberazione" ha assunto, grazie alla affatto scontata grande partecipazione attiva ed emotiva della cittadinanza, quel valore di incontro, di condivisione, di ricostruzione attiva e comunitaria della memoria che erano alla base dell'idea originaria e che sono del resto alla base del progetto comunitario nel suo complesso, svelando il bisogno latente della comunità ferrarese di riappropriarsi della propria storia per raccontarla in prima persona.
Anche grazie a tale successo l'Anpi ci ha proposto di ripetere l'evento, che quest'anno gode del patrocinio e del sostegno dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna e di un piccolo ma per noi importante contributo della Cgil, oltre che del Comune di Ferrara e dell'Arci che già avevano creduto nel progetto nel 2010.
Al momento di affrontare la memoria della Liberazione ci siamo detti che ricordare e mettere in scena quel giorno, quel 24 aprile in cui gli inglesi passarono il Volano ed entrarono in città per Porta Romana, via XX Settembre, Carlo Mayr e Porta Reno, per arrivare infine in piazza fra ali di gente che applaudiva e urlava di gioia, non poteva essere solo celebrazione o cerimonia, doveva essere gioia e gioco, musica e canto, doveva essere di nuovo gente in strada a cantare, a ridere, a danzare.
Ci siamo chiesti che cosa ha rappresentato a Ferrara e in tutta Italia, il 25 aprile 1945 e iniziando a provare lo spettacolo e a cantare le canzoni di quei giorni ci siamo resi conto che quello che dovevamo mettere in scena non era una fine, ma un inizio.
Un mondo era scomparso e ce n'era uno tutto da rifare, in pezzi, pieno di macerie reali e ideali, c'erano lacrime e sofferenze, la terribile solitudine che dà la mancanza di chi se n'è andato, ma c'era la vita e si poteva guardare avanti e di nuovo sperare in un mondo migliore, più giusto per tutti. In pratica non finiva la guerra, cominciava la pace.
"Liberazione" è una grande festa teatrale che coinvolge gli oltre sessanta cittadini/attori di tutte le generazioni del gruppo, accompagnati quest'anno dalla Filarmonica "G.Verdi" di Scortichino, con la partecipazione delle Mondine di Porporana che per l'occasione hanno voluto integrarsi al gruppo.
Lo spazio scenico è l'intero "listone" di Piazza Trento Trieste, dove si muoveranno anche alcuni autoveicoli d'epoca. "Liberazione" non intende tuttavia proporre una ricostruzione storica, ma ricreare l'emozione, l'euforia, la meraviglia di quel giorno, le lacrime e la gioia di un popolo alfine sollevato dalla cappa di un incubo lungo vent'anni e dallo strazio della guerra e dell'invasione.
Attraverso il canto, le danze, la musica e le scene corali, il Teatro Comunitario vuole raccontare la memoria di un attimo: il risveglio dei corpi e dei cuori, la voglia irrefrenabile di danzare, abbracciarsi, amare e prendere il volo verso il futuro.