LAVORI PUBBLICI E VIABILITA' - I principali cantieri attivi nella settimana dall'11 al 17 aprile 2016
In partenza la riqualificazione di via Saraceno; proseguono le opere su edifici, illuminazione pubblica e verde
08-04-2016 / Giorno per giorno

Questo l'elenco dei principali interventi e cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo nella settimana dall'11 al 17 aprile, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.
Maggiori informazioni sugli interventi più significativi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it
>> AVVIO NUOVI LAVORI
INTERVENTI STRADALI
In partenza la riqualificazione di via Saraceno, nel tratto fra via Scienze e via Cammello, con chiusura al transito dei veicoli
Prenderà il via lunedì 11 aprile la prima fase del progetto per la riqualificazione di via Saraceno promosso dall'Amministrazione comunale nell'ambito del Programma Speciale d'area, con il coinvolgimento di Hera spa. I primi interventi riguarderanno il tratto fra via Scienze/via Terranuova e via Cammello, con chiusura al transito veicolare e saranno realizzati a cura di Hera per il rifacimento della fognatura e successivamente dell'impianto idrico. Seguirà il rifacimento della pavimentazione stradale e dei marciapiedi a cura dell'Amministrazione comunale. Le stesse modalità di lavoro saranno poi seguite per gli altri tre tratti della strada (da via Cammello a via Cavedone; da via Cavedone a via Carmelino; da via Carmelino a via Porta San Pietro). Tutte le opere saranno realizzate mantenendo sempre accessibile la strada per i pedoni, verrà invece impedito il traffico alle auto nei tratti interessati dai lavori.
LA SCHEDA a cura del Servizio comunale Infrastrutture
- Descrizione degli interventi di progetto
L'obiettivo principale dell'opera è quello di risanare la strada rifacendo la linea di fognatura e l'impianto idrico presenti nel sottosuolo, e di rinnovare l'immagine della via intervenendo sulle pavimentazioni e favorendo in particolar modo la sua fruibilità pedonale, oggi confinata su percorsi stretti e sconnessi. Si intende in questo modo ridare valore ad uno dei principali percorsi turistici di collegamento tra il centro e i principali musei cittadini (palazzo Schifanoia, museo Archeologico Nazionale), e dare maggiore visibilità ad una strada dalla vivace vita commerciale.
Verrà completamente rifatto il cassonetto stradale, la pavimentazione della carreggiata sarà mantenuta in asfalto vista l'impossibilità di trasformare la via in area pedonale e quindi il permanere della sua funzione carrabile; verrà abbassato il punto di colmo rispetto alla quota attuale risagomando complessivamente tutta la strada in modo da regolarizzarne le pendenze trasversali.
In continuità con quanto già realizzato nelle strade del centro storico della città recentemente riqualificate e con le tipologie di pavimentazione già adottate, anche in via Saraceno il progetto propone la sostituzione della pavimentazione in asfalto dei marciapiedi con lastre, bordi e lastroni in pietra naturale.
In dettaglio il marciapiede nord est acquisirà una sezione costante pari a 1,50m, vi saranno ricollocati gli esistenti lastroni di granito - opportunamente integrati con lastre di granito nuovo della medesima tipologia ove necessario - e la pavimentazione sarà completata con lastre squadrate di trachite nuova bocciardata tipo grigio-classica di Montemerlo con larghezza cm.30, lunghezza a correre e spessore 6 cm.
Saranno evidenziati con pavimentazione interamente in granito due punti di particolare interesse architettonico: al civico 7-9 il busto raffigurante la Madonna col Bambino in terracotta del XVI secolo ed al civico 95 l'ingresso al palazzo che appartenne alla nobile famiglia degli Obizzi, interessante esempio di architettura settecentesca.
Il marciapiede sud-ovest, anch'essa pavimentato in lastre di trachite bocciardata di Montemerlo, avrà larghezza variabile e sarà delimitato da bordi di granito a spacco di cava sezione 20x25.
Saranno ridisegnati tutti gli innesti di Via Saraceno con le traverse laterali le cui delimitazioni saranno valorizzate con bordi in granito della medesima forma e tipologia impiegata nella via.
I marciapiedi saranno realizzati rialzati mediamente di circa 10 cm rispetto alla superficie stradale e nell'esecuzione della nuova pavimentazione, dove possibile, si cercherà di ridurre i gradini di accesso ai negozi per migliorarne l'accessibilità.
Un particolare trattamento si è riservato all'area antistante la chiesa di Sant'Antonio Abate dove la strada si allarga offrendo la possibilità di realizzare una piccola piazza; una sorta di sagrato costruito a partire dalle geometrie della facciata della chiesa che originano la partitura della pavimentazione. Lastre di granito di larghezza pari a 50 e 25 cm disegneranno dei riquadri che delimiteranno il percorso di accesso in asse alla chiesa; la trachite antica recuperata nella stessa via Saraceno andrà a campire i riquadri, le aree ai lati del nuovo "sagrato" e il tratto iniziale di via Cavedone fino a comprendere la porzione di prospetto laterale della chiesa in cui è collocata l'edicola con il Crocifisso.
Nella zona terminale della strada, all'altezza dell'intersezione con via Belfiore e via del Galletto, l'arretramento dei fabbricati del fronte sud ovest consentirà di pavimentare un'area più ampia impiegando sempre lastre di trachite bocciardata di Montemerlo e bordi di granito che saranno qui posti in opera secondo nuove orditure.
Al termine dell'intervento via Saraceno rimarrà accessibile alle auto con le stesse limitazioni attuali ma , per effetto dell'allargamento dei marciapiedi la sezione stradale risulterà minore dell'attuale e non saranno riproposte le aree di sosta per i residenti, resteranno stalli per il carico e scarico, uno per l'ambulanza davanti al civico 95 dove ha sede la residenza protetta per anziani e tre stalli per disabili dei quali due concessionati ed uno generico davanti la farmacia al civico 58.
La superficie complessiva dell'intervento è di circa 2.500 mq.
L'intera operazione ha un costo di 850mila euro. L'importo complessivo dei lavori finanziati dal Comune di Ferrara è di 600.000 euro, mentre il costo del rifacimento dell'impianto idrico e della fognatura è sostenuto da Hera reti.
- Fasi di realizzazione delle opere
Tutte le opere descritte saranno realizzate mantenendo sempre accessibile la strada ai pedoni, verrà invece impedito il transito alle auto.
Le opere previste nel progetto saranno realizzate parallelamente al lavoro di rifacimento della fognatura e dell'impianto idrico da parte dell'azienda Hera reti, pertanto considerata la lunghezza della strada e la ristrettezza degli spazi di manovra, il lavoro dovrà essere organizzato per stralci successivi come meglio specificato nell'allegato schema.
La strada verrà suddivisa in quattro tratti a partire dall'incrocio con via Scienze/via Terranuova:
1. via Scienze/via Terranuova - via Cammello
2. via Cammello - via Cavedone
3. via Cavedone - via Carmelino
4. via Carmelino - via Porta San Pietro.
Ogni tratto sarà interessato dai lavori in quest'ordine:
a) rifacimento fognatura (ad opera di Hera)
b) rifacimento impianto idrico (ad opera di Hera)
c) rifacimento cassonetto stradale e pavimentazione (ad opera dell'Amministrazione comunale).
Man mano che i lavori procederanno in direzione di via Porta San Pietro, si arriverà a chiudere fino ad un massimo di tre tratti di strada contemporaneamente; ogni tratto verrà riaperto solo quando i relativi lavori a+b+c risulteranno completati.
La testa del cantiere sarà sempre occupata dai lavori impiantistici quindi per realizzare le opere stradali sarà utilizzato un solo punto di entrata ed uscita in coda al cantiere.
Il tempo programmato per la realizzazione dell'opera è di complessivi 240 giorni, con inizio dal 11 aprile e termine previsto a metà dicembre
(per ulteriori dettagli sul progetto e le fasi di realizzazione vedi CronacaComune del 4 aprile 2016)
EDIFICI STORICI E MONUMENTALI
Interventi di manutenzione alla palazzina ex Amga e ai Bagni Ducali in viale Alfonso I d'Este
Prenderanno il via lunedì 11 aprile i lavori per la manutenzione ordinaria al coperto ed all'interno di alcuni locali al 1° piano della palazzina ex Amga in viale Alfonso I d'Este. Gli interventi contemplano il rimaneggiamento del coperto, la sostituzione della latteria, la riparazione dei soffitti in arella e il ripristino di intonaci e tinteggiature.
Avranno inizio inoltre anche i lavori alla palazzina dei Bagni Ducali di viale Alfonso I d'Este, consistenti nella manutenzione del manto di copertura sui lati nord e sud con rimaneggiamento e posa di guaina, e il rifacimento di alcune finestre sul lato ovest.
SEGNALETICA
Posa di nuova segnaletica per l'applicazione di ordinanze permanenti
Saranno eseguiti nelle giornate del 14 e 15 aprile prossimi, salvo avverse condizioni meteo, i lavori di posa della segnaletica relativa all'applicazione di ordinanze permanenti in:
p.tta Fioravanti (divieto di transito eccetto cicli e dissuasori)
via C. MAyr, 156 (nuova area invalido)
viale Cavour, 140/e-142 (nuova area invalido)
corso Porta Mare, 3-3/a (parcheggio ciclomotori e portacicli, zig-zag giallo)
via Scandiana, di fronte 9 (nuova area invalido)
via Contrari, 1-3 (nuova area invalido)
via Frescobaldi, 13-15(nuova area di carico e scarico merci)
Per l'esecuzione dei lavori non sono previste variazioni al traffico nelle strade interessate.
>> PROSECUZIONE DEI LAVORI ATTUALMENTE IN CORSO E AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI
INTERVENTI STRADALI
Riqualificazione di piazza Buozzi: in corso la seconda fase dei lavori
E' in corso la seconda fase dei lavori programmati dall'Amministrazione comunale per la riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro.
AGGIORNAMENTO (dell'8 aprile 2016)
Al momento sono in corso i lavori per la posa, sotto il Centro Civico, della pavimentazione in pietra compattata nei colori grigio e testa di moro.
Per tutti i dettagli sul progetto di riqualificazione di piazza Buozzi v. Cronaca Comune del 21 settembre 2015
In corso il rifacimento dei sottoservizi e delle pavimentazioni di via Ercole de' Roberti
Proseguono in via Ercole de' Roberti gli interventi per il rifacimento delle pavimentazioni stradali e dei sottoservizi.
AGGIORNAMENTO (dell'11 marzo 2016)
Dopo una prima fase di interventi per la rimozione della pavimentazione in acciottolato, a cura del Comune di Ferrara, Hera ha dato avvio alla seconda fase dei lavori con il rifacimento della rete fognaria, della rete idrica e della rete gas.
Dallo scorso 29 febbraio sono inoltre iniziati, nel tratto di via dal civico 20/22 fino all'incrocio con corso Biagio Rossetti, i lavori della terza fase, a cura del Comune, per il rifacimento del manto bituminoso del marciapiedi e il rifacimento della pavimentazione in acciottolato. Nel restante tratto di via proseguono i lavori della seconda fase a cura di Hera.
Durante tutte le fasi dell'intervento, la strada rimarrà chiusa al traffico, con permesso di sosta per i veicoli dei residenti di via Ercole de' Roberti, muniti di apposita vetrofania, in via Cosmè Tura e in via Dosso Dossi.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Nuovi impianti di pubblica illuminazione in corso Isonzo, via Monte Nero, via Poledrelli e via Manini
Sono in corso i lavori di rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione in corso Isonzo, via Monte Nero, via Poledrelli e via Manini. I lavori saranno realizzati a cura di Hera Luce, nell'ambito dei lavori di manutenzione straordinaria previsti nel contratto di servizi con il Comune di Ferrara. E' previsto il totale rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione esistenti con il passaggio dall'alimentazione di tipo "in serie" a quella di tipo "in derivazione".
La tipologia impiantistica sarà diversa a seconda delle strade interessate dagli interventi.
In corso Isonzo, nel tratto da via Darsena all'incrocio con corso Piave, saranno installati nuovi punti luce stradali a Led, su pali in acciaio verniciato di 6 metri d'altezza fuori terra, disposti ai margini del bauletto stradale e orientati verso la corsia da illuminare. Nel secondo tratto, da corso Piave fino a viale Cavour, saranno installati nuovi punti luce stradali a Led, su pali in acciaio verniciato di 6 metri d'altezza fuori terra, con disposizione a quinconce lungo i bauletti laterali; i punti luce avranno sbraccio doppio in modo da illuminare correttamente sia la carreggiata stradale sia la pista ciclabile.
In via Monte Nero, i punti luce centrali su tesata esistenti saranno sostituiti da proiettori sottogronda.
Nelle vie Poledrelli e Manini, gli apparecchi illuminanti esistenti saranno sostituiti con armature stradali a Led da 60W.
Gli interventi di installazione comprenderanno il totale rifacimento dei quadri elettrici di alimentazione, delle linee di alimentazione e delle tesate, nonché l'esecuzione di tutte le opere civili quali scavi, plinti, pozzetti, ripristini del manto stradale. E' inoltre prevista la totale rimozione degli impianti esistenti. Complessivamente l'intervento interesserà 124 punti luce.
Impatto sul traffico: i lavori potranno comportare qualche rallentamento nei tratti interessati.
Nuovi impianti di pubblica illuminazione in via Montebello, via Palestro e via De Pisis
Proseguono i lavori di rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione in via Montebello, via Palestro e via De Pisis. Gli interventi saranno realizzati a cura di Hera Luce, nell'ambito dei lavori di manutenzione straordinaria previsti nel contratto di servizi con il Comune di Ferrara.
In programma il totale rifacimento degli impianti esistenti con il passaggio dall'alimentazione di tipo "in serie" a quella di tipo "in derivazione". La tipologia impiantistica sarà la stessa già adottata in altre strade del centro città, con l'installazione di apparecchi illuminanti su tesata, dotati di lampade a ioduri metallici ad alta efficienza luminosa, mantenendo dove possibile le attuali posizioni. Gli apparecchi illuminanti di progetto saranno rispondenti a quanto prescritto dal nuovo DGR 1688 del 18/11/2013, con indice IPEA corrispondente alla classe "C" o superiore; l'impianto avrà indice IPEI corrispondente alla classe "C" o superiore. Le sorgenti luminose avranno temperatura di colore bianco-calda a 3000°K, particolarmente adatta a zone residenziali del centro storico. Tutti gli apparecchi saranno dotati di auto-dimmerazione per la riduzione notturna del flusso luminoso, in funzione del risparmio energetico.
Gli interventi consentiranno il rifacimento di 102 punti luce e comprenderanno anche il totale rifacimento dei quadri elettrici di alimentazione, delle linee di alimentazione e delle tesate, nonchè tutte le necessarie opere civili e la totale rimozione dei vecchi impianti.
Impatto sul traffico: i lavori potranno comportare qualche rallentamento nei tratti interessati.
BENI MONUMENTALI
A Palazzo dei Diamanti interventi agli impianti elettrici e di illuminazione
Sono in corso i lavori per l'adeguamento dei quadri elettrici e l'installazione di nuovi elementi illuminanti nelle sale espositive del piano terra di Palazzo dei Diamanti. I lavori avranno una durata di 60 giorni.
Adeguamento dell'impianto elettrico a Santa Maria della Consolazione
Proseguono i lavori di adeguamento dell'impianto elettrico nel complesso di Santa Maria della Consolazione. La conclusione degli interventi è prevista entro il 15 maggio prossimo
Un nuovo impianto di allertamento nel Palazzo Municipale
Sono in corso i lavori all'interno del Palazzo Municipale per l'installazione di un nuovo impianto di allertamento e diffusione sonora per l'evacuazione del personale in caso di allarme. Gli interventi prevedono la stesura di cavi nelle canalizzazioni esistenti e riguarderanno inizialmente il piano nobile, partendo dal salone del Plebiscito, dagli uffici del Protocollo Generale e dal Salone delle Bacheche, per poi interessare tutti i piani dell'ala nord.
I lavori saranno svolti in un periodo di tempo approssimativo di due mesi e coinvolgeranno l'intera struttura del Palazzo Municipale.
MOBILITA' E SICUREZZA
Nei sottopassi cittadini impianti semaforici e segnaletica per la sicurezza della circolazione in caso di allagamenti
Sono in corso in una serie di sottopassi carrabili di competenza del Comune di Ferrara i lavori per l'installazione di impianti semaforici finalizzati a impedire l'accesso ai sottopassi stessi in caso di allagamento. Gli interventi interesseranno in particolare (in ordine cronologico di esecuzione) i sottopassi di via Ravenna, via Cantù e viale Po per le opere edili ed elettriche; e quelli di via Imperiale e via Coronella per le sole opere elettriche.
Nel periodo di esecuzione degli interventi sulle strade interessate saranno possibili rallentamenti, ma resterà comunque sempre garantito il transito veicolare, senza deviazioni né chiusure.
Inoltre, nei sottopassi ciclopedonali di via Arginone, via Battara, via Verga, via Beethoven, via Boschetto, via dello Zucchero, via Fabbri, via Pontegradella/Caretti, via San Bartolo sono state installate aste metriche graduate e segnaletica di preavviso indicante la "possibilità di allagamenti dei manufatti in caso di piogge intense".
SEGNALETICA
Posa della segnaletica sui cavalcavia comunali dell'Autostrada A/13 - Bologna-Padova - Superstrada Ferrara-Porto Garibaldi
Sono in corso i lavori di posa della segnaletica stradale orizzontale, verticale e complementare sui cavalcavia comunali dell'Autostrada A/13 - Bologna-Padova - Superstrada Ferrara-Porto Garibaldi. Nei tratti interessati vi potranno essere rallentamenti della circolazione, ma non sono previste deviazioni né chiusure al transito veicolare.
EDILIZIA PUBBLICA
Intervento al campo nomadi di via delle Bonifiche
Nell'ambito degli interventi di ripristino post-sisma di immobili comunali, sono in corso i lavori di ripristino dell'immobile all'interno del campo nomadi di via delle Bonifiche 39 a Ferrara. L'intervento prevede la demolizione totale del fabbricato (servizi igienici) fuori terra, salvaguardando le strutture di fondazione, con successivo posizionamento di un nuovo prefabbricato. La durata prevista dell'intervento è di 45 giorni e l'importo dei lavori è di 28.897 euro.
Un nuovo spogliatoio per il campo di calcio di Villanova
Sono in fase di ultimazione i lavori per la sostituzione dell'immobile adibito a spogliatoio del campo di calcio di Villanova (via Ponte Assa 22), danneggiato dagli eventi sismici del maggio 2012, con un nuovo edificio prefabbricato da destinare agli stessi usi. Si tratta di un modulo prefabbricato completo di impianti elettrici, di riscaldamento, idrici e scarichi, con struttura portante realizzata in profilati di acciaio pressopiegati a freddo. La copertura sarà a falde con pannelli costituiti da lamiera grecata zincata.
LAVORI ALLE RETI GAS, IDRICA E FOGNARIA E TELERISCALDAMENTO A CURA DI HERA
Prenderanno il via lunedì 11 aprile i lavori, a cura di Hera, per la posa di nuove condotte fognaria e idrica in via Saraceno (v. sopra). Proseguono in vicolo Santa Croce i lavori per la posa di una nuova condotta fognaria.
VERDE PUBBLICO
Operazioni di sfalcio dell'erba
Sono in corso nelle aree di verde pubblico cittadino le operazioni di sfalcio dell'erba curate da Ferrara Tua srl, sotto la supervisione dei tecnici dell'Ufficio Verde del Comune di Ferrara.
In allegato il programma, a cura di Ferrara Tua, degli sfalci e degli interventi di manutenzione del verde in previsione dall'11 al 16 aprile
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: