CONSIGLIO COMUNALE - Diretta audio-video su ConsiglioWeb. DOCUMENTAZIONE SCARICABILE
L'esito dei lavori del Consiglio comunale di Ferrara in seduta lunedì 30 maggio
30-05-2016 / Giorno per giorno
>> In allegato la DOCUMENTAZIONE SCARICABILE (in fondo alla pagina) relativa alla seduta odierna. In fase di dibattito i documenti possono subire variazioni.
Il Consiglio comunale di Ferrara si è riunito lunedì 30 maggio alle 15.30 nella residenza municipale. La seduta - con modalità definite dalla Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari convocata dal presidente del Consiglio comunale Girolamo Calò - è stata dedicata alla trattazione di tre delibere (degli assessori Luca Vaccari e Massimo Maisto) e al confronto su tre Mozioni e tre Ordini del giorno.
>> Come di consueto è prevista la diretta audio video dell'intera seduta di Consiglio comunale sulla pagina internet del servizio ConsiglioWeb.
Questi gli argomenti che saranno posti all'ordine del giorno:
DELIBERE
Assessore alla contabilità/Bilancio Luca Vaccari
- (PG 57324/16) - "Espressione di indirizzo in merito alla modifica degli artt. 11 e 17 dello Statuto Sociale di "CUP 2000 S.p.A."
Il documento, illustrato dall'assessore Vaccari, è stato approvato (a favore hanno votato i gruppi PD, SI, FC; contrari Fi, Lega nord; astenuti i gruppi GOL e M5S).
Assessore alla Cultura/Turismo/Personale Massimo Maisto
- (PG 39079/16) - Approvazione del Regolamento del Museo del Castello Estense di Ferrara
Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Maisto sul documento sono intervenuti i consiglieri Fochi (M5S) e Vignolo (PD) e il sindaco Tiziano Tagliani.
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SI, FC, M5S (astenuti Fi, Lega nord, GOL).
LA SCHEDA - Rappresenta la "carta d'identità del museo", il documento fondamentale per la definizione del profilo dell'istituzione culturale, in cui sono indicati natura giuridica, missione, compiti, funzioni ed organizzazione. E' il regolamento del Museo del Castello Estense, riconosciuto museo di qualità dalla Regione Emilia-Romagna per il triennio 2010-2012, ultimo triennio di svolgimento dell'attività regionale connessa alla valutazione degli standard e degli obiettivi di qualità.
Il Museo è di proprietà della Provincia di Ferrara ed è gestito, dall'1 luglio 2015, dal Comune di Ferrara a seguito della sottoscrizione di una convenzione che disciplina gli aspetti economico-organizzativi del rapporto tra gli Enti. Il Museo non possiede collezioni ma propone un percorso didattico-narrativo che guida i visitatori nell'approfondimento di diversi temi. Esso è un'istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della comunità, aperta al pubblico, che conserva, valorizza e promuove lo studio e la conoscenza del monumento simbolo della città di Ferrara. Ha inoltre autonomia scientifica e di progettazione culturale ed uniforma la propria attività a criteri di efficacia, efficienza ed economicità, con particolare attenzione per la qualità dei servizi al pubblico. (vedi il documento completo in allegato a fondo pagina).
- (PG 42647/16) - Proroga della Commissione Speciale Mista "Città Universitaria" a supporto delle attività dell'Associazione Culturale "Unitown"
Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Maisto sul documento sono intervenuti i consiglieri Fedeli (PD), Fornasini (FI), Fiorentini (SI), Spath (FdI/AN).
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SI, FC, M5S, Fi, Lega nord, FdI/AN (astenuto GOL).
LA SCHEDA - E' stata prorogata al 31 dicembre 2017, e ne è stata confermata la composizione, l'attività della Commissione Speciale Mista 'Città Universitaria. Il gruppo di lavoro è stato istituito nel febbraio 2015 a supporto dell'attività dell'associazione culturale "Unitown, rete europea delle città universitarie" (novembre 2013), ente di diritto privato senza scopo di lucro tra il Comune di Ferrara e l'Università di Ferrara. La Commissione è composta da cinque Consiglieri comunali, da cinque rappresentanti dell'Università di Ferrara e dall'assessore alla Cultura come invitato. I membri del Consiglio comunale sono Silvia Fedeli (presidente), Leonardo Fiorentini (SI), Davide Bertolasi (PD), Paolo Spath (FdI/AN) e Alessandro Bazzocchi (M5S). La Commissione, che opera a titolo gratuito, dovrà ora riprendere la propria attività finalizzata ad individuare percorsi di miglioramento del progetto città universitaria.
-------------------------------------------------------------
ORDINI DEL GIORNO E MOZIONI
>> (PG 61653/2016) - Ordine del giorno a "sostegno alle forze dell'ordine, sicurezza e regenerazione urbana a Ferrara".8
Il documento arrivato in Consiglio comunale è stato condiviso dai gruppi PD, SI, FC, M5S, FI, Lega nord, FdI/AN, risultato di una sintesi messa in campo dalle varie forze a seguito della sospensione, nella scorsa seduta, di due documenti presentati rispettivamente da Lega nord e FdI/AN.
Sull'Ordine del giorno, letto dal presidente del Consiglio comunale, sono intervenuti i consiglieri Rendine-GOL (che non ha condiviso il documento), Spath (FdI/AN), Cavicchi (Lega nord), Vitellio (PD), Balboni (M5S), Bova (FC), sindaco Tiziano Tagliani, consiglieri Fiorentini (SI), Anselmi (FI).
L'Ordine del giorno è stato approvato con 28 voti a favore (1 voto di astensione Fornasini - FI; 1 voto contrario GOL).
>> (PG 22183 23/02/2016) - Gruppo PD - Cons. Baraldi - "Mozione per l'istituzione del registro comunale degli Operatori del proprio Ingegno" (assessore Roberto Serra).
Dopo l'illustrazione della mozione la consigliera Baraldi (PD) ha deciso per il ritiro per ulteriori approfondimenti della tematica.
>> (PG 35397 - 29/03/2016) - Gruppo FI - Ordine del giorno "In merito all'opportunità di realizzare aree gioco destinate ai bambini nel centro storico di Ferrara" (assessore Simone Merli)
Sul documento, presentato dalla consigliera Peruffo-FI sono intervenuti i consiglieri Fiorentini-SI (che ha presentato un emendamento-approvato), Fochi-M5S (che ha presentato un emendamento - approvato).
Approvato all'unanimità.
>> (PG 42089 - 13/04/2016) - Gruppo SEL - Mozione "per la realizzazione di un Parco giochi inclusivo accessibile a fruibile per tutti i bambini" (assess. ore Assessore Simone Merli)
Il documento è statato illustrato dal consigliere Fiorentini (Si).
Su entrambi sono intervenuti l'assessore Simone Merli, i consiglieri Maresca (PD), Cavicchi (Lega nord).
Approvata all'unanimità.
>>(PG 36510 - 31/03/2016) - Gruppo Fratelli d'Italia/AN - Mozione "per salvaguardare il Giardino delle Capinere" (assessora Caterina Ferri)
Dopo l'illustrazione del consigliere Spah (FdI/AN) sono intervenuti l'assessora Ferri e quindi i consiglieri Fiorentini (SI), Fochi (M5S), Finco (PD).
Approvata all'unanimità.
>> (PG 40962 – 11/04/2016) – Gruppo Partito Democratico – Ordine del giorno "per il sostegno di obbligazionisti subordinati ed azionisti Carife" (sindaco Tiziano Tagliani)
Dopo l'illustrazione dell'Ordine del giorno da parte del consiglieri Vitellio (PD), sul documento sono intervenuti i consiglieri Morghen (M5S), Anselmi (FI), sindaco Tiziano Tagliani, Cavicchi (Lega nord).
Il documento è stato approvato con i voti a favore dei gruppi PD, FC, Lega nord (astenuti M5S, FI, FdI/AN).
La seduta si è conclusa alle 19.35
Allegati scaricabili:
- Delibera_PG57324_assessore_Vaccari_Cup_2000
- Allegato_Delibera_PG_57324_Cup_2000
- Delibera_PG39079_assessore_Maisto_Museo_cattedrale
- Delibera_PG_42647_assessore_Maisto_commissione_città_universitaria
- Mozione_PG_22183_Baraldi
- Ordine del giorno_PG_35397_Forza_Italia
- Mozione_PG_42089_Fiorentini
- Mozione_PG_36510_Spath
- Ordine del giorno_PG_40962_Partito_Democratico
- >> Ordine del giorno_PG 61653 2016 OdG Sicurezza condiviso a larga maggioranza