Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Coordinamento attività di Protezione civile, tariffe servizi museali 2017, monitoraggio sismico, servizi di e-government

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella seduta del 4 ottobre 2016

Coordinamento attività di Protezione civile, tariffe servizi museali 2017, monitoraggio sismico, servizi di e-government

04-10-2016 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 4 ottobre:

 

Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità, Sicurezza Urbana, Protezione civile, assessore Aldo Modonesi:
Nuovo accordo per il coordinamento delle attività di Protezione civile sul territorio 
Sarà l'Associazione Nazionale Carabinieri Alto Ferrarese (Anc), come capofila delle varie associazioni di volontariato di Protezione civile del territorio, a sottoscrivere con il Comune di Ferrara (per l'associazione intercomunale Terre Estensi) la convenzione che definisce le modalità di intervento da adottare in caso di calamità, fino alla fine del 2016. La nuova convenzione, approvata stamani dalla Giunta, sostituisce quella sottoscritta nel 2015 con il Coordinamento delle Associazioni di
Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Ferrara, ora non più valida a seguito della cancellazione del Coordinamento stesso dall'elenco territoriale del volontariato di protezione civile dell'Emilia Romagna.
In base al nuovo accordo, l'Anc avrà compiti di coordinamento delle attività che saranno svolte, anche in caso di emergenza, dalle diverse associazioni di volontariato di Protezione civile aderenti alla convenzione (A.F.F. - Ass.ne Fuoristrada Ferrarese;  A.N.P.D.I. - Ass.ne Nazionale Paracadutisti d'Italia; A.V.P.C. Ferrara - Ass.ne Volontari Protezione Civile; C.E.R.P. - Centro Emergenza Radio Paracadutisti; Estense Dog; G.E.V. Ferrara - Guardie Ecologiche Volontarie; G.S.F. - Gruppo Subacqueo Ferrarese; Gruppo Salvataggio Onda Azzurra). Fra gli interventi previsti in caso di calamità figurano l'assistenza alla popolazione e alle persone evacuate; il soccorso a persone rimaste isolate e il monitoraggio del territorio intercomunale. Le associazioni coinvolte si occuperanno inoltre di attività di informazione alla popolazione, anche con opuscoli informativi, in relazione agli scenari di rischio presenti sul territorio intercomunale; oltre che di attività di supporto logistico e operativo, con mezzi e personale, nell'ambito delle esercitazioni di protezione civile e delle attività dimostrative e di sensibilizzazione dei cittadini sui temi di protezione civile.
A supporto delle proprie attività l'Anc riceverà dall'associazione intercomunale Terre Estensi (Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera) un contributo di 6mila euro per il 2016.

'La Comunità Si-cura': contributi a sostegno delle iniziative estive nel parco Giordano Bruno
E' di 11.500 euro la somma dei contributi destinati alle associazioni che nei mesi scorsi hanno contribuito alla realizzazione delle attività culturali previste nel parco Giordano Bruno, nell'ambito del progetto 'La Comunità Si-cura'. In particolare al Circolo Arci Bolognesi andranno 6mila euro per l'iniziativa 'Giardino d'estate Roots', mentre al Circolo Arci Casaglia 5.500 euro per l'iniziativa 'Gad Up'. Le erogazioni saranno in parte finanziate con i fondi regionali assegnati al Comune di Ferrara proprio per il progetto 'La Comunità Si-cura'.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Le tariffe dei servizi museali comunali per il 2017

Ha ottenuto il via libera della Giunta l'elenco delle tariffe dei servizi museali del Comune per l'anno 2017 (v. tabella scaricabile a fondo pagina). Le uniche variazioni contemplate rispetto alle tariffe in vigore nell'anno in corso riguardano la Card MyFe, che consente l'accesso a tutti i musei civici e al Castello Estense, per la quale sono previsti incrementi di 2 euro delle tariffe relative alle card con validità due giorni (che passano da 10 a 12 euro) e tre giorni (che passano da 12 a 14 euro).
Con un successivo atto del Consiglio Comunale saranno poi approvate anche le esenzioni e le agevolazioni per la fruizione dei servizi museali.

 

Assessorato all'Ambiente, Lavoro, Attività Produttive, Sviluppo Territoriale, assessore Caterina Ferri:
All'Università la gestione della rete di monitoraggio sismico

Continuerà a essere affidata all'Università di Ferrara la gestione operativa della rete comunale di monitoraggio microsismico-ambientale del campo geotermico di Casaglia. In base alla convenzione che è stata sottoscritta nel 2006 e che, come deciso oggi dalla Giunta, sarà rinnovata fino all'ottobre 2018, i ricercatori dell'ateneo continueranno a occuparsi dell'analisi e dell'elaborazione dei dati necessari al monitoraggio sismico del territorio e garantiranno la manutenzione ordinaria degli apparati. I costi di gestione saranno sostenuti in parte dall'Amministrazione comunale (4.167 euro annui più Iva) in parte da Hera spa.

Supporto alla manifestazione 'Circoliamo 2016'
E' in programma in città per il 24 e 25 ottobre prossimi l'edizione 2016 dell'iniziativa 'CircOLIamo' per la quale il Comune di Ferrara garantirà al Consorzio Obbligatorio degli oli usati il proprio supporto organizzativo e logistico, oltre che il proprio patrocinio. 'CircOLIamo' è una campagna educativa itinerante, senza scopi di lucro, incentrata sulla corretta gestione dell'olio lubrificante usato.

 

Assessorato al Commercio, Semplificazione Amministrativa, Servizi Informatici, Patrimonio, assessore Roberto Serra
Un nuovo accordo per la gestione associata fra Comuni di
servizi di e-government
Sarà valido fino al 30 giugno 2018 il nuovo 'Accordo attuativo della Community Network Emilia Romagna per la gestione dei servizi di e-government in forma associata' tra la Provincia di Ferrara e i Comuni del territorio, a cui anche il Comune di Ferrara darà la propria adesione. Obiettivi primari dell'accordo sono la tenuta in esercizio e la gestione dei sistemi informativi ed informatici frutto di progetti e-government ed in particolare: la piattaforma People per l'erogazione di servizi on-line in materia di SUAP e Servizi Demografici; la piattaforma VBG per la gestione del back office di SUAP e Commercio da parte dei Comuni e delle Unioni del territorio; e la piattaforma Rilfedeur per la gestione delle segnalazioni di fenomeni che possono rappresentare elementi di degrado urbano o extraurbano.

 

Assessorato agli Affari Generali, Affari Legali, Relazioni Istituzionali, sindaco Tiziano Tagliani:
Alla Banda Filarmonica Comunale un contributo per il concerto del 25 aprile

E' di 800 euro il contributo comunale destinato all'associazione "Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto" di Ferrara, a sostegno delle spese per il tradizionale concerto eseguito nell'ambito delle cerimonie e delle iniziative storico-culturali del 25 aprile scorso.

 

Le delibere approvate nel corso delle sedute della Giunta comunale vengono pubblicate nei giorni successivi, con le modalità e nei termini di legge, sulle pagine internet dell'Albo Pretorio on line del Comune di Ferrara all'indirizzo http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=1818 

Allegati scaricabili: