Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La Notte Rossa, per celebrare la storia delle case del popolo e dei lavoratori del territorio

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Dal 14 al 16 ottobre iniziative e appuntamenti

La Notte Rossa, per celebrare la storia delle case del popolo e dei lavoratori del territorio

10-10-2016 / Giorno per giorno

Il vicesindaco assessore a Cultura e Turismo Massimo Maisto è intervenuto questa mattina, lunedì 10 ottobre in residenza municipale, alla conferenza stampa di presentazione de 'La Notte Rossa', manifestazione che si terrà dal 14 al 16 ottobre nelle Case del Popolo e dei Lavoratori di Ferrara e della sua provincia.
All'incontro con i giornalisti hanno partecipato Paolo Marcolini presidente di Arci Ferrara a nome del Comitato Notte Rossa e alcuni referenti delle realtà che collaborano alla realizzazione dell'evento per illustrare nel dettaglio il calendario delle iniziative in programma, Michele Dolcetti (Sabir Network), Francesca Tamascelli (Legacoop Ferrara), Enrico Balestra (Uisp Ferrara), Marco Ascanelli (Anpi Ferrara), Giuliano Campana (Emergency Ferrara), Eris Gianella (Coop Camelot). 

  

 

 

LE SCHEDE (a cura egli organizzatori)

La Notte Rossa 2016 - La festa delle Case del Popolo dal 14 al 16 ottobre

Case del Popolo, circoli culturali e operai, case dei lavoratori: sono queste le parole che delineano una storia analoga, un cammino di fatica e passione frutto dei valori e delle convinzioni comuni. Sono gli edifici costruiti con ore di lavoro volontario, sorti spontaneamente nella penisola per dare un luogo di ritrovo a lavoratori e cittadini, le Case del Popolo.

Nate alla fine del 1800, si sono trasformate nel corso degli anni in centri importanti per lo sviluppo del territorio circostante e della coscienza dell'intero Paese: culle delle organizzazioni e delle rivoluzioni sociali, luoghi fisici di battaglie fondamentali, in cui si sono affermati diritti e valori, spesso prime strutture adeguate ai bisogni della popolazione.

Luoghi vissuti e di vita vissuta che hanno visto nascere movimenti, associazioni, sindacati e partiti, accogliendo tra le loro mura la funzione di incentivazione e fomentazione sociale, Case in cui si sentiva affiorare il cambiamento, ci si impegnava in battaglie per affermare diritti e si lavorava insieme per costruire le risposte necessarie.

Oggi abbiamo ancora delle necessità, sia a livello individuale sia collettivo, che rendono manifesta l'esigenza di tornare a frequentare luoghi condivisi, in cui affrontare in maniera unitaria le difficoltà del quotidiano, rafforzando così l'efficacia delle azioni di ciascuno.

L'idea di far rivivere le Case del Popolo e i luoghi che ne condividono la storia, spazi che esistono ancora grazie alla costanza dei volontari, è nata per reagire a questa occorrenza, ricreando momenti di confronto e dibattito che mantengono tuttavia un forte legame con la realtà circostante.

La Notte Rossa è una manifestazione nazionale che valorizza l'importanza storica delle Case del Popolo e vuole farle vivere appieno anche alle nuove generazioni. Un momento di scambio e incontro intergenerazionale, un "passaggio del testimone", che invita i giovani a essere non solo partecipanti, ma protagonisti della tre giorni, un fine settimana dedicato ai diritti e alle esigenze contemporanee, rielaborando la storia italiana con un impegno civile e politico attuale.

E' per questo che 16 Case del Popolo della Provincia di Ferrara hanno aderito all'iniziativa e messo a punto un programma che per tutto il fine settimana, dal 14 al 16 ottobre, proporrà diverse attività di diffusione culturale e artistica, con particolare attenzione ai giovani e alle singole realtà, ricco anche di momenti di svago ed aggregazione, appuntamenti di interesse turistico-culturale e sociale che potranno coinvolgere le comunità e le popolazioni delle frazioni del territorio.

> Durante la Notte Rossa, quest'anno, si svolgerà anche la prima edizione della maratona serale non competitiva STAY HUMAN keep running!, organizzata in collaborazione con i comitati Uisp. L'iniziativa, prevista per venerdì 14 ottobre, sarà vissuta in contemporanea in nove città italiane, e a Ferrara la camminata inizierà alle 21.30, con ritrovo in via Poledrelli presso la Factory Grisù. Iscrizione obbligatoria su www.stayhumanrun.it.

L'iniziativa è coordinata da un comitato promotore e sostenuta da diversi partner che hanno vissuto la storia e la vita di questi luoghi di memoria storica, contadina ed operaia:

Arci Ferrara, Fondazione L'Approdo, Legacoop Estense, Associazione Enrico Berlinguer, Uisp, Coop Camelot, Fondazione 2000, Coop Case del Popolo, UDI, CGIL, ANPI, Istituto di Storia Contemporanea, SPI CGIL, altraQualità, Emergency, Libera, Centro Donna Giustizia, LaFeltrinelli Ferrara, Oltre Confine, Factory Grisù, Associazione Rivolta Democratica, Autori a Corte, Sabir Network.

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Ferrara.

Informazioni ed adesioni sul sito: www.lanotterossa.it o presso Arci Ferrara: 0532.241419

----------- 

> Achille Occhetto si racconta a Ferrara - "L'utopia del possibile" tra passato e presente: un libro di attualità e politica

Sabato 15 ottobre, alla libreria Feltrinelli di Ferrara (via Garibaldi, 30) Achille Occhetto presenterà il suo ultimo titolo, L'utopia del possibile, conversando insieme al vicesindaco Massimo Maisto, dopo una presentazione a cura di Enzo di Matteo (Associazione Rivolta Democratica). L'iniziativa rientra nell'ambito degli eventi organizzati a Ferrara e in tutta la sua provincia per La Notte Rossa, il fine settimana dedicato alla festa delle Case del Popolo, un'occasione per rivivere la loro intensa storia politica. Sabato pomeriggio, alle 17, all'appuntamento con l'indiscusso protagonista dell'esperienza storica del PCI, si parlerà di attualità e politica: il tentativo de L'utopia del possibile è quello di coniugare l'eredità del passato con le nuove sfide del mondo moderno. Il mondo del lavoro, le cittadinanze, il valore dell'eredità gramsciana, sono solo alcune delle tematiche su cui si focalizzerà l'attenzione dell'ex segretario generale del PCI, che esaminerà la difficile situazione in cui versa oggi il nostro Paese raccontando le sue idee e proposte per un futuro sostenibile. Dalla sua complessa esperienza politica, Achille Occhetto ha elaborato un'utopia in cui è possibile fare riferimento al passato per raccontare il presente, valorizzando la storia e la politica italiana in un'ottica di attualità.

 

>> PROGRAMMA GENERALE 

SALA PUTINATI - FERRARA, via Goretti, 29

Venerdì 14 ottobre, ore 18 Le case del popolo tra passato e futuro

Racconti, video e ricordi legati a luoghi di memoria storica e di cittadinanza attiva. Dibattito con Anna Maria Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea), Bracciano Lodi (Fondazione L'Approdo), Chiara Bertelli (Legacoop Estense) e Paolo Marcolini (Arci Ferrara)

 

FACTORY GRISÙ - FERRARA, via Poledrelli, 21

Venerdì 14 ottobre, ore 21 Camminata "Stay Human" per le vie della città a testimonianza di quanto le relazioni umane siano fondamentali per la tenuta sociale del tessuto cittadino

Iscrizione obbligatoria su stayhumanrun.it

Partenza ore 21.30 per un percorso di 2/3 km

 

CIRCOLO BOLOGNESI - FERRARA, piazzetta San Nicolò, 6

Sabato 15 ottobre, ore 18.30 "To Kyma: rescate en el mar Egeo"

In collaborazione con Sabìr Network e con l'ONG catalana Proactiva Open Arms (https://en.proactivaopen) che si occupa di salvataggi di profughi nel Mediterraneo verrà presentato il documentario "TO KYMA"( http://tokymafilm.com/). La serata in collaborazione e con gli interventi di Cooperativa Camelot ed Emergency permetterà di approfondire il tema di accoglienza, protezione internazionale ed asilo politico.

A seguire "rescue drink", aperitivo di sostegno all'ONG "Proactiva Open Arms".

Per l'occasione sarà allestita la "Mostra Programma Italia" di Emergency

 

ARCI CONTRAROCK - CONTRAPÒ, via Massafiscaglia, 19

Sabato 15 ottobre, ore 21.30

In collaborazione con Anpi

ROCK, RESISTENZA E MEMORIA - FEV in concerto

 

CIRCOLO ARCI - CONA, via Comacchio, 943

Sabato 15 ottobre, ore 18.30 Adelmo Cervi presenta il libro: "Io che conosco il tuo cuore"

ore 19.30 Le Mondine di Porporana, canti della tradizione contadina, operaia e di resistenza, iniziativa in collaborazione con Anpi

 

LA FELTRINELLI - FERRARA, via Garibaldi, 30

Sabato 15 ottobre, ore 17 Presentazione del libro "L'utopia del possibile". Conversazione con ACHILLE OCCHETTO. Modera Massimo Maisto

Iniziativa in collaborazione con Autori a Corte ed Associazione Rivolta Democratica

 

CASA DEL LAVORATORE - VILLANOVA, via ponte Assa, 85

15 ottobre, ore 20 Cena Rossa

 

CASA DEL POPOLO - ARIANO FERRARESE, piazza Garibaldi, 52

14 ottobre

Ore 17 Dibattito sul referendum di riforma costituzionale: confronto tra Sergio Golinelli (comitato per il NO) e Paolo Calvano (comitato per il SÌ)

Ore 20 Cena sociale

15 ottobre, ore 20 Musica: Piano Bar con Valeriano & Perry

 

CASA DEL POPOLO - CORLO, via Copparo, 426

15 ottobre, ore 20 Cena sociale

 

CASA DEL POPOLO - CASAGLIA, via Ranuzzi, 65

14 ottobre, ore 19 Apericena e serata all'insegna dei ricordi, in collaborazione con Pro Loco di Casaglia presentazione del libro "La valigia Nascosta" di Roberto Pozza, autore di poesie e canzoni

15 ottobre, ore 16 La Magia di Fabian, spettacolo dedicato ai bambini e non solo

16 ottobre, ore 18 Burracchiamo: torneo di Burraco, Info: 3398417164

 

CASA DEL POPOLO - MIGLIARO, via Ariosto, 21

14 ottobre, ore 20 Cena sociale

 

CIRCOLO IL MULINO - RO, Piazza Umberto I, 16

16 ottobre, dalle ore 15 Proiezione per bambini

 

CASA DEL POPOLO - DENORE, via Soffritti, 26

14 ottobre, dalle 21 Torneo di Tresette

15 ottobre, dalle 18 Aperitivo e musica

16 ottobre, dalle 15 "Verso Halloween" spettacoli ed animazione per bambini

 

CASA DEL POPOLO - RERO, via Provinciale per Migliarino, 108

14 ottobre, ore 20 Cena sociale

 

CASA DEL POPOLO - RAVALLE, via Carlo Martelli, 87

14 ottobre, ore 19 Aperitivo e Karaoke

 

CASA DEL POPOLO - GAMBULAGA, via Gambulaga Masi, 4

14 ottobre, dalle 20 Aperitivo con Dj live

 

CASA DEL POPOLO - SABBIONCELLO SAN VITTORE, Piazza 21 giugno, 44

14 ottobre, dalle 19 Apericena collettiva "Tupperware e microonde"

15 ottobre, ore 21 Musica con Walter

16 ottobre, ore 20 Cena sociale

 

Segreteria organizzativa: Arci Ferrara (via della Cittadella 18/a - 44121 Ferrara) tel  0532 241419

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: