Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gli interventi alla rete di illuminazione pubblica del 2011

LAVORI PUBBLICI - Presentato in residenza municipale il programma di manutenzione e ammodernamento da Comune ed Hera

Gli interventi alla rete di illuminazione pubblica del 2011

19-05-2011 / Giorno per giorno

Risparmio energetico, riqualificazione e ammodernamento della rete di illuminazione pubblica. Queste le parole d'ordine del pacchetto di interventi elaborati da Comune di Ferrara ed Hera che insieme mettono in campo investimenti per 3 milioni e 618 mila euro. L'elenco dettagliato di tutti gli elementi dell'operazione, in parte già avviata, è stato presentato questa mattina in residenza municipale nel corso di una conferenza stampa dall'assessore comunale ai Lavori pubblici Aldo Modonesi, dall'amministratore delegato di Hera Luce Srl Walther Sirri, dal presidente del Comitato per il Territorio Gruppo Hera SpA Paolo Pastorello e dal dirigente comunale Fulvio Rossi, che hanno ricordato come questa azione operativa sinergica si inserisca in un Contratto di servizio avviato nel 2002, con scadenza nel settembre 2017. In particolare, per quanto riguarda gli interventi realizzati direttamente dall'Amministrazione comunale, l'assessore Modonesi ha elencato i cantieri già avviati nei mesi scorsi sia nel centro storico della città (corso Ercole d'Este, tratto Parco Massari), sia quello di via Mura di Porta Po e via Caldirolo per poi realizzare importanti interventi in viale Cavour (giardini compresi) e in altre parti del territorio delle quattro Circoscrizioni per un totale di 1 milione e 618 mila euro.
Sirri di Hera Luce ha sottolineato come gli investimenti di 2 milioni avranno l'obiettivo principale di migliorare la sicurezza generale gli impianti di illuminazione grazie alla sostituzione delle datate lampade al mercurio con quelle più moderne al sodio e a una maggiore efficienza degli impianti semaforici utilizzando i led, realizzando in questo caso un risparmio energetico di oltre il 70%.
Un appello rivolto ai cittadini è giunto da Paolo Pastorello di Hera: è fondamentale avvertire le autorità di pubblica sicurezza e la stessa Hera (numero verde 800-498616 aperto 24 ore su 24) per segnalare e sventare tentativi di furto dei cavi di rame. Nell'ultimo anno - ha riferito Pastorello - vi sono stati 17 casi di furti che hanno visto sottrarre alla rete pubblica 33 chilometri di cavi, causando un danno complessivo di 150mila euro. In quasi tutti i casi si è già provveduto al ripristino delle linee oggetto dei furti.

Infine l'assessore Modonesi ha ricordato che, in occasione della manutenzione degli impianti semaforici di viale Cavour, si procederà alla messa in rete delle centraline che gestiscono i semafori collocando nuovi cavi quindi alla sincronizzazione degli impianti per agevolare il flusso veicolare, operazione che durerà circa quattro mesi con l'attivazione di cantieri negli incroci e nei controviali dell'importante arteria cittadina. E' previsto che il sistema diventi operativo all'inizio del 2012.

Queste le tabelle dettagliate degli interventi messi in campo da Comune di Ferrara ed Hera, con le immagini dei luoghi e dei corpi illuminanti che verranno utilizzati negli interventi.

DOCUMENTAZIONE

Tabelle interventi
> comune_interventi_illuminazione_confstam19mag11.xls
> hera_interventi_illuminazione_confstam19mag11.xls
> hera_interventi_allegato_c_confstam19mag11.xls

Immagini
> confstampa_19mag11_comune_hera_illuminazione.zip



-----------------------------------------------------------------------------------------------

[Segue comunicato a cura di Hera]

Sicurezza, affidabilità e risparmio energetico saranno gli obiettivi degli interventi, che riguarderanno oltre 1.100 punti luce e di circa 700 lanterne di semafori.

Hera Luce: investimenti per 2 milioni per migliorare gli impianti di illuminazione e semaforici a Ferrara

Ferrara più sicura e a maggiore risparmio di energia, grazie agli interventi che Hera Luce, società di Hera che gestisce per il Comune l'illuminazione pubblica e i semafori, opererà già dai prossimi giorni.

- Un nuovo accordo tra Hera Luce e Comune per migliorare la vita dei Ferraresi
Gli interventi, resi possibili grazie ad un investimento di 2 milioni di euro operato da Hera, sono il frutto del nuovo accordo recentemente siglato tra il Comune di Ferrara ed Hera Luce, società del Gruppo che attualmente gestisce e realizza impianti di illuminazione pubblica e artistica e impianti semaforici in oltre 50 comuni dell'Emilia Romagna e delle Marche.
In questo modo si proseguirà un piano di migliorie avviato negli anni scorsi e che riguarderà gli oltre 1.100 punti luce dislocati sul territorio comunale ed i 56 impianti semaforici, per un totale di circa 700 lanterne, che regolano il traffico in città

- Gli obiettivi degli interventi
Sicurezza, affidabilità e risparmio energetico sono gli obiettivi che Hera Luce perseguirà nella realizzazione degli interventi che andrà a svolgere. Innanzitutto sarà costruito un nuovo impianto elettrico, semplice e sicuro, per l'illuminazione pubblica in Corso Cavour. Le operazioni di rinnovo saranno condotte in sinergia con il Comune, che proprio in Corso Cavour sta provvedendo al rifacimento delle opere civili. In questo modo sarà possibile ottimizzare i tempi degli interventi arrecando ai cittadini il minor disagio possibile. 600.000 euro, poi, saranno spesi per sostituire i pali e i sostegni vetusti che reggono i punti luce in tutto il territorio comunale.

- Si punta al risparmio energetico
Particolare attenzione sarà posta al risparmio energetico. A breve, infatti, prenderà il via l'ammodernamento degli impianti semaforici, che saranno dotati di lanterne a led. Il loro impiego, com'è noto, presenta molti vantaggi: oltre ad avere una notevole visibilità e bassi costi di manutenzione, esse hanno una durata di gran lunga maggiore, permettendo di ridurre in modo consistente i consumi energetici e le spese di gestione.
L'ammodernamento degli impianti semaforici cittadini consentirà, quindi, di ridurre drasticamente i consumi di oltre il 70% e di ridurre conseguentemente anche il numero dei guasti su tutto l'impianto. Sempre a proposito di risparmio energetico, è prevista la sostituzione nei, punti luce, delle lampade a mercurio con lampade a vapori di sodio ad alta efficienza energetica, che garantiscono una migliore illuminazione con minore impiego di energia, si stima un risparmio annuo di oltre 240.000 Kw/h.