Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'Amministrazione comunale recepisce una delibera regionale per valorizzare il comparto dell'edilizia

ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI - Nel provvedimento, giĆ  attivo da ottobre, sono state adottate le massime riduzioni possibili

L'Amministrazione comunale recepisce una delibera regionale per valorizzare il comparto dell'edilizia

18-09-2019 / Giorno per giorno

Per illustrare gli effetti relativi al "Recepimento della deliberazione della Assemblea Legislativa Regionale (DAL n. 186/2018) in materia di disciplina del contributo di costruzione", si è svolta una conferenza stampa nel pomeriggio (18 settembre) nella residenza municipale di Ferrara.

All'incontro con i giornalisti erano presenti  il sindaco Alan Fabbri, l'assessore ai Lavori pubblici Andrea Maggi e il dirigente del Settore Pianificazione territoriale Paolo Perelli.

"A oggi - ha affermato in apertura il sindaco Alan Fabbri - siamo fra i primi Comuni della Regione ad avere completato questo regolamento, evitando così di applicare il dispositivo regionale che avrebbe tartassato tutto il comparto dell'edilizia e aumentato i costi degli oneri di costruzione utilizzati fino ad ora. Per questo percorso ci siamo adoperati fin da luglio, recependo in aula consiliare anche un emendamento proposto dal gruppo PD, allo scopo di valorizzare il comparto delle costruzioni, anche in accordo con Ance. Nella stesura del documento abbiamo voluto tenere conto, tra gli altri, dei problemi degli abbandoni nel nostro forese, delle strutture destinate agli anziani, delle attività sportive all'aperto, della necessità di crescita delle imprese commerciali. Visto che abbiamo adottato le massime riduzioni possibili - ha aggiunto il Sindaco - l'inevitabile mancato introito per l'Amministrazione comunale sarà compensato da un auspicato aumento di interventi edilizi, tutto a vantaggio della ripresa e dell'occupazione".
"Questo provvedimento, - ha puntualizzato l'assessore Andrea Maggi - non è solo tecnico, ma ha una forte connotazione politica a vantaggio di ambiti economici caratterizzati attualmente da una fase di stagnazione, sui quali questa Amministrazione ha deciso di investire. Il termine per la presentazione alla Regione scadrà il 23 settembre e non sembrano possibili proroghe. Noi comunque siamo pronti e avvieremo l'attuazione dei nuovi conteggi già da ottobre. Questo senza dimenticare che in futuro - ha poi aggiunto l'assessore - per questo provvedimento, già condiviso e concordato con gli ordini professionali e di categoria, sarà necessaria una messa a punto e un inevitabile confronto con gli strumenti economici di gestione comunale."

 

(Nota a cura dell'Amministrazione comunale di Ferrara)

Nuova disciplina del contributo di costruzione/illustrazione della delibera (testo completo allegato a fondo pagina)

Il Consiglio Comunale di Ferrara, in data 16 settembre 2019, ha approvato, con il solo voto contrario del Movimento 5 stelle, la delibera di recepimento, con proposta di emendamento, dell'atto dell'Assemblea legislativa regionale, numero 186 del 2018, relativa alla disciplina dei contributi di costruzione.
La delibera mette in atto la possibilità lasciata ai Comuni dall'ente Regione di agire sui parametri indicati, incrementando o riducendo gli stessi entro il limite ultimo del 23 settembre 2019.
Il Comune di Ferrara è tra i primi Comuni capoluogo ad intervenire sui parametri regionali, in coerenza con le Linee Programmatiche di Mandato, presentate dal sindaco Alan Fabbri lo scorso luglio.
Tra le modifiche salienti apportate ai parametri individuati dalla Regione ci sono:

1) La riduzione fino al 30% del contributo di costruzione per gli edifici che insistono sulle frazioni del territorio comunale, in sintonia con la volontà espressa nelle Linee di Mandato di valorizzare le periferie
2) La riduzione fino al 50% degli oneri di costruzione per le residenze dedicate agli anziani, le strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, in sintonia con gli obiettivi programmatici che prevedono l'avvicinamento delle strutture sanitarie ai cittadini e una loro diffusione su tutto il territorio comunale
3) Saranno ridotti del 20% gli oneri di costruzione relativi all'Edilizia Residenziale Pubblica per facilitare la realizzazione di edifici da destinare al canone sociale
4) Saranno ridotti fino al 30% gli oneri di costruzione per le misure di intervento volte alla qualità edilizia del patrimonio urbano (antisismica, risparmio energetico, ecc...) al fine di incentivare la riqualificazione del patrimonio esistente
5) E' prevista una riduzione del 20% sugli oneri che riguardano la attività industriali collocate in aree attrezzate in termini di ecosostenibilità, al fin di incentivare e far crescere questo tipo di insediamenti
6) Nessuna riduzione, rispetto ai parametri previsti dalla regione, sarà applicata per edificazioni o interventi relativi alle microaree destinate all'accoglienza di rom e sinti (il Comune di Ferrara non procederà nella realizzazione di queste aree)
7) Resta invariata l'aliquota relativa agli oneri di costruzione per le confessioni religiose fissata al 7% dalla Regione, relativa alle confessioni che hanno sottoscritto Intesa con lo Stato Italiano.

Approvati anche i parametri adottati per gli interventi edilizi delle attività commerciali, volti a favorire, in sintonia con gli obiettivi che la giunta si è fissata, le attività commerciali, turistiche e di promozione sinergiche ad una valorizzazione della città di Ferrara e a ridurre l'impatto delle attività che non incidono positivamente sul suo valore aggiunto.

SCHEDA DI SIMULAZIONE ALLEGATA A FONDO PAGINA

 

 

 

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: