AMBIENTE E POLITICHE GIOVANILI – Fra ottobre e novembre un ciclo di webinar in preparazione del Ferrara Climathon
Climathon 2020: anche Ferrara in prima linea per proporre soluzioni di fronte alle sfide del futuro
23-09-2020 / Giorno per giorno

Cambiamenti climatici, qualità dell'aria, mobilità sostenibile. Sono solo alcuni dei temi chiave per il futuro del pianeta su cui anche Ferrara vuole continuare a impegnarsi per diffondere conoscenze e proporre soluzioni legate al territorio. Tra il 14 e il 15 novembre prossimi si terrà infatti il Ferrara Climathon, maratona di 24 ore che coinvolgerà cittadini, studenti e professionisti nello studio di soluzioni innovative per il contesto locale in tema di cambiamenti climatici. L'evento, organizzato dall'associazione Oltre le Mura in collaborazione con Laboratorio Aperto - Ferrara e Metropoli di Paesaggio, e il supporto, fra gli altri, del Comune di Ferrara, si svolgerà nell'ambito dell'hackathon promosso annualmente a livello globale da Eit Climate-Kic. E in preparazione del Ferrara Climathon tutti gli interessati potranno partecipare (gratuitamente), nelle prossime settimane, ai webinar organizzati dall'associazione Metropoli di paesaggio su temi legati ad ambiente, clima e territorio, e ai due appuntamenti formativi sugli strumenti del Business Model Canvas e del Business Plan, tenuti da Laboratorio Aperto Ferrara nell'ex Teatro Verdi.
Obiettivi e programma di tutti gli appuntamenti sono stati illustrati oggi in conferenza stampa dagli assessori comunali Alessandro Balboni (Ambiente e Rapporti con l'Università) e Micol Guerrini (Politiche giovanili), assieme al presidente dell'associazione Oltre le Mura Marco Antonio Rizzo, a Piergiorgio Cipriano di Dedagroup public services, a Giulia Bratti dell'associazione Metropoli di Paesaggio e a Ilaria Valoti di Laboratorio Aperto.
"Per il Climathon di quest'anno - ha spiegato Piergiorgio Cipriano - sono tre i temi scelti: qualità dell'aria, turismo sostenibile e intermodalità e mobilità lenta. L'evento si svolgerà in parte in presenza e in parte online, le 24 ore saranno spezzate sui due giorni del 14 e 15 novembre, ossia non si lavorerà di notte, e ci sarà una serie di coach, oltre naturalmente a una giuria. La registrazione per la partecipazione sarà possibile dalla prossima settimana sul sito www.climate-kic.org nella sezione dedicata a Ferrara".
"La fase preparatoria con i webinar e gli incontri di formazione - ha spiegato l'assessore Guerrini - è stata organizzata per consentire ai partecipanti di non arrivare spaesati al climathon e con l'intento di offrire ai cittadini un nuovo canale di formazione. L'auspicio è che quello dell'hackathon possa diventare sempre più un modo per i giovani per portare le loro idee e vederle realizzate. Le idee vincitrici saranno infatti messe in atto nei mesi successivi, in collaborazione con Sipro e Cna Ferrara".
"A Ferrara - ha sottolineato l'assessore Balboni - sta nascendo una rete virtuosa tra Amministrazione e portatori di interessi, che spero porterà a risultati importanti su vari fronti. Nell'ambito della fase preparatoria al Climathon, il mio contributo, nel corso del webinar previsto per giovedì 1 ottobre alle 12, si concentrerà sul progetto Air break, coordinato dal Comune di Ferrara in tema di qualità dell'aria. Un progetto su cui c'è molta aspettativa da parte dei cittadini e questo sarà un primo momento per parlarne e avviare un processo di partecipazione e coinvolgimento dal basso"
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Date:
Webinar: 10 settembre, 1, 22 e 29 ottobre, 5 novembre, ore 12:00
Workshop: 8 e 29 ottobre, ore 12.00 presso il Laboratorio Aperto - Ferrara
Evento Climathon: 14-15 novembre 2020
Cos'è il Climathon?
Il Climathon è un evento globale sui cambiamenti climatici e si tiene in forma di hackathon, promosso da EIT Climate KIC. Si tratta di una maratona di 24 ore dove gruppi di lavoro sono chiamati a proporre e realizzare idee per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici del nostro territorio (nel nostro caso Ferrara).
Climathon Ferrara
Il Climathon Ferrara è suddiviso in due momenti.
La prima fase di apprendimento si articola nel ciclo di webinar I mezzogiorno di Metropoli di Paesaggio, iniziato lo scorso 10 settembre con l'incontro Rigenerazione urbana e territoriale. I webinar sono verticali su argomenti riguardanti il problema dei cambiamenti climatici e vedono gli interventi di esperti e professionisti del settore, hanno una durata di 60 minuti circa e trattano il monitoraggio della qualità dell'aria, la sicurezza ambientale, la mobilità lenta e l'intermodalità per i cittadini e turisti.
I webinar hanno l'obiettivo di informare e educare i partecipanti sui 3 macro-temi del Ferrara Climathon citando anche casi ed esempi che siano di ispirazione ai partecipanti.
A completare gli argomenti tematici sono stati inseriti due eventi di formazione sugli strumenti del Business Model Canvas e del Business Plan, tenuti da Laboratorio Aperto Ferrara per fornire ulteriori strumenti ai partecipanti e costruire quindi un percorso di formazione anche imprenditoriale.
Webinar online ed eventi di formazione saranno propedeutici per la partecipazione al Ferrara Climathon (sarà necessario partecipare almeno a metà degli appuntamenti).
La seconda parte del Ferrara Climathon sarà l'evento fisico che inizierà il 14 novembre con un opening in diretta streaming, dove la giuria annuncerà e pubblicherà i criteri di valutazione.
Gli sfidanti avranno 24 ore per proporre e realizzare idee, che poi saranno selezionati dalla giuria stessa, che selezionerà le idee coerenti con l'obiettivo del Climathon. Le idee vincitrici verranno inserite in un percorso in collaborazione con SIPRO e CNA Ferrara affinché nei successivi 12 mesi possano essere realizzate.
Chi sono gli organizzatori?
Cavalcando il grande successo della prima edizione Ferrara Hackathon che ha visto 80 giovani ferraresi sfidarsi per trovare idee e proposte per il Patrimonio Culturale ferrarese, l'associazione Oltre le Mura in collaborazione con Laboratorio Aperto Ferrara e con il progetto Landscape Metropolis / Metropoli di Paesaggio, ha deciso di inserire una parte Academy (webinar e momenti formativi) per preparare l'evento Climathon, ma soprattutto per dare un seguito alle migliori idee nel post-evento.
Questi gli appuntamenti già in programma (eventuali nuovi appuntamenti saranno segnalati sulla pagina sempre aggiornata: http://metropolidipaesaggio.it/i-mezzogiorno-di-metropoli-di-paesaggio)
- Giovedì 1 ottobre alle ore 12, webinar "Misurare la qualità dell'aria per migliorare la città". Interverranno Ivano e Alessandro Battaglia (Lab Service Analytica) e Paolo Veronesi (ARAPE). Il webinar sarà aperto da Alessandro Balboni, Assessore del Comune di Ferrara, con delega a Ambiente, e Progetti Europei, che sintetizzerà gli obiettivi del progetto Air-Break e si chiuderà con un intervento di Micol Guerrini, Assessore del Comune di Ferrara con deleghe a Politiche Giovanili, Cooperazione Internazionale, Servizi Informatici
- Giovedì 8 ottobre alle ore 12, un appuntamento in presenza a cura di Laboratorio Aperto Ferrara, sul tema del Business Model Canvas. Parteciperanno Nicolò Bertolini e Ilaria Valoti.
- Giovedì 22 ottobre alle ore 12, un webinar per parlare di "Sicurezza ambientale: dalla gestione del paesaggio al contrasto ai cambiamenti climatici".
- Giovedì 29 ottobre alle ore 12, si terrà un altro appuntamento in presenza a cura di Laboratorio Aperto Ferrara, sul tema del Business Plan.
Immagini scaricabili:
