GIUNTA COMUNALE - Approvato anche il programma ferrarese per la Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo sostenibile
Ferrara si impegna a ridurre le emissioni di CO2 con il Patto dei Sindaci europei
02-11-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 2 novembre:
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Ferrara aderisce al Patto dei Sindaci europei.
Una riduzione delle emissioni di CO2 di oltre il 20% entro il 2020. Questo l'impegno che il 'Patto dei Sindaci' prevede per le città europee che, come Ferrara, vi aderiranno assumendosi l'obbligo di redigere e approvare, con delibera di Consiglio comunale, un Piano d'azione per l'energia sostenibile. L'iniziativa del Covenant of Mayors (Patto dei Sindaci), lanciata dalla Commissione europea nel 2008, prevede infatti l'impegno delle città aderenti a diminuire le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti rinnovabili, migliorino l'efficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio e l'uso razionale dell'energia.
Tra gli impegni previsti per i sindaci anche quello di mobilitare le forze della società civile delle rispettive aree per sviluppare assieme ad esse il Piano d'azione da presentare al Segretariato del Patto. Con cadenza biennale le città dovranno poi predisporre un rapporto sullo stato di attuazione del Piano.
L'adesione al Patto da parte del Comune di Ferrara, approvata stamani dalla Giunta, dovrà ora ottenere anche il via libera del Consiglio.
(Leggi l'intervento dell'assessore Zadro)
Dedicata all'acqua la Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo sostenibile.
Mostre, percorsi guidati, letture e molte altre iniziative per ricordare a piccoli e grandi l'importanza dell'acqua come bene indispensabile per tutte le attività umane. Dal 7 al 13 novembre prossimi anche Ferrara celebrerà la Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo sostenibile, che ha quest'anno per titolo 'A come Acqua'.
Centinaia saranno, nello stesso periodo, in tutta Italia le iniziative che animeranno piazze, scuole, teatri e parchi per celebrare la più importante fonte di vita e di benessere del pianeta e i fattori che la minacciano, dai cambiamenti climatici ai modelli di consumo, dagli sprechi alla cattiva gestione.
Coordinatore degli appuntamenti ferraresi sarà il Centro di Educazione Ambientale Idea
che opererà in collaborazione con scuole, enti e associazioni del territorio che già collaborano per la realizzazione del progetto "A.C.Q.U.A. per sempre acqua per tutti" (Bando Infeas Ceas 2011/2012). Tra le manifestazioni in programma anche esposizioni a tema alla biblioteca Ariostea, narrazioni per bambini alla biblioteca di Porotto e laboratori al centro visite del Bosco di Porporana.
Scarica l'intero programma della {allegato_734}
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Nuove tecnologie: un accordo tra Comune e Università per lo sviluppo di progetti innovativi.
Comune e Università uniscono le forze per compiere ulteriori passi in avanti sulla strada delle nuove tecnologie e dell'innovazione. Con un protocollo d'intesa, l'Amministrazione comunale affiderà infatti alla Ripartizione Servizi informatici dell'ateneo cittadino un incarico di collaborazione relativo all'evoluzione del progetto della rete WiFe e alla definizione di studi di fattibilità circa la convenienza dell'adozione delle tecnologie Plone e VoIP e circa lo sviluppo di sistemi Gis legati al sito Unesco. Per lo svolgimento di queste attività di supporto, il Comune verserà all'Università un contributo di 12mila euro più iva.
Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Diritti di segreteria agevolati per le pratiche relative alle energie rinnovabili.
Importo fissato al minimo per i diritti di segreteria relativi alla realizzazione o al potenziamento di impianti energetici da fonti rinnovabili. Indipendentemente dal tipo di procedimento edilizio (Dia, Scia, Comunicazione, Pas) che verrà attivato dai privati allo Sportello Unico per l'edilizia o allo Sportello Unico per le Attività produttive la quota da pagare per i diritti di segreteria sarà infatti di 50 euro. A stabilirlo è un'integrazione alla tabella degli importi per gli atti edilizi approvata stamani dalla Giunta.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Rinnovati gli accordi di locazione per i campi sportivi di Gaibanella e Casaglia.
Sarà rinnovato fino alla fine del 2017 il contratto di locazione per il campo sportivo di Gaibanella stipulato dall'Amministrazione comunale con l'Istituto diocesano per il sostentamento del clero di Ferrara e Comacchio, proprietario del terreno. Il canone annuo a carico del Comune sarà di 870 euro.
Di sei anni sarà anche il rinnovo del contratto di locazione del campo sportivo di Casaglia, appartenente alla cooperativa Case del popolo. La quota annua che il Comune dovrà versare sarà di 1.950 euro più iva.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Accordi per il trasporto scolastico con i Comuni di Copparo e Masi Torello.
Saranno rinnovate anche per l'anno scolastico in corso le convenzioni con cui i Comuni di Copparo e Masi Torello si impegnano a effettuare, senza oneri per il Comune di Ferrara, il servizio di trasporto scolastico per studenti residenti a Ferrara e frequentanti scuole situate nei loro territori. Per i rinnovi sarà necessario anche il via libera del Consiglio.