ASSESSORATO ALLO SPORT - Pubblicata dal Comune una nuova storia a fumetti sul tema dell'integrazione culturale
Streetball, quando la passione per lo sport unisce culture e popoli diversi
16-11-2011 / Giorno per giorno
"Anche il fumetto può diventare uno strumento per stimolare conoscenza e riflessione su temi sociali, come l'integrazione fra le culture, rivolgendoci ai giovanissimi, alle famiglie agli insegnanti e raccontando una storia che coinvolge lo sport". Sono le parole dell'assessore comunale allo Sport Luciano Masieri che questa mattina, mercoledì 16 novembre in residenza municipale, ha presentato ufficialmente il fumetto "Street Ball, strade bollenti" realizzato dal Comune di Ferrara coinvolgendo l'Istituzione Servizi Educativi e l'Ufficio Scolastico Provinciale. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti anche la coordinatrice dell'Area Integrazione Alunni Stranieri dell'Istituzione Scuola Laura Lepore, il responsabile dell'Ufficio Sport Fausto Molinari e gli autori del fumetto Donald Soffritti (disegni) e Alessandro Zangara (testi).
"E' uno strumento da molti considerato un surrogato della comunicazione - ha aggiunto Masieri - ma in realtà si rivela un linguaggio formidabile per veicolare messaggi di una certa importanza, in questo caso, dell'integrazione attraverso il gioco e lo svago, finalità che lo sport cerca di perseguire. La qualità del prodotto raggiunto ci entusiasma".
"L'idea del fumetto è nata tempo fa - ha affermato Fausto Molinari, tra i promotori del progetto responsabile dell'Ufficio Sport - insieme ad una serie di azioni legate al tema della sicurezza urbana e avviata per facilitare l'integrazione e lo scambio culturale fra i più giovani attraverso la frequentazione di spazi pubblici, come le aree verdi attrezzate, e la pratica del gioco sportivo".
La diffusione del fumetto "Street ball, strade bollenti" avverrà nei prossimi mesi in alcune quinte classi delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di primo grado cittadine, nell'ambito di un progetto educativo che è stato illustrato dalla coordinatrice comunale dell'Unità Organizzativa Integrazione - Area stranieri Laura Lepore. "E' importante oggi più che mai - precisa la Lepore - trasmettere argomenti come l'integrazione interculturale e la sensibilità verso la conoscenza e la comprensione dell' "altro" mediante lo sport. Il tempo libero e l'uso degli spazi pubblici possono diventare momento di conciliazione dei conflitti e integrazione sviluppando percorsi di cittadinanza legati a tale tematiche. La storia a fumetti può fornire utili stimoli ai destinatari del messaggio e approfondimenti, per esempio, sui nuovi sport introdotti dai cittadini immigrati e le problematiche che essi trovano nelle scuole, come le difficoltà incontrate dalla donne musulmane a svolgere la pratica sportiva nelle nostre scuole".
La storia sportiva, raccontata nel fumetto, viene vissuta in modo spontaneo e intenso da due gruppi di giovanissimi cittadini ferraresi provenienti da due zone diverse della città - ma anche da nazioni diverse - che incrociano la grande passione per il gioco, lo sport, la voglia di costruire insieme uno spazio da condividere. Nasce una sfida di basket (esattamente "street basket") a lieto fine che coinvolgerà anche il mondo degli adulti. Il disegnatore Donald Soffritti e lo sceneggiatore Alessandro Zangara, giunti insieme alla quarta puntata delle storie di Tonio Priccosballo, il personaggio inventato nel 2002, hanno sottolineato come "il fumetto non è e non è mai stato la soluzione ai problemi, ma fornisce spunti per affrontarli. In questo caso gli insegnanti possono raccogliere gli input che arriveranno dai destinatari del messaggio per approfondire aspetti che interessano la vita e i problemi di tutti i giorni, poiché le storie raccontate non sono realmente accadute ma sono assolutamente verosimili, credibili e ancorate a luoghi della città facilmente riconoscibili".
LA COLLANA - Le storie di Tonio Priccosballo
2002 - Effetti collaterali (Album "Eroi di Carta" sul tema del doping nello sport, Comune di Ferrara)
2004 - W lo sport giocato (sul tema del precoce abbandono della pratica sportiva, Comune di Ferrara)
2005 - Bulli sbullati (sul tema del bullismo e delle prevaricazioni, Provincia di Ferrara e Promeco)
2010 - Street Ball, strade bollenti... (sul tema della pacifica convivenza, Comune di Ferrara)
LA SCHEDA - I TESTI DI COPERTINA
Le storie di Tonio Priccosballo "STREETBALL, strade bollenti di pacifica convivenza "
disegni Donald Soffritti
soggetto e testi Alessandro Zangara
colori Francesca Belliere, Donald Soffritti
-------------
"STREET BALL, strade bollenti..." - Le storie di Tonio Priccosballo
Progetto di educazione alla pacifica convivenza rivolto alle scuole
PRESENTAZIONE (di Luciano Masieri - Assessore allo Sport del Comune di Ferrara)
Per favorire strategie d'integrazione sociale più efficaci, l'Amministrazione comunale, attraverso lo strumento del fumetto e col 'pretesto' dello sport, ha prodotto questo opuscolo dedicato ai ragazzi più giovani. Il fumetto, da molti considerato un surrogato della comunicazione, si rivela invece un linguaggio formidabile in cui le situazioni, anche le più immaginarie, sono normalmente riconducibili a fatti di vita quotidiana, proprio come capita a Tonio e ai suoi amici in Streetball. Ultima di una serie di pubblicazioni rivolte a un pubblico di giovanissimi, i personaggi della storia incarnano valori positivi e si sentono, nei fatti, parte di una collettività.
Strade Bollenti (libera traduzione degli autori del titolo Streetball) riconosce ai giovani e allo sport la capacità di coinvolgere, di contaminare, di integrare, di abbattere i pregiudizi. Lo spirito competitivo permette più facilmente, attraverso il gioco, lo svago, di confrontarsi nelle diverse capacità, per demolire le differenze e superare i limiti di una convivenza non sempre agevole. Riconosco agli autori di questo fumetto di aver raggiunto un livello qualitativo eccellente, ma soprattutto di aver saputo usare un linguaggio comprensibile per i ragazzi cui è destinato dove concetti come società multirazziale, rispetto reciproco della diversità, conoscenza e partecipazione, ne rappresentano i cardini. Il diverso colore della pelle o la parlata sgrammaticata, non possono rappresentare un ostacolo all'integrazione. Il gioco dello sport come valida giustificazione per superare un retaggio culturale che divide gli uomini in razze, è un obiettivo cui tutti noi dovremmo tendere.
GLI AUTORI
Emanuele, Donald Soffritti - fumettista ferrarese, ha conseguito la maturità artistica all'istituto d'arte Dosso Dossi di Ferrara e si è diplomato in Pittura all'Accademia di Belle arti di Bologna nel 1990. Ha realizzato vignette satiriche per quotidiani locali, manifesti, pagine pubblicitarie per poi approdare al fumetto con il grande Bonvi che lo pubblica su Sturmtruppen. Nel 1997 inizia la sua collaborazione con la Walt Disney Italia (si diploma all'Accademia Disney di Milano nel 1988) con la quale collabora tutt'ora,disegnando storie di Paperi e Topi, copertine, illustrazioni fino all'ultimo progetto PP8. Lavora anche per il mercato francese con una serie dal nome "Alienor". Non mancano strip e animazioni in flash con lo sceneggiatore Daniele Brolli e lo studio di animazione Cartobaleno. Condivide questa passione-professione con Francesca Belliere, sua compagna di vita.
Alessandro Zangara - giornalista, è nato e vive a Ferrara. Ha collaborato con le redazioni di testate giornalistiche locali e nazionali. Si è laureato in Scienze Motorie (Università di Bologna) e ha conseguito un Master in Comunicazione Istituzionale (Università di Roma - Tor Vergata). Ha realizzato progetti di comunicazione per il Comune di Ferrara (pubblicazioni - Guida ai servizi per i cittadini 1990, Occhio alle truffe, Le storie di Tonio Priccosballo; video - Campioni coraggiosi, Vittorie nel fango) e per il Centro Universitario Sportivo di Ferrara (50 Anni di Storia, Cus Magazine). Dal 1990 lavora all'Ufficio Stampa del Comune di Ferrara e dal luglio 2009 ne è il responsabile. Nel 2002 ha creato insieme a Donald Soffritti il personaggio Tonio Priccosballo scrivendo testi e sceneggiature su temi di carattere educativo e sociale.
COMUNE DI FERRARA - Assessorato allo Sport
con il patrocinio di: USP - Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara
in collaborazione con l'Istituzione Servizi Educativi Scolastici per le Famiglie
DOCUMENTAZONE
- presentazione_fumetto_16nov11_conferenzastampa.doc
- unità_operativa_integrazione_area_straneri.doc
- progetto_sport_integrazione.rtf
[nella foto un momento della conferenza stampa di presentazione del fumetto - Sala Arengo - Residenza municipale - 16nov11]