MUSEI CIVICI - Strutture museali aperte al pubblico anche per l'Epifania di gennaio 2023
A Ferrara musei civici e Castello Estense aperti nel periodo delle festività
05-01-2023 / Giorno per giorno

>>AGGIORNAMENTO del 5 gennaio 2023
VENERDÌ 6 GENNAIO 2023 a Ferrara saranno aperti tutti i musei.
A Palazzo Bonacossi (via Cisterna del follo 5) è possibile visitare con ingresso libero la mostra in corso dedicata a "Vittorio Cini - L'ultimo doge", in programma fino a domenica 26 febbraio 2023 con orario normale di apertura (venerdì 15-18.30; sabato e domenica 10.30-18.30 e chiusura della biglietteria 30 minuti prima).
Il Castello Estense (largo Castello 1) sarà aperto negli orari consueti, 10-18, con chiusura della biglietteria alle 17.15. Oltre alle sale dell'antico castello, sono visitabili durante il percorso anche le mostre "Da Schifanoia: re-incantare il mondo" dell'artista polacca-rom Małgorzata Mirga-Tas già protagonista alla Biennale di Venezia e la monografia "La realtà del sogno" con oltre cento opere di Carlo Guarienti. Dipinti e sculture sono stati realizzati dall'artista, nato nel 1923 a Treviso, a partire dal dopo-guerra fino ad oggi. Partito da un'iniziale vena metafisica, Guarienti si è poi incentrato sul linguaggio della deformazione espressiva della figura umana ed è pervenuto, nel corso degli anni Ottanta, a una nuova forma di irrealtà caratterizzata dalla focalizzazione di oggetti incongruamente accostati e immersi in una particolare atmosfeta.
Al PAC-Padiglione d'Arte Contemporanea (corso Porta Mare 5) fino a domenica 8 gennaio 2023, con orario 10-18 e chiusura mezz'ora prima, è visitabile la mostra "Mistero in piena luce" dedicata all'opera di Piero Guccione, 1935-2018. Già protagonista della mostra ferrarese a lui dedicata nel 1971 da Franco Farina al Centro Attività Visive di Palazzo dei Diamanti, Guccione - come scrive Vittorio Sgarbi - "dopo la morte di Fontana, Gnoli e Burri ha rappresentato la sintesi suprema di pittura figurativa e astratta" in Italia e dalla fine degli anni Settanta ha ottenuto affermazioni personali all'estero.
Museo Schifanoia (via Scandiana 23) è aperto e visitabile da martedì a domenica ore 10-19, chiuso il lunedì, con il rinnovato allestimento e la speciale illuminazione predisposta per esaltare gli affreschi del rinascimentale "Salone dei Mesi".
Civico Lapidario (via Camposabbionario 1) è aperto da martedì a domenica ore 10-19 con chiusura biglietteria dalle 18 e chiuso il lunedì, con l'esposizione della collezione di marmi romani provenienti dal territorio ferrarese.
Casa di Ludovico Ariosto (via Ludovico Ariosto 67) è aperta con ingresso libero da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-18, chiuso il lunedì. In mostra fino a domenica 8 gennaio 2023 la carrellata di opere-ritratto "Il volto e lo sguardo di Giorgio Bassani" di Georges de Canino.
__________________________________
Da Cronacacomune del 22 dicembre 2022
Musei civici e Castello Estense visitabili in queste festività a Ferrara, con chiusura solo per Natale, domenica 25 dicembre 2022, giorno in cui rimarrà però aperto e visitabile il Tempio di San Cristoforo in Certosa (via Borso 1) con orari 8.45-16.45..
Le visite a tutti i musei e al Castello con le sue mostre potranno essere fatte nel giorno di Santo Stefano, lunedì 26 dicembre 2022.
Ferraresi e turisti potranno quindi approfittare anche della festività post natalizia e della prima settimana dell'anno per visitare i musei civici.
Lunedì 26 dicembre 2022 restano aperti:
- Museo Schifanoia (via Scandiana 23) e Civico Lapidario ((via Camposabbionario 1);
- Casa di Ludovico Ariosto (via Ariosto 67);
- Museo della Cattedrale (via San Romano);
- Padiglione di Arte Contemporanea-Pac (corso Porta Mare 5) con la mostra "Piero Guccione - mistero in piena luce";
- Castello Estense (largo Castello 1) con le mostre "Da Schifanoia: re-incantare il mondo" di Małgorzata Mirga-Tas e "La realtà del sogno" di Carlo Guarienti.
Chiuso Palazzo Bonacossi (via Cisterna del follo 5).
Martedì 27 dicembre apertura straordinaria del Castello nell'abituale giorno di chiusura.
DOMENICA 1 GENNAIO 2023 aperti tutti i musei con orario particolare dalle 14 alle 19 (Museo Schifanoia e Civico Lapidario, Casa di Ludovico Ariosto, Palazzo Bonacossi, Museo della Cattedrale, Padiglione di Arte Contemporanea, Castello Estense).
LUNEDÌ 2 GENNAIO aperti tutti i musei civici e Castello Estense (chiuso Palazzo Bonacossi).
MARTEDÌ 3 GENNAIO apertura straordinaria del Castello nell'abituale giorno di chiusura.
VENERDÌ 6 GENNAIO aperti tutti i musei.
A Palazzo Bonacossi (via Cisterna del follo 5) è possibile visitare la mostra in corso dedicata a "Vittorio Cini - L'ultimo doge" con orario normale di apertura (venerdì 15-18.30; sabato e domenica 10.30-18.30 e chiusura della biglietteria 30 minuti prima).
Il Castello Estense (largo Castello 1) sarà aperto negli orari consueti, 10-18, con chiusura della biglietteria alle 17.15 con anche le mostre "Da Schifanoia: re-incantare il mondo" di Małgorzata Mirga-Tas e "La realtà del sogno" di Carlo Guarienti.
Al PAC-Padiglione d'Arte Contemporanea (corso Porta Mare 5) fino all'8 gennaio 2023, con orario 10-18 e chiusura mezz'ora prima, è visitabile la mostra "Mistero in piena luce" dedicata all'opera di Piero Guccione.
Museo Schifanoia (ia Scandiana 23) aperto da martedì a domenica ore 10-19, chiuso il lunedì.
Civico Lapidario (via Camposabbionario 1) aperto da martedì a domenica ore 10-19 con chiusura biglietteria dalle 18 e chiuso il lunedì.
Casa di Ludovico Ariosto (via Ludovico Ariosto 67) da martedì a domenica ore 10-12.30 e 16-18, chiuso il lunedì.
Per info: Servizio Musei d'Arte, Musei d'Arte Antica e d'Arte Moderna, via Cisterna del Follo 5, Ferrara, tel. 0532 232933, email arteantica@comune.fe.it,
Ufficio Informazioni e Prenotazioni/Ferrara Mostre e Musei Palazzo dei Diamanti, corso Ercole I d'Este 19, Ferrara, tel.0532 244949, email diamanti@comune.fe.it. Aperto dal lunedì al venerdì 9-13; martedì e giovedì anche 15-17; sabato e festivi chiuso.
siti web artemoderna.comune.fe.it/1/home, www.castelloestense.it e www.artecultura.fe.it/142/musei-di-arte-antica-e-museo-della-cattedrale.
Immagini scaricabili:
