AMBIENTE - Iniziativa utile per incrementare i dati ambientali disponibili in tema di contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici
Progetto Usage: a Ferrara eseguito un 'volo termico' per analizzare le dispersioni degli edifici in ambito urbano
01-02-2023 / Giorno per giorno

Rientra tra le attività previste dal progetto europeo Usage il 'volo termico' sulla città di Ferrara che è stato realizzato dalla società AVT Airborne sensing Italia (partner di progetto), nella notte tra lunedì 30 e martedì 31 gennaio 2023.
Obiettivo del volo era quello di ottenere dati per l'analisi delle dispersioni termiche degli edifici, in linea con le finalità del progetto che vede Ferrara tra i siti pilota e che è mirato alla raccolta di dati ambientali utili in tema di contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici.
"Il focus del progetto Usage - precisa l'assessore comunale all'Ambiente Alessandro Balboni - è valorizzare la connessione degli strumenti di dati digitali per creare catene di valore circolari in vari settori legati alla 'Local Green Deals'. In un contesto in cui la quantità di dati dettagliati è destinata ancora ad aumentare esponenzialmente, diventano centrali le politiche di LGD che dovranno essere basate sui dati relativi all'efficienza energetica degli edifici, la qualità dell'aria e le condizioni climatiche, le risorse idriche e la gestione di vari settori, quali agroalimentare, rifiuti e hardware digitale".
Come spiegato dai tecnici del Servizio Ambiente dal Comune, il volo è stato deciso senza grande preavviso in funzione dell'andamento delle condizioni climatiche, che nella notte fra il 30 e il 31 gennaio si sono rivelate ottimali, con visibilità perfetta e basse temperature. Per aiutare l'elaborazione dei dati, saranno utilizzate le misure di temperatura simultanee al volo rilevate dai sensori Labservice installati con il progetto Air Break. Il tutto con lo scopo di aumentare la conoscenza del nostro territorio ed avere a disposizione ortofoto di grande precisione e nitidezza, integrate da informazioni catturate in estate attraverso i sensori lidar (che restituiranno informazioni sui materiali di copertura e la vegetazione) e in inverno attraverso termocamera.
Sul progetto Usage v. anche CronacaComune del 30 gennaio 2023
In allegato immagine della traccia del volo aereo
Immagini scaricabili:
