CULTURA - Giovedì 27 giugno 2024 Neri Marcorè presenterà "Zamora" al Parco Pareschi. Rassegna fino a domenica 1 settembre
"Arena Coop Alleanza 3.0" riporta a Ferrara il Cinema all'aperto per l'estate
06-06-2024 / Giorno per giorno

>>AGGIORNAMENTO di lunedì 24 giugno 2024 - Neri Marcorè sarà ospite di Arci Ferrara per presentare "Zamora", il suo primo film da regista, in Arena Coop Alleanza 3.0 giovedì 27 giugno 2024 al Parco Pareschi (corso Giovecca 148, Ferrara).
Da Cronacacomune del 6 giugno 2024
"Arena Coop Alleanza 3.0" è la rassegna di cinema all'aperto che per il quinto anno torna con questo titolo al Parco Pareschi (corso Giovecca 148, Ferrara) a cura di Arci Ferrara, in programma da lunedì 10 giugno a domenica 1 settembre 2024.
L'iniziativa - enfatizzata dallo slogan "Catapultati al cinema!" - è stata presentata giovedì 6 giugno 2024 nella Sala della Musica della sede comunale di via Boccaleone, a Ferrara. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti rappresentanti dell'amministrazione comunale di Ferrara, la presidente e il vice presidente di Arci Ferrara Francesca Audino e Mattia Antico, la direttrice di Legacoop estense Chiara Bertelli e la consigliera di amministrazione di Coop Alleanza 3.0 Patrizia Luciani.
Info e biglietti su www.boxerticket.it/eventi/arena-coop-alleanza-3-0-2024.
LA SCHEDA a cura di Ufficio Stampa Arci Ferrara - Da lunedì 10 giugno fino al 1 settembre torna l'atteso appuntamento con l'Arena cinematografica estiva al Parco Pareschi, grazie al rinnovato supporto del mondo cooperativo ferrarese di Legacoop Estense. La manifestazione organizzata da Arci Ferrara APS, con il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia Romagna e dell'Università degli Studi di Ferrara, riconferma per il quinto anno di fila il nome di Arena Coop Alleanza 3.0 e si prepara a riaccendere lo schermo per le oltre 80 serate di cinema all'aperto.
Il programma, come di consueto, è suddiviso in due parti (10 giugno - 21 luglio, 22 luglio - 1 settembre), e vede al suo interno i maggiori successi della stagione cinematografica passata nelle sale, ma anche nuove uscite ed anteprime, oltre che una serie di appuntamenti speciali: dai restauri targati Cineteca di Bologna ai titoli della rassegna "Accadde domani", che porta ogni anno al parco registi e autori in dialogo con il pubblico. Immancabile la proiezione gratuita promossa dalle cooperative partners della manifestazione in occasione del Coopsday - Giornata Internazionale delle Cooperative.
"Il sostegno a questa manifestazione è coerente con il modo della Cooperativa di essere parte integrante del territorio in cui opera - dichiara la Consigliera di Amministrazione di Coop Alleanza 3.0, Patrizia Luciani - La cultura vissuta anche attraverso momenti aggregativi ricopre un ruolo fondamentale nella costruzione di un benessere diffuso e inclusivo e in questo ruolo la Cooperativa crede in maniera convinta".
L'edizione di quest'anno prevede una selezione ricca di numerosi successi di pubblico e critica, tra i quali si menzionano: per la serata di apertura, la Palma D'Oro 2023 Anatomia di una caduta di Justine Triet, l'enorme successo di pubblico C'è ancora domani di Paola Cortellesi, il pluripremiato film di Matteo Garrone Io Capitano, e il vincitore del premio Oscar per il Miglior Film Straniero La Zona di Interesse, ma anche tra gli altri Povere Creature, Past Lives, Perfect Days, nonché attesissime anteprime tra cui la nuova pellicola di Lanthimos, Kinds of Kindness.
Molti di questi titoli verranno proiettati anche in versione originale sottotitolata in italiano, una scelta importante con cui si è voluto aprire questa edizione.
Continua l'attenzione per il cinema nostrano grazie alla rassegna "Accadde domani - un anno di cinema italiano" promossa da FICE (Federazione Italiana Cinema d'Essai) e Agis Emilia Romagna.
Ad aprire questa serie di appuntamenti, due proiezioni molto amate dal pubblico: Palazzina Laf - domenica 16 giugno alla presenza del regista Michele Riondino, esordio alla regia fulminante, che porta con sé non solo la conoscenza approfondita della storia ignobile dell'ILVA e delle sue ricadute sul territorio tarantino (dove Riondino è nato e cresciuto), ma anche l'eredità di molto cinema, dalla saga grottesca di Fantozzi fino all'alienazione stralunata di La pecora nera di Ascanio Celestini, Brazil di Terry Gilliam e Tony Manero di Pablo Larrain; la rassegna prosegue giovedì 27 giugno, quando il Parco Pareschi avrà il piacere di ospitare Neri Marcorè, per presentare il film da lui diretto e interpretato Zamora.
Ritorna anche quest'anno l'appuntamento speciale ideato in collaborazione con Legacoop Estense e le cooperative partner della manifestazione in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative - COOPSDAY: martedì 2 luglio al Parco Pareschi verrà proiettato 50 anni di Clu alla presenza della regista Erika Rossi: scritto con Massimo Cirri, ripercorre la nascita della Cooperativa Lavoratori Uniti, a cento anni dalla nascita di Franco Basaglia.
"Anche quest'anno tante cooperative hanno rinnovato la fiducia al cinema estivo di Ferrara, un'iniziativa di valore che conferma una volta di più la capacità di raggiungere un pubblico ampio con una proposta di grande qualità culturale", afferma la direttrice di Legacoop Estense Chiara Bertelli. "Grazie al contributo non solo di Coop Alleanza 3.0, ma anche di Assicoop Modena&Ferrara, CPR System, Copma, Cooperativa Castello, Altraqualità, è possibile godere di una programmazione articolata, con tante serate e rassegne speciali. Tra queste, la proiezione gratuita in occasione del Coopsday, che ci darà l'opportunità di scoprire una bella storia di inclusione sociale e professionale, esempio di come la cooperazione sociale da oltre 50 anni si batte per i diritti delle persone più fragili".
Tra i titoli anche gli ormai canonici restauri in lingua originale, come da tradizione del Cinema Boldini. Nella prima parte di programmazione verranno proiettati Buena Vista Social Club, The Dreamers, Il Grande Lebowski, L'Odio e Quarto potere.
Tra le iniziative da segnalare, l'Arena Coop Alleanza 3.0 quest'anno aderisce al progetto di "Cinema Revolution" promosso dal MiC grazie al quale il pubblico pagherà il biglietto 3,50€ per i film italiani ed europei. Sempre nell'ambito dello stesso progetto, si replica inoltre "Cinema in festa", la quarta edizione in collaborazione del David di Donatello - Accademia del Cinema Italiano, grazie al quale dal 9 al 13 di giugno il biglietto di ingresso sarà scontato a 3,50€.
L'idea artistica della grafica è ideata da Andrea Amaducci, l'impaginazione è curata da Barbara Mantova.
L'Arena cinematografica estiva è realizzata grazie al sostegno ed al supporto del Comune di Ferrara e di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense, Librerie Coop, Assicoop Modena&Ferrara, CPR System, Copma, Cooperativa il Castello, Altraqualità, Genba, AVIS provinciale e Comunale Ferrara ODV, Globalambiente, KS Service s.r.l, Caffè Krifi.
Il programma con le giornate di attività verrà pubblicato sui siti www.arciferrara.org, www.cinemaboldini.it e sulla pagina Facebook del Cinema Boldini.
Per i film non inerenti a Cinema Revolution il costo del biglietto è pari a: INTERO 6,50 €; RIDOTTO 5,00 € (Con tessera Arci, tessera Coop Alleanza 3.0, under12, over60, studenti Università di Ferrara e personale universitario con badge- mezzo di riconoscimento).
Al Parco sarà possibile sottoscrivere la tessera Arci e godere della scontistica riservata a soci e socie.
Inizio proiezioni ore 21.30. Apertura Parco ore 20.45.
Le proiezioni rinviate o sospese per maltempo saranno recuperate ove possibile. In caso di sospensione della proiezione causa maltempo, non è previsto alcun rimborso. L'organizzazione si riserva di annullare, rinviare o sospendere le proiezioni al verificarsi di condizioni o situazioni tali da compromettere l'esecuzione dello spettacolo in piena sicurezza per il pubblico.
ACQUISTO ONLINE - L'acquisto online è possibile tramite www.boxerticket.it
La vendita online, relativa alla proiezione della sera stessa, terminerà alle ore 20.00. Il biglietto è nominale, senza numerazione. Una volta arrivati al Parco sarà necessario mostrare il biglietto acquistato online per accedere. Non è indispensabile stampare il cartaceo, basterà mostrare il biglietto anche tramite telefono cellulare.
ACQUISTO IN CASSA - L'acquisto sarà possibile in cassa a partire dalle 20.45. Sarà possibile acquistare il biglietto solo ed esclusivamente per la proiezione in programma la sera stessa.
Per info: Arci Ferrara APS tel. 0532.241419 int.7 (9.00-18.00) / Via della Cittadella 18/a, sito web www.cinemaboldini.it - www.arciferrara.org per consultare il programma completo e restare aggiornati su tutte le iniziative dell'Arena.
Immagini scaricabili:






Allegati scaricabili: