COMMEMORAZIONI - Nelle giornate del 2 e 4 novembre 2024 in Certosa e in piazza Trento Trieste (PROIEZIONE DEL 5 NOVEMBRE RINVIATA)
Le cerimonie a Ferrara per la Commemorazione dei Defunti, la Festa dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate
30-10-2024 / Giorno per giorno

In occasione della Commemorazione dei Defunti, la Festa dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, il Comitato per le Onoranze composto da Prefettura, Provincia e Comune di Ferrara ha predisposto un programma di cerimonie per le giornate di sabato 2, lunedì 4 e martedì 5 novembre 2024.
- Sabato 2 novembre 2024 - Commemorazione dei Defunti - in Certosa
ore 10 - S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre al Tempio di San Cristoforo presso la Certosa di Ferrara, celebrata da S.E. Rev.ma Mons. Gian Carlo Perego Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa
ore 11 - Deposizione di corone d'alloro al Famedio dei Caduti in guerra e al Sacello dei Caduti per la Libertà - Onori militari
- Lunedì 4 novembre 2024 - Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate -
in piazza Trento e Trieste
sarà presente la Banda di Cona diretta dal maestro Roberto Manuzzi
ore 10:25 - Alzabandiera
ore 10:30 - Deposizione di una corona d'alloro alla Torre della Vittoria; lettura del messaggio del Capo dello Stato da parte del Gen. D.A. Luca Maineri Comandante del COA
Interventi: Rappresentante della Consulta degli Studenti, Vicesindaco di Ferrara, Prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello.
ore 11:30 - sede della Prefettura di Ferrara, cerimonia di consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana (O.M.R.I.) conferite dal Capo dello Stato.
alle 17:20 - Ammainabandiera
alle 17:30 - Sala del Consiglio Comunale - Palazzo Municipale
Concerto della Banda Filarmonica "Ludovico Ariosto" di Ferrara diretta dal maestro Stefano Caleffi.
PROIEZIONE DEL 5 NOVEMBRE RINVIATA A DATA DA DESTINARSI - Martedì 5 novembre 2024 - nel Palazzo Municipale (piazza Municipio 2, Ferrara)
ore 9:30 - Sala del Consiglio Comunale
Proiezione del film di Florestano Vancini "La neve nel bicchiere", un racconto sulla vita nelle nostre campagne negli anni della Prima guerra mondiale. A cura dell'Istituto di Storia Contemporanea. Evento aperto agli studenti (previa prenotazione a: istitutostoria.ferrara@gmail.com - tel 0532 207343)
Cittadinanza, giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati
Presso i monumenti ai caduti presenti a Ferrara e nelle frazioni saranno deposte corone di alloro, a cura del Comitato per le Onoranze.
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: