Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giornata nazionale degli Alberi: nel "Grande Bosco Diffuso" di Ferrara una nuova coppia di piante simbolo dell'amore reciproco

VERDE PUBBLICO - Giovedì 21 novembre 2024 alle 10:30 iniziativa di piantumazione di una quercia e un tiglio nell'area verde tra via Marconi e via Michelini

Giornata nazionale degli Alberi: nel "Grande Bosco Diffuso" di Ferrara una nuova coppia di piante simbolo dell'amore reciproco

19-11-2024 / Giorno per giorno

Saranno piantati l'uno accanto all'altro la quercia e il tiglio che giovedì 21 novembre 2024 alle 10:30 saranno messi a dimora nell'area verde comunale del "Grande Bosco Diffuso" di Ferrara, fra via Marconi e via Michelini, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi. L'iniziativa rientra  nell'ambito delle attività di rieducazione  e reinserimento lavorativo di persone sottoposte a misure di detenzione, con il coinvolgimento della Direzione della Casa circondariale di Ferrara e di una serie di associazioni di volontariato del territorio, nell'ambito del patto sottoscritto con il Comune di Ferrara per la gestione di quell'area verde.

L'iniziativa è aperta alla partecipazione dei cittadini interessati

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

LA SCHEDA  a cura degli organizzatori "Comunità di pratiche Green Team"

Nel segno del mito di Filemone e Bauci, i due alberi di tiglio e quercia che saranno piantati l'uno accanto all'altro all'interno del "Grande Bosco Diffuso" di Ferrara, assumeranno il valore simbolico dell'amore reciproco, del volersi bene, soprattutto nel contesto della vita di coppia, superando le difficoltà, anche nella povertà e nell'indigenza.
Alla quercia verrà assegnato il nome di Filemone  e al tiglio quello di Bauci, con tanto di mini-targhe illustrative che esortano all'amore del prossimo.
L'iniziativa parte da un'idea suggerita dalla Comunità di Pratiche Green Team che grazie alla sottoscrizione di un Patto per la cura e riconversione di una piccola area verde comunale localizzata in via Marconi in prossimità di via Michelini, successivamente denominata "Grande Bosco Diffuso", sta lentamente  strappando dal degrado periferico quel piccolo spazio verde.

L'evento vedrà come temi protagonisti: il verde pubblico, la solidarietà e il pluralismo (in relazione al forte coinvolgimento e alla collaborazione degli ospiti della Casa Circondariale), la cultura, la letteratura, la mitologia; temi tutti uniti nell'esortazione etica all'amore del prossimo, nel contesto più generale della relazione tra le persone, in un periodo afflitto da violenza e femminicidi perpetrati proprio nel contesto "di relazione" (coniugale, famigliare o di amicizia).

Un'importante ditta operante nel settore della progettazione e produzione di giochi per parchi, outdoor sport e fitness e arredo urbano - che intende restare anonima  - ha finanziato l'acquisto e la posa di una panca lignea che verrà posizionata in uno dei punti più suggestivi del Grande Bosco Diffuso.

L'auspicio è che i tronchi  limitrofi - di quercia e tiglio - possano costituire un monumento naturale all'insegna dell'amore reciproco e, nello stesso tempo, contribuire all'abbattimento di una piccola quantità di CO2, arrivando ad integrare la popolazione arborea del Grande Bosco Diffuso che si avvia a divenire - come specificato nelle finalità del patto citato - un'area la cui fruibilità verrà estesa a residenti e ai cittadini, con il posizionamento di infrastrutture mirate a favorire la sua frequentazione.

Allegati scaricabili: