Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Open Play Estate 2025: concerti, spettacoli e tanto sport aspettando i cantieri del polo della creatività

PROGETTI EUROPEI - Il vicesindaco Balboni: "Questo è il nostro modo di far partecipare la città agli interventi di riqualificazione"

Open Play Estate 2025: concerti, spettacoli e tanto sport aspettando i cantieri del polo della creatività

08-05-2025 / Giorno per giorno

Si è tenuta giovedì 8 maggio 2025 nella sede del Centro Slavich in viale Alfonso I d'Este 13 (Ferrara), la conferenza stampa di presentazione delle attività estive Open Play (ATUSS Ferrara) al polo della creativitàAll'incontro con i giornalisti sono intervenuti Alessandro Balboni, vicesindaco del Comune di Ferrara; Alessia Pedrielli, coordinatrice dei progetti strategici del Comune di Ferrara; Alessandra Piganti ed Erica Bisetto, ufficio Progetti Europei e Relazioni Internazionali del Comune di Ferrara; Nicola Bogo, coordinatore percorso partecipato (Cidas) e i referenti delle Associazioni culturali presenti al centro Slavich Federico Di Marco (Ultimo Baluardo), Marco Ferrazzi (Musijam), Alessandro Anania (Corale Veneziani), Marco Sgarbi (Ferrara Off), Michele Felisatti (Esercizio Vita), Eleonora Banzi (Uisp Ferrara), Nicola Guidoboni (Il Turco). 

Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone che saranno oggetto della riqualificazione. Il tutto progettato dalle associazioni artistiche e musicali del Centro Slavich che hanno unito le forze e chiamato a raduno tanti giovani artisti per regalare alla città momenti di condivisione e socialità.

Questo è, nella sostanza, il nuovo traguardo raggiunto da Open Play, il progetto che integra la strategia ATUSS per la città di Ferrara dedicata alla coprogettazione intergenerazionale inclusiva e partecipativa che, grazie a finanziamenti FSE+, mira a valorizzare, con eventi aperti a tutti, le aree che saranno a breve oggetto di riqualificazione.

Nei mesi estivi, infatti, e già a partire dal 19 giugno 2025, nell'area compresa tra i Bagni Ducali e il Montagnone (via Alfonso d'Este) partiranno, organizzati in diversi stralci, i lavori di riqualificazione previsti dal progetto integrato Look Up!, cuore della strategia ATUSS di Ferrara, per la realizzazione del Polo della creatività che riqualificherà l'area del Centro Slavich, i Bagni Ducali e tutta l'area esterna di collegamento tra gli spazi di pertinenza. L'obiettivo è rendere ancora più bello e funzionale quello spazio pubblico che già oggi ospita attività creative, artistiche, sportive e musicali (in particolare al Centro Slavich di via Alfonso d'Este, 13).

Per dare il via ai lavori e inaugurare la rinascita dei luoghi dedicati alla creatività le associazioni hanno organizzato una rassegna di eventi culturali e sportivi (vedi programma allegato), completamente gratuiti e aperti a tutti.

"Inaugurare i lavori di riqualificazione di un'area con una rassegna di eventi musicali, artistici e sportivi, gratuiti e aperti a tutti è un approccio tutto nuovo agli spazi urbani che vuole dare concretamente il senso di una amministrazione che lavora insieme ai cittadini per costruire davvero una Ferrara migliore a misura di tutti - sottolinea il vicesindaco del Comune di Ferrara, Alessandro Balboni -. Inoltre si tratta di un approccio dal sapore europeo, come deve essere, considerato che i fondi con cui faremo nascere il Polo della Creatività sono fondi Pr FESR e FSE+ 2021/27 che sono stati assegnati alla nostra città sulla base di una strategia condivisa con la Regione Emilia Romagna per la definizione dell'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS, appunto) di Ferrara, del valore complessivo di oltre 10 milioni di euro e che esprime i concetti migliori dell'ottica europea di sviluppo delle città. Era dunque nostro dovere creare qualcosa di innovativo e sono soddisfatto del risultato che spero apra per il futuro nuove strade di partecipazione".

"Il calendario di eventi che le associazioni hanno programmato, è frutto di un percorso partecipato durato diversi mesi e include momenti culturali, musicali e sportivi tutti pensati e realizzati per mettere in relazione le generazioni tra loro in uno spazio pubblico che sarà riqualificato - aggiunge ancora il vicesindaco - e credo che questo sia un valore aggiunto ancora più forte e invito tutti a partecipare".

"Open Play è un progetto ad ampio respiro di completamento e animazione degli interventi previsti dalla riqualificazione della città - ha sottolineato Alessia Pedrielli, coordinatrice dei progetti strategici del Comune di Ferrara -. La nostra visione è quella di trasformare le criticità e le fragilità in risorse e opportunità, dando vita a una rete di legami e di supporti tra categorie sociali solitamente non permeabili. Questo viaggio inclusivo volto al coinvolgimento intergenerazionale della cittadinanza, ha avviato gruppi di lavoro, tavoli di co-creazione finalizzati agli interventi di riqualificazione, insieme a campagne di informazione e agli eventi che verranno proposti da maggio a settembre".

"Il progetto si inserisce nella strategia ATUSS Look Up! per una valore complessivo di 875.000 € ed è finanziato per l'80% dal Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo, il principale strumento finanziario dell'Unione Europea che investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini e contrastare le disuguaglianze - ha confermato Erica Bisetto dell'Ufficio Progetti Europei -. OpenPlay nella sua interezza si articola su tre assi dedicati ai giovani, alla sostenibilità e al supporto sociale, sorretti dall'aspetto partecipativo e di connessione fra generazioni".

Di seguito il calendario eventi, l'insieme dei progetti di riqualificazione Look Up! Atuss Ferrara e, in sintesi, le tappe e i protagonisti del percorso partecipato.

- - - - - - - - - - - - - 

Open Play estate: iniziative gratuite per la città - Calendario completo

MUSICA E SPETTACOLO

- AFRICAN BEAT

  • Data e ora: 25 maggio ore 17:30
  • Titolo: African Beat - il cuore pulsante dell'Africa.
  • Luogo: Percorso dai Bagni Ducali al piazzale Centro Culturale Slavich.
  • Descrizione Una coloratissima parata sui trampoli in costumi tipici africani partirà dai Bagni Ducali per arrivare fino al piazzale antistante il Centro Culturale Slavich. All'arrivo, un concerto di percussioni e danze africane con il Maestro Bruno Bruxtar, insieme ai musicisti Marco Vinicio Ferrazzi (voce e preparazione formazioni corali), Stefano Raimondi (pianoforte) e gli allievi del coro MusiJam con la partecipazione straordinaria delle classi 3A, 3B, 4A e 4B della Scuola Tumiati di Ferrara.

- SI MUORE UNA VOLTA SOLA

  • Data: 25 maggio ore 16:00 (replica ore 21:00)
  • Luogo: Teatro FerraraOff - Centro Culturale Slavich.
  • Descrizione: Un funerale, una famiglia, troppi segreti. Tra bare sbagliate, pillole scambiate e parenti fuori controllo, l'ironia più nera trasforma il lutto in un delirio di risate. Restituzione del laboratorio teatrale di livello avanzato a cura degli allievi di FerraraOff.

- JAM/MOUNTAIN

  • Data e ora: 29 maggio ore 19:00
  • Titolo esteso: Jam/Mountain - 100 musicisti in una grande esibizione collettiva.
  • Luogo: Piazzale esterno del Centro Culturale Slavich.
  • Descrizione: Un concerto ispirato al format Rockin'1000 di Cesena: circa 100 musicisti tra chitarre, batterie, bassi e cori suoneranno insieme alcuni brani rock. Apriranno il concerto le band di allievi MusiJam a conclusione del loro percorso di musica d'insieme. In chiusura, il concerto della band docenti di MusiJam e la Corale Veneziani con un gospel "Stand Up", accompagnati al pianoforte da Stefano Raimondi. Evento con la partecipazione delle classi della Scuola Primaria Tumiati di Ferrara.

- OK, BOOMER

  • Data: 29 maggio 2025 ore 21:00
  • Luogo: Teatro FerraraOff - Centro Culturale Slavich.
  • Descrizione : Ironico documentario teatrale che racconta l'eterno ritorno del conflitto tra generazioni. Tra risate, verità scomode e visioni opposte del mondo, un'indagine semi-seria del rapporto tra ragazzi e adulti. Restituzione del laboratorio teatrale 14-18 anni a cura di FerraraOff.

Le iniziative rientrano nella rassegna Metamorfosi - Le arti in trasformazione, ideata e diretta da Ultimo Baluardo APS, ente capofila e responsabile esecutivo del progetto, in collaborazione con MusiJam APS, Sonika, Ferrara Off APS e l'Accademia Corale Vittore Veneziani. Tutti i soggetti coinvolti operano all'interno del Centro Culturale Slavich, destinato a diventare il futuro Polo della Creatività del Comune di Ferrara.

FITNESS

YOGA E MUSICA AI PIEDI DEL MONTAGNONE

ARMONIA IN MOVIMENTO O NOTE DI BENESSERE

  • Data e ora: tutti o giovedì da maggio a settembre dalle 11:00 alle 12:00
  • Luogo: spazi verdi piazzale Slavich
  • Descrizione: "Armonia in Movimento" è un progetto intergenerazionale, aperto a tutti, che mira a migliorare il benessere psicofisico attraverso la pratica dello Yoga accompagnato dalle melodie dell'arpa e di strumenti ad essa affini in un percorso appositamente studiato per arricchire l'esperienza sensoriale dei partecipanti. L'integrazione di movimento consapevole e musica dal vivo offre benefici concreti, come la riduzione dello stress, il miglioramento dell'equilibrio emotivo e l'aumento della concentrazione. L'iniziativa promuove la salute fisica e mentale, favorendo inoltre la socializzazione tra i partecipanti. Il progetto punta a diventare sostenibile autonomamente dopo la scadenza del finanziamento.
  • Promotore del progetto: Uisp, partner Musijam aps
  • Destinatari del progetto/iniziativa: Ragazzi, giovani adulti, adulti ed anziani, interessati a migliorare il proprio benessere attraverso un'attività fisica dolce e meditativa.

- IL MOVIMENTO E' SALUTE - GINNASTICA DOLCE E CAMMINATE SULLE MURA

Data e ora: tutti i mercoledì da maggio a settembre dalle 8.30 del mattino

  • Luogo: da definire
  • Descrizione del Progetto: attività di cammino e ginnastica dolce, con cadenza settimanale, rivolte a bambini, ragazzi, adulti e anziani, inclusa la possibilità di partecipazione con animali di compagnia. L'obiettivo è promuovere la partecipazione attiva, l'inclusione sociale e il benessere psico-fisico della comunità, attraverso un'offerta motoria adattata e accessibile a tutti. Percorsi accessibili e adatti a diverse capacità motorie, sessioni di ginnastica a basso impatto, Inclusione degli animali di compagnia: Possibilità di partecipazione con animali domestici, per favorire ulteriormente la socializzazione e il benessere emotivo.
  • Promotore del progetto: Esercizio Vita
  • Destinatari: Bambini e ragazzi, Adulti, Anziani, Persone con diverse abilità, Famiglie e accompagnatori

ARTE E PERFORMANCE DI GRUPPO

- MULTIMURA

Descrizione:

FASE 1 | RACCOLTA GIUGNO - SETTEMBRE 2025

● Presentazione del progetto e coordinamento partner.

● Lancio della call rivolta alla comunità, per raccogliere fotografie e memorie.

● Incontri presso le associazioni del quartiere, per invitare le persone al ricordo. OTTOBRE - DICEMBRE 2025

● Laboratorio di scrittura per gli studenti, che intervisteranno i propri parenti.

● Laboratorio di ricerca antropologica con gli studenti dell'Università di Ferrara e il Laboratorio di Studi Urbani.

● Ricerche d'archivio.

FASE 2 | CONSERVAZIONE GENNAIO - FEBBRAIO 2026

● Selezione del materiale raccolto tramite la call e la ricerca d'archivio, elaborazione delle interviste.

● Creazione della piattaforma online che accoglierà l'archivio: fotografie, video, file audio, trascrizioni.

FASE 3 | RICOGNIZIONE MARZO 2026

● Realizzazione di un evento pubblico di grande impatto visivo e valore partecipativo, volto a indagare come vive oggi la comunità il parco del sottomura e in generale il rapporto che intrattiene con la natura urbana. L'evento consisterà in un innovativo e scenografico esperimento di data art / data visualization partecipata, quindi nell'organizzazione di un piano cartesiano nell'area del sottomura, creato con materiali sostenibili e supporti rimovibili, non invasivi, all'interno del quale le persone si muoveranno per indicare la propria risposta alle semplici diverse domande che verranno poste loro.

Soggetto promotore: Ilturco Aps, con sede a Ferrara in via del Turco 39

Obiettivi del progetto: Sensibilizzare la comunità al rispetto e alla tutela della natura che caratterizza le Mura Estensi, veicolando maggiore consapevolezza rispetto al ruolo sempre più importante che questo spazio ha assunto per la comunità ferrarese (da boscaglia poco raccomandabile a parco pubblico, aggregativo e socializzante) e al contributo che apporta alla qualità della vita collettiva (riduzione della CO2, riduzione delle isole di calore e abbassamento della temperatura, promozione di biodiversità).

2) Valorizzare il ruolo assunto dal parco del sottomura e dal sentiero alberato che percorre la cinta in termini di memoria e identità collettiva, quindi raccontare e condividere attraverso la storia delle Mura Estensi la storia della città e dei suoi abitanti, l'evoluzione delle abitudini e dello sguardo.

 

Links:

Immagini scaricabili: