FESTA DELLA REPUBBLICA - Lunedì 2 giugno 2025 dalle 9:10 in piazza Trento Trieste e piazza Cattedrale. Iniziative coordinate dalla Prefettura di Ferrara. L'intervento del vicesindaco Alessandro Balboni
79° Anniversario della Repubblica: a Ferrara celebrazioni in centro storico e al Teatro Comunale
30-05-2025 / Giorno per giorno

In occasione del 79° anniversario della Fondazione della Repubblica italiana, la Prefettura di Ferrara ha organizzato per lunedì 2 giugno 2025 una giornata di iniziative celebrative nel centro storico di Ferrara e al Teatro Comunale Claudio Abbado.
Programma di lunedì 2 giugno 2025 a Ferrara
ore 9,10 - Piazza Trento e Trieste - Formazione picchetto armato interforze e schieramento, con rappresentanza delle Associazioni combattentistiche e d'Arma
ore 9,15-9,25 - Le Autorità prendono posto in Piazza Cattedrale
ore 9,30 - Onori alla massima Autorità e Alzabandiera (Inno d'Italia eseguito dalla Banda di Cona)
ore 9,35 - Deposizione della corona d'alloro del Prefetto al Monumento della Torre della Vittoria
ore 9,40 - Imbandieramento della Torre della Vittoria a cura dei Vigili del Fuoco
a seguire: - Il Prefetto dà lettura del messaggio del Presidente della Repubblica
- Intervento del Vicesindaco di Ferrara
ore: 10,30 - Teatro Comunale Claudio Abbado
- Apertura con Inno d'Italia a cura dell'Orchestra Giovanile del Conservatorio di Ferrara "G. Frescobaldi"
- A seguire breve esibizione musicale
- "Storia e storie delle Madri Costituenti della Repubblica, a cura delle allieve e allievi del laboratorio teatrale ragazzi di Ferrara off_Teatro"
- Consegna delle onorificenze al "Merito della Repubblica Italiana" (v. elenco in allegato)
ore: 12,30 - fine cerimonia
LA CITTADINANZA E' INVITATA
Il cortile e i giardini della Prefettura saranno aperti alla cittadinanza dalle 9:00 alle 14:00
ore: 17,45 - Ammainabandiera
>> In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione comunale di Ferrara ha previsto, per lunedì 2 giugno 2025, l'illuminazione scenografica del Castello estense con i colori della bandiera italiana.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
>> Intervento del vicesindaco del Comune di Ferrara Alessandro Balboni - 2 giugno 2025 Piazza Trento e Trieste - Ferrara
Autorità, cittadine e cittadini,
Oggi, in questa data di grande significato per la nostra Nazione, celebriamo il 2 giugno, la Festa della Repubblica, un momento che ci invita a riflettere sulla nostra storia, sui nostri valori e sulla nostra identità di italiani.
Esattamente 79 anni fa, nel 1946, il popolo italiano, dopo anni di guerra, sofferenza e oppressione, si espresse con una straordinaria forza democratica: venne presa la decisione di abbandonare la Monarchia e di intraprendere la strada della Repubblica. Fu una scelta saggia, che cambiò il destino del nostro Paese, inaugurando una nuova fase di libertà, di partecipazione e di costruzione di una tanto attesa democrazia.
Oggi, guardiamo con orgoglio a quella decisione. Se siamo qui 79 anni dopo, in un'Italia libera, unita e democratica, lo dobbiamo a chi ha lottato per questi valori, agli uomini e alle donne che hanno scelto di mettere al primo posto il bene comune, sacrificando spesso la propria vita.
Il 2 giugno è una giornata di festa, ma anche di riflessione. Un'occasione per rinnovare il nostro impegno per la Repubblica e per la democrazia, per ricordarci che la libertà non è mai scontata e che ogni giorno dobbiamo lavorare per difenderla. In un mondo che cambia rapidamente, dove le sfide e drammi globali si intrecciano con le difficoltà locali, è più che mai necessario sentire forte il senso di appartenenza alla nostra comunità nazionale.
Nel celebrare il 2 giugno, dunque, non guardiamo solo al passato, ma volgiamo lo sguardo con determinazione al futuro. Continuiamo a lavorare per un'Italia in cui la dignità di ogni persona, la giustizia e la pace siano valori concreti e vivi. Una Repubblica che si fonda sull'uguaglianza, sul merito, sulla libertà e sulla solidarietà, valori che non sono solo scritti nella nostra Costituzione, ma che devono animare ogni nostra azione quotidiana.
Come amministratori locali, abbiamo il dovere di tradurre ogni giorno quei principi e quei valori in azioni concrete, vicine ai bisogni delle persone. La Repubblica non è un'idea astratta: è fatta di doveri, diritti,
servizi, ascolto e opportunità. È fatta del lavoro quotidiano delle istituzioni, a ogni livello.
In questi 79 anni la società è profondamente cambiata, e con essa anche le sfide che siamo chiamati ad affrontare. La politica, che dobbiamo esercitare con incrollabile onestà e profondo spirito di servizio, resta lo strumento più nobile per rispondere alle sfide che incombono, per dare voce a ciò che è giusto.
Quando indossiamo questa fascia abbiamo una responsabilità in più: essere esempio. Anche se purtroppo c'è ancora chi questo tricolore non lo rispetta o addirittura se lo sfila di dosso. Invece, dobbiamo dimostrare con l'impegno e con l'integrità che la partecipazione alla vita pubblica è fondamentale e che ogni cittadino può e deve sentirsi parte attiva della nostra Repubblica.
Una Repubblica che è forte. Forte non solo per le sue leggi, ma perché la nostra comunità è fatta da mille e mille braccia unite da un solo cuore. Grazie per il vostro impegno, il vostro sacrificio e il vostro amore per questa Nazione.
Viva Ferrara!
Viva la Repubblica!
Viva l'Italia!
Alessandro Balboni - Vicesindaco del Comune di Ferrara
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: