Comune di Ferrara

domenica, 07 settembre 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I progetti ferraresi a favore dei giovani finanziati con oltre 320 mila euro di contributi regionali e nazionali

POLITICHE GIOVANILI - Ass. Scaramagli: "Come enti locali continueremo a fare tutto ciò che può favorire il protagonismo giovanile, con il supporto della Regione"

I progetti ferraresi a favore dei giovani finanziati con oltre 320 mila euro di contributi regionali e nazionali

05-09-2025 / Giorno per giorno

Sono dodici i progetti per la realizzazione di attività e interventi strutturali a favore dei giovani finanziati con oltre 320 mila euro di fondi pubblici per l'area provinciale di Ferrara. Quattro di questi sono stati presentati dal Comune capoluogo, Ferrara, che si occuperà della loro realizzazione nei prossimi mesi.

Le graduatorie e l'assegnazione dei contributi sono state di recente approvate dalla Giunta regionale con provvedimenti che danno attuazione sia alla legge regionale 14 del 2008 su "Norme in materia di politiche giovanili" sia al Fondo nazionale politiche giovanili, e che riguardano due ambiti progettuali biennali 2025-2026, un ambito di progettazione annuale e altri interventi con azioni di sistema e progetti territoriali.

Tutti i dettagli sui progetti e sui contributi assegnati sono stati illustrati oggi in conferenza stampa nella residenza municipale di Ferrara dall'assessore alle Politiche giovanili e Pubblica istruzione del Comune di Ferrara Chiara Scaramagli, dall'assessore alle Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna Giovanni Paglia, e dalla funzionaria del Settore Giovani della Regione Camilla Carra. 

Beneficiari dei contributi per l'area provinciale di Ferrara sono in particolare il Comune capoluogo, Ferrara, per un totale di 4 progetti, e tre Unioni di Comuni: Unione Valli e Delizie (3 progetti), Unione dei Comuni Terre Fiumi (2 progetti), Unione dei Comuni Terre del Delta (1 progetto). A questi si aggiungono poi due progetti a valenza regionale all'Associazione dei Comuni capoluogo GA/ER (Giovani Artisti Emilia Romagna).      

"Sin dal primo momento del mio insediamento un anno fa - ha dichiarato l'assessore comunale Scaramagli - ho deciso di lavorare a 360 gradi per le politiche giovanili, in coordinamento anche con quelle legate alla pubblica istruzione, mettendo in campo attività di vario tipo sia in ambito scolastico, sia extrascolastico, negli spazi giovanili e di aggregazione. Sappiamo che i nostri giovani sono una grandissima opportunità, infatti ho toccato con mano i progetti ideati dai ragazzi e ho avuto la conferma di quanto siano bravi nel progettare e realizzare attività costruttive e di crescita personale. Come enti locali continueremo a fare tutto ciò che può mettere in risalto e favorire il protagonismo giovanile, certi del supporto della Regione. Lavorando insieme infatti potremo davvero diventare un punto di riferimento concreto per i nostri giovani, anche per quanto riguarda la ricerca del lavoro, per permettere ai giovani di rimanere nel nostro territorio e costruire il loro futuro. In particolare - ha spiegato ancora l'assessore Scaramagli - i progetti attivati dal Comune di Ferrara riguardano, fra l'altro, l'orientamento scolastico con operatori che aiuteranno i ragazzi nelle scelte relative ai loro percorsi professionali; la diffusione sul territorio delle attività di Area giovani per la fascia adolescenziale con laboratori e attività che vanno dalla musica, ai fumetti, all'aiuto compiti;  e altre iniziative volte a promuovere la partecipazione attiva dei giovani e il loro coinvolgimento, tramite varie associazioni, in attività culturali, teatrali, musicali o di altro tipo, anche per favorire il loro ingresso in un percorso formativo e lavorativo".                                                             

"Ringrazio - ha affermato l'assessore regionale Giovanni Paglia - il comune di Ferrara e gli altri comuni del territorio provinciale che, partecipando ai bandi con i loro interessanti progetti, hanno dimostrato di condividere con noi l'obiettivo di attivare un vero protagonismo per le giovani generazioni del nostro territorio. Il futuro dei nostri comuni, così come quello dell'Italia intera, dipende dai giovani che stanno iniziando ora i loro percorsi di studio e di vita, per questo è per noi fondamentale stanziare delle risorse per promuovere il loro protagonismo. Anche perché sappiamo bene che ogni volta che si dà loro la possibilità di mettersi in gioco con progetti e iniziative la risposta è sempre immediata e di qualità. Alle Amministrazioni locali va anche il plauso per la stesura di progetti che prevedono sempre già un coordinamento tra le realtà e i soggetti dei diversi territori. Tutte queste iniziative vanno nella direzione di dimostrare, ai giovani che sono nati o che scelgono di vivere nella nostra regione, che vale la pena realizzare qui i loro progetti di vita".

Nel dettaglio, i quattro progetti promossi dal Comune di Ferrara sono:

  • INFORMAGIOVANI DIFFUSO (Orientamento scolastico) azioni di supporto per far conoscere agli studenti le opportunità formative e professionali del territorio. L'obiettivo è favorire la conoscenza di se stessi, aumentare l'autostima e aiutare i giovani a sentirsi protagonisti del proprio futuro, contrastando anche la dispersione scolastica e fornendo un valido aiuto nella scelta del percorso formativo e lavorativo.
  • AREA GIOVANI DIFFUSO: potenziamento di Area Giovani con ampliamento delle progettualità nei territori più carenti di opportunità.
  • GIOVANI PROTAGONISTI: vari progetti finalizzati al coinvolgimento dei giovani e alla loro partecipazione attiva nella realizzazione delle varie attività e/o laboratori.
  • QUESTA STORIA MI DONA: il progetto ha l'obiettivo di promuovere il volontariato presso Associazioni (cultura, musica, teatro, ecc.) per favorire la scelta di un percorso formativo e/o lavorativo.

 

LA SCHEDA

I progetti coinvolgeranno ragazzi, dai 15 ai 35 anni, in servizi, laboratori, workshop e tante altre attività. L'obiettivo è stimolare la crescita personale e il rapporto con gli altri, favorendo l'aggregazione e contrastando il disagio giovanile. I progetti finanziati tendono anche a consolidare la rete degli Informagiovani e a qualificarne le attività all'interno degli spazi. Altre iniziative sono dedicate alle web radio e alle progettualità innovative anche nel campo della multimedialità e dei nuovi linguaggi comunicativi, in grado di promuovere il protagonismo diretto delle giovani generazioni. Tra i progetti anche quelli a favore della creatività e lo sviluppo di reti di artisti.

I progetti nel biennio riguardano anche la riqualificazione di luoghi e strutture di aggregazione. Come la realizzazione di ambienti di coworking e polifunzionali, di fab-lab, di sale prove, Informagiovani e web radio: sono previsti l'acquisto di arredi per migliorarne la fruizione e allestimenti/potenziamenti tecnologici e strumentali, come l'acquisizione di computer, notebook, stampanti, microfoni, mixer, impianti, e tanto altro.

Sono inoltre stati finanziati progetti direttamente promossi e realizzati dalle ragazze e dai ragazzi, con il coinvolgimento diretto delle associazioni giovanili del territorio. In questo filone sono previste iniziative ed eventi che si svolgono attraverso esperienze immersive residenziali, dove al centro viene posto il dialogo intergenerazionale, l'educazione affettiva ed emotiva e la costruzione di comunità inclusive. Alla realizzazione di queste attività contribuiranno associazioni e cooperative del territorio provinciale.

Vanno infine segnalati:

  • l'azione di sistema con ricaduta sui Comuni capoluogo del territorio regionale finanziata all'Associazione GA/ER, con i progetti "Costellazione" e "Connessioni CreAttive. Una rete regionale per la promozione della creatività artistica giovanile."
  • i 3 progetti territoriali dell'area di Ferrara, su totale di 30 nell'intera Regione Emilia-Romagna finanziati con un complessivo di oltre 652mila euro, con l'obiettivo di valorizzare il progetto YoungERcard, la tessera gratuita, pensata dalla Regione per le ragazze e i ragazzi dai 14 ai 29 anni che vivono, studiano o lavorano nel territorio regionale e che consente l'accesso agevolato a beni e servizi. 

Immagini scaricabili:

Giovani 1_5set.jpg Giovani_5set.jpg Giovani2.jpg

Allegati scaricabili: