Sindaco Tagliani e assessore Modonesi illustrano i dettagli dei lavori in programma per tutta l'estate
Riqualificazione di Corso Martiri della Libertà: al via la fase di rifacimento del manto stradale
24-05-2010 / Giorno per giorno

Da oggi, lunedì 24 maggio, dopo gli interventi realizzati nelle scorse settimane ai sottoservizi, il cantiere relativo alla riqualificazione di Corso Martiri della Libertà entrerà nella fase più delicata e lunga con il consolidamento della fognatura, del sottofondo e con il rifacimento del manto stradale in porfido e trachite. Dopo la prima conferenza stampa di presentazione complessiva dell'opera (19 marzo scorso) oggi il sindaco Tiziano Tagliani, l'assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi, i dirigenti e i tecnici del servizio Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità del Comune Fulvio Rossi, Enrico Pocaterra, Luca Capozzi e il direttore dei lavori Angela Ghiglione, hanno incontrato nuovamente i giornalisti per fare il punto della situazione e illustrare gli interventi previsti nei prossimi 180 giorni. Sarà infatti questa la durata massima del cantiere avviato ufficialmente, che prevede diverse fasi e che partirà dalle due estremità della strada (Corso Giovecca - Largo Castello e Corso Porta Reno) per incontrarsi circa all'altezza di piazza Savonarola. Il 'decollo' del cantiere sarà dolce: dopo la realizzazione di tutte le fasi preparatorie necessarie, dal 7 giugno (in coincidenza del cambio di percorso dei mezzi del trasporto pubblico con orario estivo) si vedranno invece scendere in campo due squadre di operai che si alterneranno in altrettanti cicli quotidiani per effettuare la parte più consistente del lavoro per tutto il periodo estivo. Nei mesi successivi saranno completati quei tasselli previsti dall'intervento come la rifinitura del manto stradale e la realizzazione della nuova illuminazione. Sarà cura dei tecnici comunali in stretto rapporto con quelli della ditta aggiudicataria dei lavori fare in modo che in occasione delle diverse manifestazioni di grande richiamo di pubblico (Ferrara Sotto le Stelle, Buskers Festival) sia garantita la fruibilità del centro storico e vengano limitati al minimo disagi e criticità.
Il transito delle biciclette e dei pedoni sarà comunque garantito. Nei mesi scorsi sono stati contattati i commercianti che saranno 'toccati' dal cantiere per spiegare le diverse fasi del lavoro e concordare alcuni dettagli operativi come la disposizione delle distese dei bar e la ricollocazione delle edicole.
Sindaco Tagliani e assessore Modonesi hanno sottolineato l'importanza di questo intervento, inserito nel Programma Speciale d'Area Centro Storico, un progetto molto atteso dalla città che "a fronte di possibili disagi avrà poi una nuova e più sicura arteria viaria". Saranno utilizzate - hanno spiegato i tecnici comunali - nuove tecniche per la realizzazione e il consolidamento "dall'interno" delle fognature che consentiranno di evitare problematiche con possibili ritrovamenti archeologici, così come verranno collocati i cubetti di porfido su un sottofondo consolidato e utilizzando della sabbia addizionata con materiali elastici che garantiranno una resistenza e una durata maggiore all'usura e alle sollecitazioni causate dal passaggio di automezzi. "Dopo gli interventi effettuati nelle vie del centro storico come Cairoli, Teatini, Canonica, Bersaglieri del Po e Contrari - ha affermato l'assessore Modonesi - una volta completato l'intervento in Corso Martiri ci concentreremo sulla riqualificazione di Galleria Matteotti e piazza Trento Trieste che contiamo di realizzare entro il 2011, chiudendo un articolato percorso a tappe previsto nel Programma Speciale d'Area che ha visto mettere in campo risorse Comunali, Regionali e di Privati".
SCHEDA INFORMATIVA
- progetto RIQUALIFICAZIONE DI CORSO MARTIRI DELLA LIBERTA'
Responsabile del Procedimento: Ing. Enrico Pocaterra - Servizio Infrastrutture, Mobilità e Traffico
Settore Opere Pubbliche e Mobilità, Area del Territorio e dello Sviluppo Economico
> Localizzazione: Corso Martiri della Libertà, tratto stradale e marciapiedi dalla torre dell'orologio in piazza Trento e Trieste all'incrocio con via Giovecca
> Obiettivi dell'intervento: il progetto di riqualificazione urbana di corso Martiri della Libertà si inserisce tra le azioni del Programma Speciale d'Area (azioni per lo sviluppo urbanistico delle aree di eccellenza della città di Ferrara - ai sensi dell'art. 18 L.R. 20/2000), il cui obiettivo principale è quello di avviare un processo di rivitalizzazione del centro storico della città attraverso il recupero e il riutilizzo del patrimonio esistente e la valorizzazione delle attività economiche e commerciali delle aree centrali. L'intervento è pertanto finalizzato al recupero dell'asse principale e di eccellenza del centro storico della città di Ferrara, e della porzione di piazza della Cattedrale e piazza Trento e Trieste che di fatto ne costituiscono un prolungamento fino all'inizio di corso Porta Reno.
> Descrizione dell'intervento: l'intervento consiste principalmente nel recupero delle pavimentazioni, fortemente danneggiate dal tempo e dall'uso, di una delle vie più caratteristiche del centro cittadino. Il progetto prevede di riqualificare complessivamente tutta la zona d'intervento, da un lato rinnovando gli impianti e i servizi tecnologici (luce, acqua, ecc. ) presenti sotto il manto stradale non più rispondenti alle normative vigenti o alle diverse esigenze funzionali, dall'altro consolidando il fondo stradale e ridisegnando i percorsi pavimentati esistenti.
> Alcune particolarità dell'intervento: ampliamento parziale dei marciapiedi; realizzazione presso il volto del Cavallo di un attraversamento stradale in lastroni di granito che collega piazza municipale a piazza duomo; sostituzione dell'attuale sistema di illuminazione con un sistema misto di apparecchiature in parte su palo e in parte collocate sulle facciate degli edifici.
> Dati contratto: impresa appaltatrice CARECA - Consorzio Artigiani Edili Collaterali Affini Soc. Coop.va, impresa esecutrice CREA, direttore lavori Arch. A. Ghiglione, direttore cantiere: geom. Albieri Riccardo
> Stato di attuazione
Sono stati realizzati i lavori di rifacimento dell'impianto idrico. La consegna dei lavori dell'appalto principale è prevista per lunedì 24 maggio .
> Finanziamento: importo dei lavori 1.224.616; importo complessivo dell'opera 1.650.000
> Tipologia di finanziamento: contributo regionale per 1.100.000; fondi Comune per 550.000.
Sul sito http://mappaopere.comune.fe.it è possibile consultare la documentazione dell'intervento.
Contatti: referente per il progetto: Arch. Angela Ghiglione (Tel.0532 418857, email: a.ghiglione@comune.fe.it)
CALL CENTER COMUNALE - Tel.0532-418878, Fax 0532-418880
[Ultimo aggiornamento 24/05/2010]
Links: