Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Green Urban Transport System, meeting sulla mobilità sostenibile. Il 21 settembre convegno aperto alla città

SETTIMANA EUROPEA MOBILITA' - Gli operatori del progetto europeo GUTS s'incontrano dal 18 al 20 settembre. La proposta 'zona3

Green Urban Transport System, meeting sulla mobilità sostenibile. Il 21 settembre convegno aperto alla città

17-09-2012 / Giorno per giorno


Un convegno organizzato nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità e la proposta di istituzione di una "zona 30" all'interno della ZTL, sono stati i temi principali di una conferenza stampa svoltasi questa mattina, lunedì 17 settembre nella sala Arazzi della residenza municipale. Nel corso dell'incontro, presenti l'assessore comunale ai Lavori Pubblici e Mobilità Aldo Modonesi, l'assessore provinciale all'Mobilità, Reti di Trasporto Patrizia Bianchini, Giuseppe Ruzziconi amministratore unico di AMI Ferrara e Giuseppe Fornaro presidente dell'associazione Amici della Bicicletta Fiab Ferrara, è stato illustrato il seminario aperto ai cittadini su "Trasporti, Sostenibilità Ambientale e Mobilità Intelligente - Progetto Europeo GUTS" che chiuderà il 5.o workshop dedicato al progetto europeo "Green Urban Transport System", tre giorni di studio e approfondimento (dal 18 al 20 settembre) con la partecipazione di operatori del settore provenienti da diverse nazioni.
Nel corso dell'incontro con i giornalisti l'assessore comunale Modonesi ha illustrato la proposta di istituzione di una "zona 30" all'interno della ZTL nella prima fase, da estendere ad altre zone del centro abitato, finalizzata alla creazione di doppi sensi di marcia limitati alle biciclette in alcune strade del centro storico. La proposta, già oggetto di un orientamento votato favorevolmente dalla Giunta, è stata elaborata e condivisa con un gruppo tecnico coordinato da AMI, che vede la partecipazione di rappresentanti Fiab-Amici della Bicicletta, Polizia Municipale e Unità Operativa Mobilità del Comune. L'assessore ha precisato che "verrà studiata la fattibilità dei doppi sensi di marcia limitati alle biciclette e saranno individuate le strade in cui istituire questo provvedimento. L'obiettivo è quello di regolamentare e rendere meglio fruibile la mobilità ciclabile del centro storico. La definizione puntuale, le modalità attuative degli interventi e le risorse economiche necessarie per collocare l'idonea segnaletica saranno definite in una fase successiva".
Su questa proposta Giuseppe Fornaro della Fiab - Amici della bicicletta ha espresso soddisfazione per l'attivazione del gruppo tecnico comunale e l'avvio di questo percorso "che mette in campo una proposta nata per favorire l'utilizzo delle biciclette come principale mezzo di trasporto cittadino, tenendo comunque sempre alta l'attenzione sul trasporto pubblico, una risorsa importante per i cittadini e per la democrazia".

"Green Urban Transport System" - GUTS
- Dati e finalità del progetto, partner europei partecipanti.
I costi complessivi del progetto pari ad € 185.000 c.a per la Provincia e ad € 214.000 c.a per AMI e sono interamente coperti da contributi dell'Unione Europea. Il progetto si concluderà nella primavera 2013. Nella prossima settimana, dal 18 al 20 settembre 2012, si terrà a Ferrara il meeting del progetto GUTS per verificare lo stato di avanzamento dei lavori dello stesso. Le tre giornate di lavoro saranno riservate ai partner del progetto. Nell'ambito del progetto sono stati sviluppati diversi studi pilota, due dei quali riguardano il nostro territorio:
1)studio di fattibilità per l'impiego di biocarburanti nel trasporto pubblico ferroviario,
2)studio di un camminamento alimentato da pannelli solari per il collegamento tra la nuova fermata ferroviaria e l'ingresso dell'Ospedale di Cona.

Il primo studio è stato realizzato in collaborazione con l'Università di Ferrara - Facoltà di ingegneria attraverso il Consorzio Ferrara Ricerche e riguarda gli effetti di un possibile utilizzo di biocarburanti per l'alimentazione di una motrice ferroviaria. Accanto ad uno studio teorico, grazie anche alla collaborazione di Tper, sono state effettuate prove sperimentali di alimentazione di motori con varie miscele biodiesel-gasolio, sia sul banco prova sia direttamente su treni in esercizio. I risultati sono di particolare interesse e hanno dimostrato la fattibilità tecnica e i vantaggi ambientali del progetto. A fronte di un contenimento delle emissioni inquinanti non particolarmente significativo, è invece da sottolineare la riduzione delle emissioni di gas climalteranti (risparmio di CO2 di circa 6 tonnellate / anno sulla tratta Cona-Ferrara) e la possibilità di diversificare le fonti di approvvigionamento energetico.
Lo studio sul camminamento fotovoltaico è stato realizzato in collaborazione con la società ETA-Florence specializzata su queste tematiche. I risultati dello studio dimostrano che il fabbisogno energetico del camminamento può essere interamente coperto dall'energia prodotta dalla copertura fotovoltaica. In termini ambientali, si potrebbe conseguire una riduzione di gas climalteranti compresa fra 39 e 70 tonnellate/anno. Il costo di investimento dell'impianto fotovoltaico si ripagherebbe in circa 8 anni ed i flussi di cassa generati dalla produzione di energia elettrica permetterebbero di ridurre negli anni il costo totale di realizzazione del camminamento rispetto ad un opzione senza fotovoltaico.
Come ultima sessione di lavoro del meeting, nella mattina di venerdì 21 settembre (dalle 9.30) è previsto un convegno aperto alla cittadinanza nellaula magna del nuovo Ospedale S.Anna a Cona. I risultati degli studi sopra citati saranno illustrati più dettagliatamente in quella circostanza. E' previsto che il treno che riporterà in città i partecipanti al convegno (con partenza dall'Ospedale alle 13,53) sarà alimentato a biodiesel. Cittadini e organi di informazione sono invitati a partecipare al convegno del 21 settembre 2012.



(Comunicato a cura di AMI Ferrara)

>> DOCUMENTAZIONE
- presentazione_progetto_guts_set12.pdf
- programma_convegno_guts_21set12.pdf