DIALOGHI SULLA CITTA' - Con Giacomo Poretti si parla di 'Umorismo e ironia nella vita quotidiana'
24-03-2010 / Giorno per giorno
Il lato comico della vita e l'ironia come arma di difesa contro lo stress. A parlarne, venerdì 26 marzo alle 21 alla sala Estense, sarà un esperto del settore: il comico Giacomo Poretti, del celebre trio Aldo, Giovanni e Giacomo. L'occasione sarà offerta dal secondo appuntamento con i "Dialoghi sulla città", rassegna di incontri ideata dall'Istituto Gramsci di Ferrara con l'affiancamento dell'Istituto di Storia Contemporanea e la collaborazione organizzativa dell'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara.
Nel corso della serata Giacomo dialogherà con Piero Stefani, approfondendo e analizzando i vari aspetti del tema dell'"Umorismo e ironia nella vita quotidiana".
La partecipazione all'incontro, inserito anche nel programma del Salone del Restauro 2010, è aperta gratuitamente a tutti gli interessati.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Solo chi ha conosciuto molti aspetti della vita può essere un vero comico. Su tale fronte Giacomo Poretti ha tutte le carte in regola. Dalla sua biografia si possono ricavare le seguenti tappe: la passione per il teatro nata in oratorio, gli studi di geometra interrotti, il lavoro da metalmeccanico, l'attività di infermiere che lo avrebbe portato a essere per vari anni caposala nel reparto di neurologia dell'ospedale di Legnano. Ancora, alle sue spalle c'è la militanza politica in Democrazia Proletaria e il diploma nella scuola di Teatro a Busto Arsizio. Infine, inizia la fase più conosciuta della sua vita , il cabaret e l'incontro con Aldo e Giovanni con cui nel 1991 dà vita al famoso Trio. Tuttavia le sorprese non finiscono: attualmente insieme alla moglie, la psicologa Daniela Cristofori, collabora con il centro di spiritualità dei padre gesuiti di S. Fedele di Milano.
Clicca qui per saperne di più sul ciclo di incontri "Dialoghi sulla città"