Comune di Ferrara

lunedì, 19 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I grandi cantieri di Palazzo Municipale e Corso Martiri

LAVORI PUBBLICI - Sopralluogo del sindaco Tagliani e dell'assessore Modonesi insieme ai giornalisti

I grandi cantieri di Palazzo Municipale e Corso Martiri

14-07-2010 / Giorno per giorno


"Oggi facciamo il punto della situazione di un cantiere, quello di Palazzo Municipale, lungo, delicato, difficile, ma che alla luce di quanto già emerso ci ha dato e ci darà certamente soddisfazioni" così il sindaco Tiziano Tagliani ha voluto sottolineare lo sforzo di tutti coloro che negli anni di lavorazione per il restauro la manutenzione e la valorizzazione dell'edificio storico comunale e del Giardino delle Duchesse. Insieme al sindaco Tiziano Tagliani hanno fatto il sopralluogo organizzato per i giornalisti l'assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi i dirigenti e i tecnici del Comune Fulvio Rossi (Direttore Tecnico Area del Territorio), Luca Capozzi (Capo Settore Opere Pubbliche), Clara Coppini e Angela Ghiglione. All'architetto Coppini il compito di illustrare quei "piccoli ma significativi passi" che hanno portato dopo l'intervento sulla facciata nord dell'edificio di piazza Municipio alla "scoperta delle sale sopra il negozio ex Bazzi, con affreschi e soffitti di grande pregio" un lavoro portato avanti in equipe con la Soprintendenza regionale. "Queste opere, che vanno poste sotto studio - ha specificato la Coppini - potrebbero riservarci in futuro delle novità importanti".


Anche per quanto riguarda il Giardino delle Duchesse, il cantiere si è concentrato su lato che confina con piazza Municipio, eliminando 'sovrastrutture' aggiunte nel corso dei secoli e mettendo in luce strutture architettoniche particolarmente suggestive, come la serie di colonne incastonate nel muro. Nei prossimi mesi si procederà alla ricollocazione dei camini sulla copertura del tetto. E' seguita una breve visita al cantiere di corso Martiri della Libertà con particolare attenzione alle opere di consolidamento fognature. "Entro sabato - ha affermato l'assessore Modonesi - l'intervento di posa della calza di resina sarà terminato e la condotta sarà pronta per essere nuovamente utilizzata con il ripristino di tutti gli allacci alle condutture periferiche". Nel frattempo si sta predisponendo il sottofondo per la posa del porfido che è in programma a partire da lunedì prossimo con squadre rinforzate di operai anche per mantenere il passo dei tempi fissati dal cantiere. "Con la realizzazione dei marciapiedi siamo in anticipo - ha spiegato Modonesi - mentre la posa è leggermente in ritardo ma contiamo di recuperare i tempi grazie all'accordo con la ditta di impiegare più addetti".
Sempre sul fronte del cantiere di Corso Martiri è arrivata la conferma dall'ingegner Ghiglione che da domani pomeriggio (giovedì 15 luglio) la parte centrale della via Martiri della Libertà e piazza Cattedrale saranno chiuse al traffico veicolare (biciclette a mano e pedoni saranno dirottati su percorsi alternativi nella parte percorribile del cantiere (lato residenza municipale).

Questa la documentazione sugli interventi (cantieri Palazzo Municipale - Giardino delle Duchesse)
a cura dell'Assessorato Lavori Pubblici e Mobilità

>> relazione_palazzomunicipale_lug2010.pdf
>> scheda_giardino_duchesse_lug2010.doc


[Da Cronacacomune.it] - Consolidamento fognatura Corso Martiri della Libertà)
LA SCHEDA - L'intervento consiste nel risanamento del condotto fognario in muratura, di sezione cm. 160x120, esistente sotto il piano stradale di corso Martiri della Libertà, mediante l'utilizzo di una guaina di rivestimento composta da feltro di fibre di poliestere impregnata con resina termoindurente che, una volta inserita nel condotto e a seguito del processo di polimerizzazione, riveste completamente l'interno dello stesso, riabilitandone le caratteristiche idraulico/strutturali. La guaina avrà un rivestimento esterno in polipropilene a protezione del supporto in feltro e di separazione tra la resina e il perimetro interno della condotta, che impedisce il contatto diretto tra la nuova tubazione e l'esistente. Il rivestimento interno avrà spessore di 27 mm. Verrà attuata una modifica alla geometria della sezione esistente mediante l'utilizzo di fogli d'acciaio preformati dello spessore di 2/3 mm fissati al tunnel mediante tasselli e si provvederà al riempimento con malta cementizia dell'incavo risultante. I lavori saranno eseguiti dalla ditta danese AARSLEFF, con sede italiana Genova.
(a cura dell'Unità Operativa Interventi Straordinari - Comune di Ferrara - Settore Realizzazione e Manutenzione Opere Pubbliche - Servizio Infrastrutture)