Dopo il restauro, palazzo Cavalieri torna agli studenti e ospita una mostra
Un palazzo prestigioso per la grande scuola d'arte della città
02-02-2009 / Giorno per giorno

L'Istituto d'Arte "Dosso Dossi" è ritornato nella sede storica di via de' Romei 5 dopo gli importanti lavori di restauro. La restituzione ufficiale agli studenti e alla città della prestigiosa sede di Palazzo Cavalieri è avvenuta lo scorso sabato 31 gennaio alla presenza del sindaco Gaetano Sateriale.
Fino al prossimo 21 febbraio le sale del palazzo restaurato ospiteranno anche la mostra "Generazioni", rassegna di opere di ex allievi che hanno sviluppato una carriera artistica a livello professionale. L'esposizione, patrocinata dal Comune di Ferrara, sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 19.
LA SCHEDA (A cura del Servizio Edilizia del Settore Lavori Pubblici)
- Lavori di restauro nella sede dell'Istituto d'Arte Dosso Dossi Via De' Romei
Il progetto, elaborato in accordo con la Soprintendenza ai Beni Architettonici, ha puntato principalmente all'adeguamento dei locali alle leggi in vigore in materia di prevenzione incendi, abbattimento delle barriere architettoniche e ammodernamento degli impianti termico, elettrico, antincendio e igienico-sanitario. Il tutto, con un occhio di riguardo alla conservazione e al ripristino delle componenti originarie dell'edificio, come la scala principale, i pavimenti, gli infissi, le porte e i contro-soffitti lignei.
Particolare cura è stata riservata al recupero del portone d'ingresso, alla pulizia del portale e degli elementi in marmo decorativi della facciata, oltre che al restauro dei soffitti a cassettoni dipinti.
Adeguata attenzione è stata rivolta anche alle due colonne in marmo, con relativi capitelli, la cui presenza è stata evidenziata dalle demolizioni eseguite tre anni fa. Le colonne, posizionate ai lati dell'accesso principale al cortile interno, sono state restaurate e poste in risalto come testimonianze dell'antico porticato
Un primo intervento di recupero appaltato dall'Amministrazione comunale nel 2003 è stato interrotto pochi mesi dopo per il fallimento dell'impresa, che aveva proceduto alla sola realizzazione di una serie di demolizioni.
La spesa complessiva dell'intervento è stata di 2.376.000 euro, cofinanziata dalla Provincia, per la quota di 250mila euro, in base a quanto previsto dalla Convenzione sull'utilizzo degli edifici scolastici.
Ing. Raffaele Migliari, Arch. Alberto Ghirardelli - Progettazione e Direzione Lavori
Paola Tosi - Direttrice operativa dei restauri
Federica Bartalini e Maria Chiara Cenacchi di PerArtem" - Opere di restauro
Gaspari Gabriele Srl di Ascoli Piceno - Ditta esecutrice dei lavori
Ing. Luca Capozzi, Servizio Edilizia - Responsabile Unico del Procedimento
Tempo di realizzazione 510 giorni
ALTRO MATERIALE UTILE (A cura dell'Istituto d'Arte Dosso Dossi)
>> scheda_archittettonica_dosso_dossi.doc
>> scheda_storica_dosso_dossi.doc