SANITA' E SOLIDARIETA' - Donazioni da cittadini, imprese, associazioni, enti ed istituzioni locali
Telethon: nel 2012 da Ferrara oltre 140mila euro per la ricerca sulle malattie genetiche
15-02-2013 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Coordinamento Provinciale Telethon di Ferrara)
Per sostenere Telethon e la ricerca scientifica sulle malattie genetiche i cittadini di Ferrara e provincia hanno donato, nel 2012, oltre 140.000 euro. Il dato, non ancora definitivo (mancano i numeri relativi alle donazioni via telefono, sms e carta di credito) supera in maniera considerevole la media degli ultimi anni, nonostante la particolare congiuntura economica e gli eventi naturali che hanno interessato il nostro territorio e che hanno piegato l'economia della nostra provincia. Un risultato raggiunto grazie al sostegno e alle donazioni di cittadini, imprese, associazioni, enti ed istituzioni locali.
A loro il coordinatore provinciale di Telethon per Ferrara, Claudio Benvenuti, ha rivolto oggi in conferenza stampa un sentito ringraziamento, esteso anche agli artisti che si sono esibiti gratuitamente nelle varie manifestazioni locali e ai tanti volontari che si sono prodigati per raggiungere l'ottimo risultato. "Dal 1990 - ha ricordato Benvenuti - Telethon investe nella migliore ricerca per arrivare alla cura delle malattie genetiche rare e punta a trasformare i risultati di una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata e sostenuta nel tempo, in terapie accessibili. L'investimento nel futuro è l'eredità più importante che possiamo lasciare alle prossime generazioni, quello nella ricerca e nei progressi della scienza è la promessa di poter guardare avanti con fiducia. Sostenere Telethon rappresenta una scelta di grande valore etico, perché significa contribuire alla serenità di chi verrà dopo di noi. L'invito è pertanto quello di continuare ad aderire con generosità alla missione di Telethon, affinché nascere con una malattia genetica non sia più una condanna".
"La generosità dimostrata dai ferraresi in questi anni - ha poi sottolineato il prof. Francesco Di Virgilio ricercatore Telethon e pro rettore alla Ricerca dell'Università di Ferrara - si è tradotta in un investimento a favore anche della città grazie ai 6.825.000 euro che negli ultimi vent'anni sono tornati a Ferrara sotto forma di fondi per i ricercatori e che hanno condotto l'Università di Ferrara ai primi posti in ambito nazionale per qualità e risultati della ricerca". Attualmente sono sei i progetti di ricerca in corso nei laboratori dell'ateneo cittadino, per un investimento complessivo di 1.148.500 euro.
Hanno in particolare contribuito alla raccolta fondi 2012 i partner storici di Telethon: Bnl, Avis e Soroptimist International Club Ferrara. Sono inoltre scesi in campo a sostegno della maratona televisiva: Cus Fe, Ag. Le Pleiadi, Club Minimoto Portomaggiore, Centro Sportivo Italiano, Simply Market, Sisa Market Vigarano, Direzione Galleria Ipercoop Il Castello, Conad Vigarano, Ristorante Rosmarino Vigarano, Centro Commerciale Alìper di Lagosanto, Franco Casoni Management, l'impresa San Marco BioEnergie di Bando d'Argenta e lo Studio 18 Karati di Ferrara.
Il Coordinamento Provinciale di Telethon ha potuto contare anche sul supporto logistico, organizzativo ed operativo di istituzioni, associazioni ed enti, tra cui: Ass. Naz. Alpini Sez. di Ferrara, Ass. Naz. Finanzieri d'Italia, Guardie Giurate Ecologiche Volontarie, Comune di Ferrara, Coni, Comune di Lagosanto, Pro Loco Lagosanto, Protezione Civile sez. Lagosanto, Consiglio Comunale di Vigarano, Protezione Civile sez. Vigarano, Pro Loco Poggio Renatico, Comune di Ostellato, Pro Loco di Ostellato, Consorzio Commercianti Centro Storico di Ferrara, Banda Filarmonica di Voghenza.
Links:
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: