ASSESSORATO CULTURA - Dal 24 maggio al 2 giugno a fianco della sagra di S.Maurelio a Malborghetto di Boara
I gruppi musicali di "ROCKaFE" sul palco della ventesima edizione
17-05-2013 / Giorno per giorno

Toccherà ancora una volta alla manifestazione di musica giovane ‘ROCKaFE' il compito di aprire venerdì 24 maggio il calendario ufficiale delle iniziative di Ferrara Estate coordinate dall'Amministrazione comunale. L'appuntamento, dieci serate (fino al 2 giugno) di spettacolo di giovani band emergenti, festeggia quest'anno la ventesima edizione e si svolgerà come di consueto al parco della Fondazione F.lli Navarra a Malborghetto di Boara dove si tiene parallelamente anche la Sagra di San Maurelio.
ROCKaFE, - presentata in anteprima questa mattina nella sede dell'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara - è organizzata dal Comitato S.Maurelio-Rockafe, costituito interamente da volontari con fine la promozione di eventi culturali e si avvale del patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara.
"ROCKaFE è un evento musicale organizzato nella forma concorso/rassegna rivolto a gruppi cittadini e non.- ha affermato la direttrice artistica Silvia Veronesi - La finalità principale è quella di dare uno spazio alle giovani band emergenti, incentivando inoltre, con vari riconoscimenti, la produzione di musica propria. L'alternarsi sul palco nel corso dei dieci giorni della manifestazione di circa 30/40 gruppi di varia provenienza, estrazione ed indirizzo musicale, favorisce inoltre l'incontro e lo scambio culturale, allargato poi al pubblico presente ogni sera. Particolare attenzione è data ai giovanissimi, soprattutto attraverso l'ormai consolidata collaborazione con Area Giovani-Sonika del Comune di Ferrara, creando spazi e percorsi dedicati ai gruppi di più recente formazione. "
La partecipazione, sia come gruppo musicale che come pubblico alle serate, è totalmente gratuita. L'accesso all'area è previsto anche per persone con differenti abilità.
"La manifestazione musicale è stata ormai promossa a pieno titolo dal Comitato a fianco della sagra di San Maurelio. - ha aricordato il parroco di Malborghetto don Alessandro Denti - Questo perché si tratta di due realtà nate da una comune riflessione, entrambe attente a divenire un momento di reciproco incontro e dialogo con tutti, giovani e meno giovani. Inoltre - ha aggiunto don Denti - da sempre questi appuntamenti vogliono essere una finestra sulla realtà e sul sociale." Da non dimenticare, infatti, hanno aggiunto gli organizzatori, l'indispensabile apporto dei volontari e le finalità benefiche che sono alla base delle serate di Malborghetto. Nel 2012 la scelta aveva privilegiato il Comune di Bondeno, duramente provato dal recente sisma. Quest'anno i fondi che saranno raccolti durante le serate saranno devoluti oltre la parrocchia, alle associazioni "C'è vita e vita" e "Dammi la mano". Le due associazioni saranno anche presenti con un loro punto informativo nel corso della sagra.
Durante l'incontro di presentazione sono stati poi ricordati i due giorni della terza edizione del Festival della Frutticoltura alla Fondazione f.lli Navarra (che proprio quest'anno festeggia il 90° anniversario): un'opportunità di confronto per professionisti, operatori e studenti impegnati per conoscere nuovi progetti e sperimentazioni nel settore.
Ancora, fra le opportunità della sagra di S. Maurelio la possibilità di visitare la mostra fotografica "E fu sera e fu mattina" realizzata dalle associazioni fotografiche di Ferrara e provincia [Fotoclub Ferrara, Fotoclub Vigarano, Associazione Feedback, Gruppo Fotografico Iride e Fotoclub Il Guercino], insieme a scatti dei cittadini. La mostra sarà inaugurata domenica 19 maggio alle 18 nel Porticato d'Onore del Castello Estense, dove resterà fino a domenica 26 maggio per trasferirsi poi nelle sale della Fondazione Navarra. L'iniziativa, realizzata dal Comune e dalla Provincia di Ferrara con il patrocinio della Regione Emilia Romagna nell'ambito del programma di eventi "R-evolution - a un anno dal terremoto", mira a ricordare e fornire una testimonianza del lavoro fatto in questi mesi per ‘ricominciare e ricostruire' sia da parte delle Amministrazioni locali sia del tessuto sociale e dei singoli cittadini.
Alla presentazione nella sede dell'assessorato alla Cultura erano inoltre presenti il presidente del comitato organizzatore Emanuele Lattanzio, Andrea Poletti dello staff, il presidente dell'associazione 'C'è vita e vita' Massimo Martinelli, Marco Visentini dell'associazione 'Dammi la mano' e il presidente della Fondazione F.lli Navarra Pier Carlo Scaramagli.
(Per info www.rockafe.it e www.rockafe.org).
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: