Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In corso lavori di ripavimentazione stradale, tracciamento delle segnaletica e cura del verde

LAVORI PUBBLICI - Gli interventi dal 20 al 26 maggio

In corso lavori di ripavimentazione stradale, tracciamento delle segnaletica e cura del verde

17-05-2013 / Giorno per giorno

Questo l'elenco degli interventi e dei cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 20 al 26 maggio prossimi, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

Maggiori informazioni e schede descrittive di alcuni di questi interventi sono disponibili sul sito  http://mappaopere.comune.fe.it

 

 INTERVENTI STRADALI

 Manutenzione delle reti di protezione del cavalcavia sull'autostrada A13

Da lunedì 20 maggio saranno eseguiti i lavori di manutenzione alle reti di protezione del cavalcavia sull'autostrada A13-. E' prevista la chiusura al transito del tratto di via Diamantina compreso tra via Roffi/Rotterdam e via C.Colombo dalle 21 del 20 maggio alle 7 del 21.

 

Nuove pavimentazioni stradali:

- Via Chiesa

Sono in corso i lavori di rifacimento del manto stradale di via Chiesa a San Martino, nel tratto compreso tra via Sammartina e via Corazza. Nel periodo di esecuzione dell'intervento, con conclusione prevista entro il 17 maggio il transito dei veicoli sarà a senso unico alternato, con possibili rallentamenti della circolazione.

- Via Zanatta

Proseguono i lavori iniziati il 6 maggio scorso per la manutenzione della pavimentazione di via Zanatta nel tratto a fondo chiuso. Non è prevista la chiusura al traffico.

 

Rifacimento dei marciapiedi di via Ariosto con temporanea chiusura al traffico

Proseguono i lavori per il rifacimento dei marciapiedi di via Ariosto. Terminata la prima fase è ora in corso la seconda nel tratto compreso tra via Cosmè Tura e viale Cavour che è attualmente  chiuso al transito (eccetto residenti, pedoni e biciclette). E' previsto un percorso alternativo da corso Biagio Rossetti attraverso via Ariosto (tratto riaperto), via Cosmè Tura e via Benvenuto Tisi da Garofalo per uscire in direzione corso Porta Po.

Nel periodo di esecuzione dell'intero intervento il varco elettronico della ztl di via Ercole de' Roberti sarà spento.

(Vedi anche notizia di Cronaca Comune del 16/04/2013 http://cronaca.comune.fe.it/notizie/20983/al-via-il-rifacimento-dei-marciapiedi-di-via-ariosto-con-temporanea-chiusura-al-traffico.html

con piantine dei percorsi alternativi consigliati)

 

Nuova pavimentazione in via Coramari e via del Pozzo

Prosegue la seconda fase dei lavori di realizzazione della nuova pavimentazione stradale in acciottolato di via Coramari, nel tratto compreso tra via Savonarola e via del Pozzo, e di via del Pozzo dall'incrocio con via Coramari fino al civico 32.

Per permettere l'esecuzione dei lavori, della durata stimata di 11 settimane, il transito veicolare in via Coramari e in via del Pozzo è interdetto nei tratti interessati dai lavori. Resta consentito il transito dei pedoni e dei cicli condotti a mano sul marciapiede.

 

Interventi di asfaltatura a cura di Hera a seguito di lavori alle reti

Prosegue il programma di lavori a cura di Hera per il rifacimento del manto stradale, a seguito di interventi alle reti. Le vie interessate sono: via Arginone (tratto dalla rotatoria di via Trenti al sottopasso ferroviario), via Ladino (tratto da via Gualandi alla fine del centro abitato di Porotto), via Porta Romana (tratto dal cn. 22 al cn. 58), via Piangipane (in prossimità dei cn. 40 - 42 - 44 e altri tratti danneggiati) e via Valle a Marrara (alcuni tratti).

 

SEGNALETICA

Manutenzione della segnaletica orizzontale

Saranno eseguiti nel periodo dal 20 al 31 maggio, salvo avverse condizioni meteo, i  lavori di tracciamento della segnaletica orizzontale sulla SS 16 (via Padova) nel centro abitato di Pontelagoscuro e sulla SS 64 (via Bologna) nei centri abitati di Chiesuol del Fosso, San Martino e Montalbano. Non è prevista la chiusura al traffico delle strade interessate.

L'intervento è inserito nel programma in corso di tracciamenti della segnaletica orizzontale su tratti delle seguenti strade e rotatorie del territorio comunale:

SP1-SP2-SP8-SP14-SP19-SP20-SP22-SP29-SP68-SP69, SS16-SS64

ROTATORIE: Eridano/Diamantina, Eridano/Michelini, Modena/Schiavoni, Ferraresi/A.Ducale, Ferraresi/C.Porta, Ferraresi/Veneziani, Veneziani/Bologna, Caldirolo/Pomposa, Caldirolo/Turchi, Caretti/Pontegradella, Porta Catena/Bianchi, Bacchelli/Pannonius, Ripagrande/Isonzo

Saranno possibili rallentamenti, ma non sono previste deviazioni nè chiusure al traffico.
I lavori non saranno eseguiti nelle ore di punta (7:30-8:30, 12-13 e 17-18).

 

Manutenzione della segnaletica relativa alle fermate del trasporto pubblico

Proseguono i lavori di tracciamento della segnaletica orizzontale delle fermate urbane e extraurbane del trasporto pubblico di linea e delle corsie preferenziali e riservate bus, con inizio da quelle entro le mura cittadine per poi proseguire con quelle fuori le mura e nelle varie località del Comune.

Non sono previste deviazioni o chiusure delle vie interessate, ma saranno possibili rallentamenti del traffico. I lavori non saranno eseguiti nelle ore di punta: 7-8:30, 12-13 e 17-18.

 

Manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale

Prosegue il programma di lavori di tracciamento della segnaletica stradale orizzontale in: corso Biagio Rossetti, corso Porta Mare, corso Porta Po, corso del Popolo, Rampari di S.Rocco, via Beethoven, via Bologna, via Calzolai (da via Lavezzola a Copparo), via Caretti, via Conchetta, via Due Abeti, via Due Torri, via del Gorgo, via dell'Unione, via Fabbri (da via Wagner a via Bassa), via Frasbalda, via Froldo Mosti, via Ippolito d'Este, via Maragno-f.lli Rosselli, via Marconi, via Roiti, via Monte Oliveto, via Musico, via Olmo, via Rabbiosa, via Ricciarelli, via S.Margherita, via Scorsuro, via Selva, via Chiesa, via Mulinetto, p.le Stazione, via Argenta, via Baricorda, via Castellana, via Cervella, via Prinella, via Quercia, via Porta Catena, via Viazza, via Beccari, via Casalta.

Non sono previste interruzioni del traffico, ma saranno possibili rallentamenti nelle aree interessate dai lavori, che non saranno eseguiti nelle ore di punta (7:30-8:30, 12-13 e 17-18).

 

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

Impianto fotovoltaico nel parcheggio di via del Lavoro

Sono in corso dal 22 aprile i lavori, della durata prevista di 45 giorni, per la realizzazione al piano primo del parcheggio di via del Lavoro di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. La potenza dell'impianto sarà pari a 33.60 kW, con una produzione stimata di 36.648 kWh di energia annua, ed occuperà una superficie di circa 238 metri quadri.

Durante i lavori la capienza del parcheggio sarà ridotta di 35 posti al primo piano per tutta la durata dell'intervento e di 18 posti al piano terra per un periodo di circa 10 giorni.

Il costo complessivo dell'opera è di 250mila euro.

 

Impianto di pubblica illuminazione della Galleria Matteotti

E' in fase di ultimazione il rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione della Galleria Matteotti. L'intervento prevede la rimozione delle lanterne esistenti, l'installazione di proiettori provvisori con lampade a ioduri metallici, il rifacimento delle linee di alimentazione e del quadro elettrico di alimentazione e l'installazione finale delle lanterne storiche restaurate. I lavori sono finanziati dalla Regione Emilia nell'ambito del "Programma speciale d'Area" per l'illuminazione del centro storico di Ferrara.

 

EDIFICI E BENI CULTURALI E MONUMENTALI

Lavori di recupero post sisma al palazzo municipale

Sono stati consegnati lo scorso 15 aprile alla ditta esecutrice i lavori di ripristino post sisma del palazzo municipale. L'intervento, che si protrarrà per 120 giorni, avrà un costo complessivo di 718mila euro e sarà finanziato con i fondi per la ricostruzione assegnati alla Regione Emilia Romagna.

I lavori, diretti dal Servizio comunale Beni monumentali, interesseranno l'intero complesso, suddiviso nel progetto in diversi blocchi. Tre di questi saranno interessati dai lavori fin da subito contemporaneamente. Si tratta dell'ala ovest, dove si interverrà con pali presso infusi per risolvere una situazione di cedimento statico di vecchia data di tre colonne; della Torre della Vittoria, dove si provvederà a consolidare i merli lesionati; e dell'ala della Ragioneria, prospiciente piazza Castello, dove si eseguirà il rifacimento dell'intero coperto. Dopo il 20 maggio, prenderà poi il via un 'cantiere diffuso' con sviluppo sequenziale in tutto il palazzo, per riparare le lesioni murarie presenti nella gran parte degli uffici. Saranno in particolare effettuate iniezioni di calce a pressione nelle lesioni presenti sui muri portanti, sarà verificata la tenuta dei controsoffitti con l'inserimento di eventuali rondelle di ancoraggio e saranno ripristinati intonaci e tinteggiature, mentre per i soffitti decorati i restauratori provvederanno a consolidare le lesioni nell'arella dipinta con iniezioni di resina.

 

Restauro conservativo e riqualificazione del tratto di accesso alle mura nei pressi del Torrione di San Giovanni
Sono in corso le opere di manutenzione e riqualificazione delle Mura estensi nell'area limitrofa al Torrione di San Giovanni. L'area in oggetto è la rampa in terra battuta di accesso alle Mura, da tempo impropriamente usata come area di parcheggio e danneggiata dai ruscellamenti di acqua piovana che hanno creato solchi nella superficie, rendendola in più tratti poco praticabile. L'intervento in progetto riorganizzerà l'accesso alle Mura e risagomerà la rampa rendendola anche più accessibile in termini di pendenza e calpestio. I "bunker" sottostanti verranno rinforzati e protetti da infiltrazioni, modificando la sommità del terrapieno e creando un diverso nuovo accesso turistico - ricreativo; verrà infine riparata una lesione verticale del Torrione dovuta alla probabile azione delle piogge. Compatibilmente con l'organizzazione dei lavori, si cercherà di tenere conto della fruibilità dell'area per i podisti, garantendo comunque percorsi alternativi. L'accessibilità alle Mura in fase di cantiere verrà a breve garantita anche a seguito dell'imminente conclusione dei lavori di riqualificazione in via degli Angeli.

 

Riassetto funzionale dell'atrio delle biblioteca Ariostea

Sono in corso i lavori di riassetto funzionale dell'atrio di ingresso della biblioteca Ariostea. L'intervento avrà una durata di sessanta giorni, per un importo complessivo di 83.500 euro.

VEDI ANCHE (link a notizia di Cronacacomune.it del 27mar13) - BIBLIOTECA ARIOSTEA - Dal 3 aprile al 31 maggio ingresso per il pubblico da via Giuoco del Pallone - Al via le opere di riassetto dell'atrio di Palazzo Paradiso

 

Porta Paola

Proseguono i lavori iniziati lo scorso 29 gennaio per il consolidamento e la messa in sicurezza di Porta Paola, finanziati con fondi regionali per la ricostruzione post-sisma, per un importo complessivo di 19.227 euro.

La soluzione progettuale scelta prevede la messa in opera di pali pressoinfissi (del diametro di 180 mm, con spessore del tubo d'acciaio mm 12/15) per una profondità stimata tra 6 e 8 metri.

 

Recupero del Baluardo dell'Amore
Proseguono i lavori per il restauro del Baluardo dell'Amore (2° Lotto 1° stralcio) e il rifacimento delle rampe pedonali di accesso al sopramura. La presenza del cantiere ha reso necessario il  parziale restringimento della carreggiata di via Baluardi. La durata dei lavori è prevista in 270 giorni consecutivi. La spesa complessivamente prevista è di 514.000 euro.

 

EDILIZIA SPORTIVA E SCOLASTICA

Scuola primaria Poledrelli

Sono in corso i lavori alla scuola primaria M. Poledrelli per la riparazione dei danni causati dal sisma del maggio 2012. Obiettivo dell'intervento è in particolare il rafforzamento delle strutture per un miglioramento sismico delle condizioni di sicurezza preesistenti e il ripristino agibilità dell'edificio.

I lavori consistono nel consolidamento delle murature lesionate con betoncino e reti; nella posa di catene a livello del solaio del piano primo e del piano sottotetto; nella sostituzione di architravi lesionate; nel rifacimento di porzioni di copertura con sostituzione delle strutture in acciaio nel sottotetto con strutture lignee; e nella tinteggiatura interna. 

La conclusione è prevista entro il 31 maggio prossimo

Importo complessivo dell'opera 168.920. I lavori sono finanziati con il fondo per la ricostruzione.

 

Scuola primaria Guarini

Sono in fase di ultimazione i lavori alla scuola primaria Guarini per il miglioramento del comportamento sismico dell'edificio. L'intervento prevede la realizzazione di due portali in carpenteria metallica con opere di fondazione a micropali.

 

Piscina di via Beethoven

Continuano i lavori per l'ampliamento della piscina comunale di via Beethoven condotti dall'Ati costituita dalle società Arco Lavori, Nuova Sportiva e Wesport, nell'ambito di un'operazione di project financing promossa dal Comune che consentirà l'ampliamento e la riqualificazione dell'impianto sportivo, oltre che l'assegnazione della sua successiva gestione.

Il progetto comprende, in particolare, oltre alla riqualificazione dell'impianto esistente, anche la creazione di una nuova vasca coperta e di una scoperta, la realizzazione di nuovi locali destinati ad attività di ristorazione, il rifacimento di tutti gli spogliatoi, modifiche alle attuali coperture e infissi e numerosi interventi di manutenzione e messa a norma.

L'importo complessivo dell'investimento è stimato in circa 2milioni e 900mila euro, interamente a carico della società di progetto.

 

EDILIZIA PUBBLICA

Lavori per la realizzazione del Tecnopolo di via Saragat

Proseguono i lavori per la realizzazione della struttura del Tecnopolo all'angolo tra via dello Zucchero e via Saragat. Al momento sono in corso lavori di posa dei pavimenti e dell'impianto fotovoltaico.

L'intervento rientra nell' "Accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna, Università degli studi di Ferrara, Provincia di Ferrara  e Comune di Ferrara per la partecipazione alla realizzazione di un tecnopolo di attività di ricerca industriale nell'ambito della Rete Alta Tecnologia, organizzata in Aster". L'edificio, a ultimazione dei lavori e collaudo eseguiti, resterà di proprietà del Comune, ma sarà utilizzato e gestito dall'Università tramite una concessione pluriennale.

 

MOBILITA' CICLABILE

Interventi per il bike sharing del progetto regionale 'Mi muovo'

Prosegue il programma di lavori destinato a portare in città settanta nuove bici pubbliche, per integrare gli spostamenti di chi viaggia in treno e autobus. L'intervento rappresenta il nuovo tassello ferrarese del progetto regionale 'Mi muovo' che, una volta entrato a regime, offrirà a viaggiatori e pendolari l'opportunità di spostarsi nel territorio emiliano romagnolo utilizzando mezzi diversi con un unico abbonamento.
In base all'intesa sottoscritta nel 2010 da dodici grandi Comuni della Regione, dopo l'introduzione del titolo di viaggio integrato treno+bus, si punta ora a integrare il servizio con un sistema di bike sharing, che permetta ai possessori dell'abbonamento anche l'utilizzo di biciclette pubbliche posizionate nei pressi delle stazioni ferroviarie e in altri punti strategici delle città.
Finanziato dalla Regione, il progetto prevede per Ferrara l'assegnazione in comodato gratuito di settanta cicli da suddividere in cinque postazioni. La prima a essere messa a punto, a partire dalla prossima settimana, sarà quella nei pressi della stazione centrale (nell'area adiacente alle Poste), con trenta biciclette a disposizione. Una seconda, con otto bici, è prevista in via Fausto Beretta; mentre altre due saranno collocate in largo Antonioni e via Pergolato, rispettivamente con 9 e 12 bici, e la restante, con dodici bici sarà infine posizionata nei Giardini di viale Cavour. 

Il servizio, pensato prevalentemente per i pendolari, permetterà ai possessori degli abbonamenti 'Mi Muovo' di prelevare e consegnare le biciclette in uno qualsiasi dei punti disponibili, senza l'obbligo di ricollocarle nello stesso luogo di prelievo. Il regolamento per l'utilizzo e l'accesso al sistema sarà tra l'altro sottoposto all'attenzione della Giunta in una delle prossime sedute.
In base al progetto redatto dai tecnici del Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico del Comune, per la messa a punto delle postazioni e delle settanta colonnine per la lettura delle tessere magnetiche saranno necessarie operazioni di scavo per il fissaggio sotto traccia, allacciamenti elettrici e il  ripristino finale delle pavimentazioni. Il tutto per una spesa di 30 mila euro.

.

INTERVENTI A CURA DI HERA

Proseguono gli interventi a cura di Hera per la posa di nuove condotte in: via Formignana (tratto da via xx Settembre a via C. Mayr - posa nuova condotta gas e idrica); via Porta Po (tratto da via Barriere a via Cittadella - posa nuova condotta gas); e via Beata Lucia da Narni (breve tratto da via E. Farolfi e via L. D'Este - posa nuova condotta gas).

Sono inoltre in corso gli interventi a cura di Hera per la posa di nuove condotte idriche in via Sutter (zona Pmi), in un tratto di circa 180 metri dall'intersezione con via Castelbolognesi in direzione di via Colombo, e in via Vecchio Reno (località Fondo Reno) in un tratto di circa 700 metri dall'intersezione con via Catena in direzione via Ladino.

Prenderanno inoltre il via il 21 maggio prossimo i lavori alla rete idrica a cura di Hera nel tratto di via Cortevecchia da corso Martiri della Libertà al parcheggio.

 

INTERVENTI A CURA DI TELECOM

Sono in corso in diverse strade del territorio comunale gli interventi di scavo a cura di Telecom Italia per la realizzazione di un consistente progetto di posa d'impianti a fibra ottica. I lavori sono eseguiti sia con tecniche tradizionali sia con tecniche innovative che prevedono l'utilizzo di sonde per effettuare trivellazioni sotterranee teleguidate. I cantieri saranno di modesta entità e avranno una durata massima di uno o due giorni.

 

VERDE PUBBLICO

Aree verdi di via del Lavoro

Proseguiranno nel corso della prossima settimana i lavori per la realizzazione delle aree verdi di via del Lavoro, nell'ambito delle opere di urbanizzazione della zona.

 

Programma sfalci di erba

Prosegue a cura di Amsefc, sotto la supervisione dei tecnici dell'ufficio Verde del Comune di Ferrara, il programma di lavori relativi allo sfalcio d'erba nel territorio comunale.

Sono possibili rallentamenti al traffico nelle zone in cui vengono svolti i lavori.

Dal 20 al 26 maggio prossimi i lavori interesseranno (salvo variazioni dovute alle condizioni meteorologiche):

 

SFALCIO ERBA ROTATORIE:

Rotatoria Via Bacchelli

Rotatoria Via Copparo

Rotatoria Via Calzolai

Rotatoria Via Marvelli

Rotatoria Via Fabbri

Rotatoria Via Carretti - Pontegradella

Spartitraffico Colombarola

Rotatoria Via Ferraresi

Rotatoria Eridano

Via Michelini

 

SFALCIO ERBA AREE ATTREZZATE:

Via Piantata

Via Droghetti

Via Botter

Via Pioppa (piazza)

Via Pantioli

Via Mongardi

Via Bonfiglioli

Via Capuzzo

Via Misericordia/venturi

Via Giglioli

Via Prisciani

Via Valle Campazzo

Via  Valle Ponti

Via Valle Fattibello

Area Attrezzata Via Costituzione

Area Attrezzata Via Battisti

Aree attrezzate Quartesana

Aree attrezzate  Cona

Via Krasnodar

Via W. Massari

Via Favero

Via Banti

Biancospino

Via Orsatti/Migliari

Parcheggio Via Milano

P.zza Buozzi Pontelagoscuro

Via Digione/Montefiorino

Via Montecatini/Aminta/Pace

 

SFALCIO ERBA CON/SENZA RACCOLTA BAULETTI STRADALI:

Via Comacchio

Via Pomposa

Bauletti Brico

Bauletti Aeroporto - Boldrini

Ferraresi- Beethoven

San Martino

Via Bologna

Via Giovanni  XXIII

Viale Krasnodar

Zona Borgo Punta nuovo (Chizzolini, Morante, Banti ecc...)

Via Modena/Schiavoni/Leopoldo

Via Padova

Via F.lli Rosselli

Via Marconi