ASSESSORATO ALLA SALUTE - Insieme Comune di Ferrara, Istituzioni sanitarie e associazionismo
Siglato il rinnovo triennale dell'accordo per la gestione del Centro H-Informahandicap
16-07-2013 / Giorno per giorno

Lavorando insieme e in modo trasversale, intrecciando le competenze delle diverse Istituzioni e associazioni di volontariato si possono gestire al meglio le risorse e i servizi disponibili e dare risposte più complesse ed efficaci al mondo della disabilità, degli anziani, alle loro famiglie, agli operatori. E' questa la formula che ha caratterizzato fin dal 2004 il Centro H-Informahandicap, nato grazie ad una collaborazione fra Comune di Ferrara capofila del distretto Centro Nord, Azienda Ausl e Azienda Ospedaliera Universitaria, servizio sociale ASP, Cooperativa sociale Integrazione Lavoro e associazione AIAS. E questa mattina, nella residenza municipale, si è proceduto al rinnovo dell'accordo e alla firma del Protocollo per la gestione del Centro nel prossimo triennio.
Erano presenti all'incontro l'assessore comunale Chiara Sapigni, il direttore distretto Centro Nord Ausl Ferrara Alberto Tinarelli, il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna di Ferrara Gabriele Rinaldi, il direttore Asp Ferrara Maurizio Pesci, Nicola Folletti (Coop Integrazione Lavoro) e Maria Grazia Chiozzi (AIAS).
"Il nuovo protocollo, che ha ora connotazioni anche provinciali, è il risultato di un intenso lavoro di aggiornamento svolto dal tavolo tecnico composto dai diversi soggetti coinvolti. - ha affermato l'assessora Chiara Sapigni - E' il frutto quindi sia dei nuovi apporti normativi, sempre in evoluzione, ma anche di verifiche tecniche, contabili e operative tese ad offrire un servizio per i disabili e le loro famiglie sempre più agile e concreto. Ricordiamo - ha poi aggiunto - che attraverso il Centro H viene messo a disposizione l'ufficio Informahandicap di via Ungarelli 43 che fornisce consulenza, ascolto e accompagnamento e costante informazione sulle diverse tematiche che riguardano cultura e tempo libero, integrazione sociale lavoro, sanità e servizi socio-assistenziali, scuola e formazione professionale, servizi del territorio, trasporti, mobilità, turismo. Ancora a disposizione troviamo il Caad, ovvero il centro per l'adattamento all'ambiente domestico per anziani e disabili della provincia di Ferrara. Il progetto, che si avvale anche di contributi regionali, vuole promuovere una vita autonoma e indipendente per tutti. Per questo offre, tra l'altro, consulenze sull'abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni e in altri luoghi, sui finanziamenti previsti dalla legge, contatti con i centri regionali Cra (Centro Regionale Ausili Bologna) e il Criba (Centro Informazione Regionale sull'Accessibilità e Barriere Architettoniche Reggio Emilia) e insieme la possibilità sperimentare gli ausili disponibili per le persone con difficoltà anche in due appartamenti debitamente automatizzati. Da ricordare inoltre il punto informativo sportello Centro H, attivo al dipartimento di Medicina riabilitativa di San Giorgio in via Messidoro".
Per informazioni: Centro Informahandicap - via Ungarelli 43 Ferrara . tel. 0532 903994 - info@centrohfe.191.it; www.centrohfe.191.it
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: